Iscrizione RUI
Iscrizione RUI una piccola guida utile su come fare per iscriversi alle varie sezioni
Iscrizione RUI una scelta per chi intende operare nel settore assicurativo
L’iscrizione al RUI (registro unico intermediari) è necessaria per quanto decidono di iniziare la propria carriera nel settore assicurativo
Iscrizione RUI: sezioni A e B
L’iscrizione RUI nelle sezioni A e B è quella relativa rispettivamente agli Agenti e Broker, due figure professionali per le quali è necessario il superamento dell’esame RUI (o esame IVASS) che si tiene ogni anno ed è equiparabile ad un vero e proprio esame di stato per poter diventare professionisti del settore assicurativo.
Maggiori informazioni sull’iscrizione RUI come agenti e broker
Guda all’iscrizione RUI come agente sezione A clicca qui
Guda all’iscrizione RUI come broker sezione B clicca qui
Guida all’esame RUI (esame IVASS) clicca qui
Per chi intende sostenere l’esame RUI (esame IVASS) è disponibile il corso di preparazione online clicca qui
Iscrizione RUI: sezione C
Sezione dedicata a coloro che vogliono intraprendere la professione di Produttori Diretti, ovvero coloro che, anche in via sussidiaria rispetto all’attività svolta a titolo princiale, esercitano l’intermediazione assicurativa nei rami vita e nei rami infortuni e malattia per conto e sotto la piena responsabilità di un’impresa di assicurazione e che operano senza obblighi di orario o di risultato esclusivamente per l’impresa stessa.
Ecco come fare per l’iscrizione al RUI sezione C clicca qui
Per l’iscrizione RUI alla sezione C è disponibile il corso di 60 ore online clicca qui
Iscrizione RUI: sezione E
Sezione dedicata agli addetti di intermediazione al di fuori dei locali dell’intermediario iscritto nelle sezioni A, B, o D per il quale operano, inclusi i dipendenti e i collaboratori di tali addetti.
Ecco come fare per l’iscrizione al RUI sezione E clicca qui
Per l’iscrizione RUI alla sezione E è disponibile il corso di 60 ore online clicca qui