Nei nostri articoli molto spesso avrai letto il termine reputation, fondamentale per la comunicazione digitale.
Scopriamo meglio di cosa si tratta.
Al giorno d’oggi è molto importante avere una presenza online, avere un sito web ed essere presenti sui social con una comunicazione efficace.
Questo però è solo un primo pilastro di una strategia di più ampio raggio.
Il secondo aspetto fondamentale è, infatti, la reputazione digitale. Potrai allestire anche una bellissima vetrina ma se nessuno si ferma a guardarla ed apprezzarla il tuo lavoro sarà servito a poco, non credi?
Ecco, questa è la reputazione digitale: essere riconosciuti dagli altri utenti come dei professionisti.
Mettiamo il caso che hai avviato una pagina Facebook sulla quale parli di te e del servizio che offri come intermediario.
Hai pensato ad un buon piano editoriale in base al quale pubblichi costantemente dei post o articoli e via dicendo.
Ma quand’è che ti senti realmente soddisfatto del tempo investito a fare tutto ciò?
Sicuramente quando un utente interagisce con i tuoi contenuti oppure ti contatta privatamente perché ha bisogno di un intermediario e la tua comunicazione digitale lo ha convinto.
Siamo certi che approveresti.
Andiamo oltre, ti starai chiedendo come fare a far scattare questo meccanismo di riconoscimento nell’utente.
Di seguito abbiamo creato una breve lista di alcune caratteristiche che un prodotto/servizio offerto dovrebbe avere:
Qualità. Potrai costruire qualunque tipo di comunicazione e storytelling, ma se il tuo servizio/prodotto non soddisfa l’utente, c’è poco da fare.
La qualità, infatti, è la prima caratteristica che devi curare nel servizio che decidi di offrire. Le recensioni , ad esempio, sono un buon parametro per misurare il grado di soddisfazione dell’utente.
Innovazione. Il mercato dell’intermediazione è ormai saturo, ci sono numerosi competitor che si posizionano nella tua stessa fetta di mercato.
Per emergere è quindi importante che il tuo prodotto abbia un certo grado di innovazione, deve cioè possedere una qualche caratteristica che lo differenzi da tutti gli altri prodotti simili al tuo.
Atteggiamento. Può sembrare scontato ma tante volte ti assicuriamo che non è così. Una buona parte della pubblicità si fa anche con il passaparola: un utente che ha fatto una consulenza con te, essendone rimasto soddisfatto, raccomanda il tuo servizio a un altro utente e via dicendo.
Quindi ricorda di essere sempre gentile e accogliente, anche se un potenziale cliente dopo diverso tempo trascorso a parlare decide di non procedere all’acquisto, ringrazialo ugualmente e lasciagli tutti i tuoi contatti.
Magari il tuo atteggiamento, in futuro, lo porterà a fare quel passo in più che non ha fatto oggi.
Community. I gruppi Facebook sono un aspetto importante per la brand reputation.
Creare un ambiente di condivisione, sempre moderato attentamente da te, fidelizza i tuoi clienti e ne avvicina di nuovi.
Mantieni attiva la tua community sollecitandola con un dibattito oppure la richiesta di un pensiero in merito ad un determinato tema.
Tutto ciò darà prestigio alla tua immagine e, in caso di attacchi o screditamenti da parte di un competitor, avrai un’audience pronta a schierarsi dalla tua parte!
Se sei interessato ad approfondire questo e anche molti altri aspetti della comunicazione digitale, continua a seguire il nostro blog e la Community ufficiale.