Tutela dei consumatori nel settore assicurativo: il protocollo d’intesa tra ivass e antitrust
Il Protocollo di intesa tra Ivass e Antitrust ha segnato un importante passo in avanti nella tutela dei consumatori nel settore assicurativo. Vediamo come.
Siglato nel luglio del 2021, il Protocollo d’Intesa tra l’IVASS (l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e l’Antitrust rafforza la loro collaborazione, volta a garantire la concorrenza e la trasparenza nel settore delle assicurazioni.
Solo così infatti è possibile tutelare gli interessi e i diritti dei consumatori. In particolare, le due autorità si concentrano sulla valutazione della trasparenza delle informazioni fornite ai consumatori dalle compagnie assicurative, così come sulla verifica della corretta applicazione delle normative in materia di concorrenza.
Che cos’è l’Antitrust
L’Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) è l’organo di Stato italiano che ha il compito di promuovere, vigilare e garantire la libera concorrenza nel mercato italiano, a tutela dei consumatori e per promuovere l’efficienza economica.
In particolare, l’Antitrust è responsabile di:
- Vigilare sull’applicazione delle leggi antitrust e sulle attività di controllo delle concentrazioni delle imprese che possono incidere sul mercato italiano;
- Verificare la corretta attuazione delle norme in materia di pubblicità ingannevole e di pratiche commerciali scorrette;
- Promuovere la concorrenza nel mercato, anche attraverso l’eliminazione di barriere all’ingresso sul mercato o tramite l’introduzione di nuove regole, per garantire la pluralità degli operatori e il miglioramento della qualità dei servizi offerti ai consumatori.
In sostanza, l’Antitrust ha il compito di garantire che il mercato funzioni in modo corretto, facendo in modo che tutte le imprese che operano in Italia rispettino le regole e concorrano lealmente. In questo modo, i consumatori possono beneficiare di una scelta più ampia e di prezzi più equi e trasparenti.
L’obiettivo del Protocollo d’intesa tra IVASS e Antitrust
Come abbiamo anticipato, l’obiettivo del Protocollo d’Intesa è quello di promuovere una cultura della legalità e della trasparenza nel settore delle assicurazioni, a tutela del mercato e quindi dei consumatori.
In particolare, i principali obiettivi del Protocollo sono:
- Promuovere la trasparenza per i consumatori: IVASS ed Antitrust si impegnano a valutare la trasparenza delle informazioni fornite dai fornitori di servizi assicurativi, in modo che i consumatori possano fare scelte consapevoli.
- Assicurare l’applicazione corretta delle norme di concorrenza: Le due autorità lavoreranno in sinergia per garantire la corretta applicazione delle norme di concorrenza nel mercato assicurativo italiano, anche in relazione alla pubblicità promozionale e alle attività commerciali delle compagnie assicurative.
- Promuovere la cultura della legalità: il protocollo prevede l’organizzazione di incontri e tavoli di lavoro tra le due autorità, per armonizzare la propria azione.
- Migliorare la collaborazione tra le autorità: Le due autorità condivideranno dati e informazioni utili a garantire un’attività di vigilanza efficace.
Grazie a questa collaborazione tra IVASS e Antitrust si mettono al primo posto le esigenze dei cittadini, che sempre più spesso si trovano ad affrontare decisioni importanti in materia di assicurazioni e che meritano di essere tutelati.
Il Protocollo d’intesa tra l’IVASS e l’Antitrust contribuirà a garantire che il mercato assicurativo italiano diventi sempre più sano e trasparente, a beneficio di tutti i consumatori.
Cosa cambia con il nuovo Protocollo
Il Protocollo è stato siglato da Salvatore Rossi, presidente dell’IVASS, e Giovanni Pitruzzella, presidente dell’AGCM Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, notizia pubblicata sul sito dell’IVASS che testimonia come a livello istituzionale si stia dedicando sempre più attenzione a questo aspetto.
Il nuovo protocollo firmato va ad integrare il precedente siglato il 2 agosto 2013 in materia di lavoro congiunto tra Antitrust ed IVASS e intende rafforzare il coordinamento tra le due autorità, questo per fare in modo da garantire maggiore tutela ai consumatori nel rispetto delle norme in vigore all’interno dei rapporti con le imprese assicurative e con gli intermediari.
Il nuovo protocollo siglato integra la cooperazione attraverso:
- il coordinamento degli interventi nei settori di interesse comune;
- la segnalazione all’IVASS da parte dell’antitrust di eventuali casi di violazione da parte degli operatori;
- la segnalazione all’antitrust da parte dell’IVASS di eventuali casi di pratiche commerciali scorrette da parte degli operatori;
- la costituzione di un gruppo di lavoro permanente che vigili sull’attuazione del protocollo;
- l’interscambio reciproco di dati e materiali inerenti l’attività dei due enti;
- la richiesta di parere di Antitrust ad IVASS ai fini dell’adozione di provvedimenti nei casi di pratiche commerciali scorrette. La cooperazione tra le due autorità di vigilanza è uno strumento molto importante, sia per il consumatore che in questo modo viene tutelato sul fronte delle pratiche commerciali scorrette e dalle pratiche di disinformazione in atto, soprattutto nel settore assicurativo, sia per i professionisti di questo mercato che vedono crescere la vigilanza sull’abusivismo e su quanti esercitano in assenza delle adeguate certificazioni.