Per partecipare all’esame OAM è necessario anche il pagamento del contributo di partecipazione.
Esame OAM chi deve sostenerlo
Tutti coloro che intendono diventare Agenti in attività finanziaria o mediatore creditizio devono obbligatoriamente sostenere l’esame OAM.
L’esame consiste in una prova online con domande a risposta multipla, per sostenere la prova è necessario scaricare il software gratuito e installarlo.
Tutti i requisiti per la partecipazione sono indicati che bandi pubblicati dall’OAM che riportiamo sempre nella nostra sezione dedicata.
Tra i requisiti obbligatori per la partecipazione c’è anche il possesso dell’attestato conseguito al termine del nostro corso di formazione online per l’esame OAM.
Costo Esame OAM
L’articolo 5 del bando d’esame (salvo modifiche) indica quanto è necessario pagare per poter partecipare all’esame.
Il contributo richiesto per la partecipazione a ciascuna sessione d’esame infatti, è pari a Euro 120,00 (centoventi) e deve essere versato entro i due giorni (48 ore) successivi alla prenotazione effettuata dall’utente.
Come va effettuato il pagamento?
Il contributo va versato sul conto corrente n. 000102315663, intestato a ORGANISMO AGENTI MEDIATORI (IBAN: IT51E0200805181000102315663), indicando tassativamente nella causale il nominativo e il codice fiscale del candidato per il quale il contributo è versato nonché il codice univoco comunicato all’atto della prenotazione.
Entro due giorni successivi alla prenotazione l’utente deve inviare la copia del versamento effettuato, tramite il servizio dedicato alla prenotazione della prova d’esame all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it per la conferma della prenotazione, pena la cancellazione automatica della stessa.
Costo esame OAM è rimborsabile?
Il comma 5 dell’art. 5 presente nel bando chiarisce che:
il contributo è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui:
- la prova d’esame venga revocata per motivi imputabili all’OAM;
- nel caso in cui il candidato abbia cancellato la prenotazione alla prova d’esame nei termini previsti dall’art. 4;
- per il verificarsi di una delle cause impeditive disciplinate dal comma 6.
Cause imperative, il comma 6 dell’art. 5 chiarisce che:
le cause impeditive di cui al comma precedente sono individuate in via tassativa come segue:
- decesso del coniuge o convivente, purché la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica, di parenti entro il 2° grado o affini, verificatosi il giorno della data prescelta per lo svolgimento della prova o entro i 10 giorni precedenti la stessa;
- evento morboso grave del candidato tale da richiedere la degenza ospedaliera nella data prescelta per lo svolgimento della prova;
- eventi direttamente riferibili all’emergenza sanitaria Covid-19 che determinano l’oggettiva impossibilità al sostenimento della prova nella data prescelta.
Preparare l’esame OAM
Il nostro corso online, permette una preparazione completa nella materie oggetto della prova e la possibilità di allenarsi attraverso il simulatore online.