Devi iscriverti al RUI? Hai bisogno del corso di formazione 60 ore? … guarda le nostre proposte!
Sei iscritto al RUI? Hai bisogno del corso di aggiornamento 30 ore? … guarda le nostre proposte!
L’ISVAP tiene il R.U.I. Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) – disponibile dal 1° febbraio 2007 – che contiene tutti i dati dei soggetti che svolgono l’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano, residenti o con sede legale in Italia.
Il RUI ISVAP è stato istituito dal decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni), in attuazione della Direttiva 2002/92/CE sull’intermediazione assicurativa, ed è disciplinato dal Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006. In base a tale normativa, l’esercizio dell’attività di intermediazione è riservato ai soli iscritti nel Registro. Il RUI fornisce dunque, a tutela dei consumatori, un fotografia completa dei soggetti che operano nel campo della intermediazione.
Il RUI, acronimo di Registro Unico degli Intermediari di Assicuratzione, in base alle disposizioni del Codice è suddiviso in 5 sezioni:
– RUI sezione A (agenti);
– RUI sezione B (broker);
– RUI sezione C (produttori diretti di imprese di assicurazione);
– RUI sezione D (banche, intermediari finanziari ex art. 107 del Testo Unico Bancario, Sim e Poste italiane – Divisione servizi di bancoposta);
– RUI sezione E (collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D che operano al di fuori dei locali di tali intermediari).
Non è consentita la contemporanea iscrizione dello stesso intermediario in più sezioni del Registro Unico RUI, con l’eccezione degli intermediari iscritti nelle sezioni A ed E del RUI per i soli incarichi di distribuzione relativi al ramo r.c. auto.
Al Registro Unico possono essere iscritte sia persone fisiche sia società: la ricerca nel RUI delle informazioni relative ad un intermediario può essere effettuata secondo queste due chiavi di accesso, oltre che per sezione di appartenenza.
Consultazione del RUI:
– RUI per le persone fisiche: il RUI fornisce per ciascun intermediario i dati relativi a: nome e cognome, luogo e data di nascita, numero e data di iscrizione. Per gli agenti (sezione A) e i produttori diretti (sezione C) viene indicata anche la denominazione sociale delle imprese di assicurazione per cui essi svolgono l’attività di intermediazione.
– RUI Per le società: il RUI riporta le seguenti informazioni: ragione o denominazione sociale, sede legale ed eventuali sedi secondarie, numero e data di iscrizione. Per le società di intermediazione iscritte nelle sezioni A e D è indicata anche la denominazione sociale delle imprese di assicurazione per le quali svolgono l’attività di intermediazione.
Relativamente alle persone fisiche iscritte nelle sezioni A e B del RUI e alle società iscritte nelle sezioni A, B e D, è data evidenza dell’eventuale inoperatività temporanea, nonché della data di inizio e del termine del periodo di inattività.
Per gli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D del RUI sono indicati anche gli eventuali Stati membri della UE o dello Spazio Economico Europeo (SEE) in cui operano e il regime di attività (stabilimento o libera prestazione di servizi).
RUI – CLICCA QUI PER CONSULTARE IL REGISTRO UNICO RUI ISVAP
I numeri degli Intermediari Assicurativi iscritti al RUI
(aggiornamento al 19/09/2008)
Di tanto in tanto, dall’entrata in vigore del Regolamento ISVAP n°5 del 16 Ottobre del 2006 che ha istituito, tra l’altro, il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUIR), la Redazione di IAss realizza una piccola statistica. Tiriamo le somme di tutti gli iscritti al RUIR (sia per quanto riguarda le persone fisiche che lesocietà).Dall’ultimo nostro aggiornamento (datato 28 Marzo 2008) ci sono dei significativi cambiamenti nelle varie sezioni: il decremento degli agenti iscritti alla sezione A continua ad aumentare passando da 30.118 a 29.665 e dei Produttori Diretti della Sezione C che da 14.874 passano a 14.054. Viene avvallata così la tesi che molti degli iscritti alle sezioni Ae C hanno deciso di spostarsi nella sezione E, visto il suo continuo incremento da 158.599 a 167.416. Anche le società iscritte alla sezione E sono aumentate del 20% dall’ultimo aggiornamento,mentre in tutte le altre sezioni la crescita e inferiore ma costante.
Di seguito riportiamo una tabella con i dati relativi ai nostri aggiornamenti per permettervi di valutare i cambiamenti.
Dati aggiornati al 19 Settembre 2008
La tabella dà un quadro generale degli Intermediari Assicurativi iscritti al RUIR sia come persone fisiche che come società ed è importante sottolineare l’enorme mobilitazione che avverrà nel 2008 per erogare le 30 ore di aggiornamento obbligatorio: solo ad oggi sono iscritte 206.494 persone fisiche per un monte orario di 6.194.820 ore, senza contare ovviamente l’aggiornamento da erogare agli addetti all’interno dell’agenzia che non vengono iscritti al RUIR. Una bella sfida per formatori ed enti di formazione! Di seguito riportiamo una tabella con un inquadramento regionale degli iscritti al RUIR, aggiornata al 19 Settembre 2008.
Le statistiche di questo articolo sono tratte dal RUIR, il Registo Unico degli Intermediari Assicurativi creato dall’ISVAP. |