Chi è l’intermediario iscritto nella sezione D del RUI?

Nella sezione D del registro possono essere iscritti:

  • le banche, iscritte nel relativo albo e autorizzate ai sensi dell’articolo 14 del TUB;
  • le Sim, iscritte nel relativo albo e autorizzate ai sensi dell’articolo 19 del TUF;
  • gli intermediari finanziari, iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del TUB;
  • gli istituti di pagamento, iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 114 septies del TUB;
  • Poste italiane spa – Divisione servizi di bancoposta.

Come ci si iscrive nella sezione D del RUI?

La domanda di iscrizione nella sez. D, a pena di irricevibilità, è redatta su modello elettronico disponibile sul sito dell’IVASS, inviato a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo istanze.rui@pec.ivass.it.

Nella domanda di iscrizione presentata all’IVASS, il richiedente comunica il nominativo del responsabile dell’attività di distribuzione e attesta che la società da iscrivere ha provveduto al versamento della tassa di concessione governativa prevista dalla normativa vigente e al pagamento dell’imposta di bollo.


Quali sono i requisiti per l’iscrizione alla sez. D del RUI?

(art. 19 del Reg. IVASS n. 40/2018

Per ottenere l’iscrizione nella sezione D, i richiedenti devono:

  • avere affidato, tenendo conto delle dimensioni e della complessità dell’attività svolta, la responsabilità dell’attività di distribuzione assicurativa ad una o più persone fisiche aventi le caratteristiche definite all’articolo 2, comma 1, lettera qq) del Reg. 40/2018;
  • non essere partecipati in misura superiore al dieci per cento del proprio capitale in maniera tale da impedire l’esercizio dei poteri di vigilanza da parte dell’IVASS;
  • non avere stretti legami con persone fisiche o giuridiche che impediscano l’esercizio dei poteri di vigilanza da parte dell’IVASS.

Il responsabile dell’attività di distribuzione dell’iscritto in sezione D deve:

  • essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 110 del Codice;
  • essere dotato di una comprovata professionalità e competenza in materia assicurativa, bancaria e finanziaria, sia teorica, ovvero acquisita attraverso gli studi e la formazione, sia pratica, conseguita nello svolgimento di attività lavorative precedenti o in corso nell’ambito dei mercati o regolamentazione finanziaria e assicurativa, assetti organizzativi e di governo societario, gestione dei rischi connessi alla distribuzione, attività e prodotti assicurativi e finanziari.

Quali adempimenti annuali spettano all’iscritto nella sez. D del RUI? 

(art. 44 del Reg. IVASS n. 40/2018)

L’iscritto nella sezione D deve assolvere al seguente adempimento annuale: