Intermediari e digitale, 6 trend per il 2021 – prima parte
Il settore dell’intermediazione, sia del credito che quello assicurativo, è uno dei settori produttivi più importanti e ramificati del sistema economico mondiale.
Si tratta di un settore strategico, con molti punti di contatto con il versante della salute pubblica e individuale, aspetti che, nel corso degli ultimi anni, sono stati protagonisti di profondi cambiamenti.
Allo stesso modo, anche gli intermediari hanno dovuto fare fronte a profonde modifiche strutturali, riguardanti cioè gli aspetti più centrali della propria professione.
Il mondo assicurativo, così come quello del credito, è stato spinto in particolar modo da due forze:
1 La Digital Transformation.
Quante volte hai sentito questo termine? La trasformazione digitale ha cambiato il volto di tutti i comparti produttivi ma anche della società nel suo insieme.
I processi, in ogni campo individuale e pubblico, si sono digitalizzati portando con sé una forza innovatrice.
In altre parole, ti sei dovuto reinventare, confrontandoti con il digitale e ideando nuove strategie per affermarti in questo nuovo scenario.
2 La personalizzazione.
Con l’affermazione del digitale ogni utente è diventato molto più consapevole dei propri bisogni.
Se necessita di una consulenza per un mutuo o per un’assicurazione, sa che può cercare su internet il nome di diversi intermediari, chiedere loro una prima consulenza per poi confrontare i preventivi.
Tutto questo, ha reso necessario un’ulteriore spinta da parte tua, e cioè la personalizzazione dei tuoi servizi.
Non è stato più possibile vendere un prodotto standard ma, piuttosto, hai dovuto fare in modo che ogni tuo potenziale cliente avesse la possibilità di fare richieste specifiche, e hai dovuto adattare la tua professionalità a questo nuovo mercato così competitivo.
Nel corso di quest’anno, mentre questi cambiamenti si ramificavano sempre di più, hai dovuto imparare a conoscere il digitale, i social e il mondo dell’advertising.
Sicuramente ti sarai chiesto cosa ti aspetta nel nuovo anno, soprattutto adesso che siamo in dirittura d’arrivo.
Abbiamo quindi pensato di farti un regalo di Natale e abbiamo studiato per te il mercato dell’intermediazione, estrapolando dei trend che a nostro avviso si affermeranno con maggiore forza nel 2021.
In questo modo non sarai colto di sorpresa e potrai prepararti per affrontare le nuove sfide!
Dematerializzazione.
Nulla di impossibile, si tratta della digitalizzazione di ogni documento e di tutto ciò che è cartaceo.
Lo sappiamo, da buon intermediario avrai la scrivania piena di documenti, appunti e tant’altro. Ti avvisiamo che è arrivato il momento di sbarazzarti di tutta quella carta.
Il primo trend che si affermerà con il nuovo anno sarà sicuramente la scomparsa di tutto ciò che è cartaceo, per lasciare spazio alla condivisione dei documenti o di appunti in tempo reale, oppure al lavoro in simultanea su una presentazione o altro.
Il nostro consiglio è quindi quello di iniziare a trasportare tutto ciò che hai di cartaceo sulla tua scrivania nella memoria del tuo pc o in un sistema di archiviazione come drive.
Ripensa al tuo lavoro.
Sarai d’accordo con noi nel dire che nel corso di quest’anno i bisogni dei tuoi clienti sono cambiati. Immagina, ad esempio, tutti coloro che a gennaio avevano già prenotato un viaggio per l’estate, oppure a quanti avevano iniziato a pagare un mutuo ma poi hanno perso il lavoro.
Tutto questo dovrebbe farti riflettere sulle nuove esigenze presenti nel mercato e ideare, di conseguenza delle soluzioni innovative.
Il nostro consiglio, in questo caso, è quello di pensare a delle nuove polizze o a dei nuovi sistemi di pagamento che possano da un lato tutelare i tuoi clienti dai nuovi rischi ma, allo stesso tempo, rendere anche questi nuovi servizi accessibili in termini economici.
Ricorda, un mercato che cambia è un mercato che ha bisogno di nuove chiavi di lettura.
Personalizzazione.
Arriviamo a un concetto che è già stato protagonista in questi mesi e rimarrà tale, a nostro avviso, anche nel nuovo anno.
Ogni tuo cliente o potenziale tale deve avere la possibilità di scegliere un servizio costruito e pensato appositamente per lui. Inizia, quindi, a delineare una strategia cliente-centrica, cioè che mette al centro le nuove esigenze dei protagonisti del tuo business.
Tutto ciò ti aiuterà anche a fare la differenza in un mercato, lo sappiamo, altamente competitivo come quello dell’intermediazione.
I nostri consigli sono quelli di ottimizzare il tuo sito web o crearne uno se ancora ne sei sprovvisto e di curare, più in generale, il tuo personal branding.
Questo articolo non finisce qui, per leggere la seconda parte puoi continuare a seguire il nostro blog e la nostra pagina ufficiale.