Cosa succede in caso di sinistro

Una delle situazioni più comuni del settore assicurativo è sicuramente quella del sinistro, questa eventualità è una parte essenziale di chi poi andrà a svolgere la professione assicurativa, può essere considerata una dei pilastri dell’intero settore. Per prima cosa va sottolineato l’obbligo della pronta comunicazione da parte dell’assicurato alla sua Compagnia assicurativa, alla quale devono essere comunicate anche tutte le necessarie informazioni riguardo l’accaduto, per entrare in possesso di quanti più dati possibili in merito al sinistro.

L’invio della comunicazione e di tutte le notizie inerenti il sinistro deve avvenire entro e non oltre tre giorni a partire dal momento in cui l’assicurato ne è venuto a conoscenza, spetta sempre all’assicurato provvedere all’invio all’autorità giudiziaria di una denuncia comprensiva di dettagliate informazioni quali l’origine del sinistro e un computo preliminare dei danni; la stessa in copia dovrà essere fatta pervenire alla compagnia assicuratrice accompagnata da un elenco di tutto ciò che è antecedente l’evento e con l’indicazione del relativo valore.

La prova del danno è affidata all’assicurato, mentre il relativo ammontare può essere concordato tra le parti, qualora ci si trovasse nell’impossibilità di accordarsi può essere richiesto il parere di un perito (uno dal contraente e uno dalla compagnia); al fine di evitare inutili rallentamenti lungo l’iter degli accertamenti del caso vi è la possibilità di ricorrere all’arbitrato ovvero la nomina di un terzo perito nel momento in cui anche  i primi due non riuscissero ad accordarsi o comunque nel caso uno di essi lo ritenesse necessario.

Al sorgere di particolari controversie su alcuni punti, esse devono essere risolte con decisioni prese a maggioranza; spetta al presidente del tribunale di competenza del luogo del sinistro intervenire nel momento in cui le parti non trovino accordo sulla nomina dei periti o nel momento in cui una di esse non provveda a tale nomina, è bene ricordare inoltre che ogni parte si fa carico delle spese del proprio perito mentre quelle del terzo vengono ripartite in eguale misura tra le parti.

RB consulting formazione IVASS OAM news
RB consulting formazione IVASS OAM news

 

   

Iscriviti alla newsletter e ricevi informazioni utili alla tua attività!
Aggiornamenti, notizie, offerte speciali.
L’iscrizione è gratuita e puoi annullarla in qualsiasi momento.

WhatsUp Online
Invia su WhatsApp

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy