La pandemia COVID-19 ha generato profondi cambiamenti nell’assetto economico italiano.
Il digitale si è affermato con forza nei vari settori lavorativi, portando profondi cambiamenti nei modelli di business.
Il settore assicurativo risulta essere tra quelli più coinvolti in queste profonde trasformazioni.
Perché, quindi, diventare intermediario assicurativo oggi?
Lavorare come agente o broker assicurativo al giorno d’oggi significa cogliere le sfide di un mercato ancora più ricco di opportunità, portando il proprio business online e costruendo relazioni attraverso i social.
Il tuo superpotere sarà quello di rendere i social e il web – più in generale – delle risorse di business.
Le potenzialità del web sono pressoché infinite, gli utenti che potenzialmente potrebbero essere interessati alla tua attività non hanno distanza geografica.
Costruendo un brand di successo e con una strategia digitale efficace puoi infatti raggiungere utenti che altrimenti sarebbero rimasti al di fuori del tuo raggio d’azione.
Inoltre, il settore dell’intermediazione assicurativa, pur essendo tra quelli maggiormente colpiti dalla pandemia COVID-19, risulta anche essere tra quelli che più si sono adattati all’ascesa del digitale.
Infatti, secondo l’ultima ricerca pubblicata dallo Swiss Re institute (2020), l’industria assicurativa supererà la crisi economica globale portata dal Covid-19, con una crescita positiva di oltre il 2% nel 2021.
Differenze tra Agenti e broker
Sia che si parli di agenti che di broker, si tratta in entrambi i casi di intermediari assicurativi, che mettono in contatto il cliente con la compagnia.
La differenza sostanziale sta nel fatto che mentre il broker agisce su mandato del cliente, gli agenti, invece, agiscono su mandato delle compagnie che rappresentano.
Come diventare Agente o broker?
A questo punto ti starai chiedendo come fare per diventare agente o broker.
Innanzitutto dovrai iscriverti alla sezione A (agenti) o B (broker) del RUI. Per potersi iscrivere al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI), bisogna superare un esame di idoneità scritto, bandito dall’IVASS almeno una volta l’anno.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito dell’IVASS
Come prepararsi all’esame IVASS
Per riuscire a prepararti nella maniera migliore a questo esame il nostro consiglio è quello di acquistare il Corso di preparazione esame IVASS per Agenti e Brokers.
Con questo corso in omaggio avrai accesso anche al Simulatore, con il quale potrai esercitarti con delle perfette simulazioni dell’esame.
Il corso di preparazione esame IVASS per Agenti e Brokers si svolge in modalità e-learning, quindi non avrai vincoli di orari né di luoghi fisici da raggiungere.
Al termine del percorso formativo c’è la possibilità di mettersi alla prova con più stress test contenenti i quesiti a risposta multipla delle prove scritte delle ultime sessioni di esame, da completarsi entro 90 minuti.
Anche in questo caso, ogni stress test si svolge a distanza, tramite PC, in orario libero.
Per avere maggiori informazioni su questo corso puoi contattarci al numero verde 800 69 99 92.