Corsi di aggiornamento: caratteristiche dell’e-learning

caratteristiche elearning

Il Regolamento n. 40 del 2018 ha apportato, tra l’altro, modifiche all’aggiornamento professionale definendo le ore da effettuarsi annualmente.

Gli Intermediari iscritti al RUI sono tenuti a svolgere, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione o di inizio dell’attività, un corso di aggiornamento di 30h (TUTTI eccetto gli iscritti in E a titolo accessorio per i quali è previsto un aggiornamento di 15h annuali) al fine di accrescere le competenze già possedute tenendo conto delle variazioni della normativa di riferimento e delle prospettive lavorative.
I corsi possono essere fruiti secondo diverse modalità che vanno dalla lezione frontale all’e-learning.
L’IVASS attribuisce stessa validità ai corsi indipendentemente dalla modalità di erogazione.

Quali caratteristiche deve possedere un corso e-learning?

Tracciabilità dei tempi di erogazione e fruizione.
Monitoraggio continuo delle conoscenze acquisite mediante strumenti di valutazione.
Interazione con docenti/tutor.
Utilizzo di misure che impediscano il collegamento simultaneo dello stesso utente da postazioni diverse.
Ciascun utente è fornito di proprie credenziali per l’accesso alla piattaforma e può usufruire del corso in maniera autonoma e libera ma per un tempo definito e senza poter accelerare i tempi di fruizione.
E’ previsto che ad ogni modulo formativo sia effettuato un test interattivo che consenta di verificare l’apprendimento e dal cui esito dipende l’accesso al modulo successivo.

Test di verifica finale

Al termine del corso di aggiornamento professionale, è previsto il superamento di un test di verifica finale articolato in un questionario a scelta multipla e risposta singola e composto da domande che rispondono a criteri di adeguatezza e pertinenza ai contenuti del corso.
I candidati che rispondono correttamente al 60% delle domande del test, lo superano e possono ottenere l’attestato finale che viene rilasciato in formato digitale ai sensi dell’articolo 67, comma 4 del Regolamento n. 40.
Quali dati deve riportare l’attestato?

  • Firma dal Responsabile della struttura che ha effettuato l’aggiornamento.
  • Elenco dei soggetti che hanno impartito o organizzato il corso.
  • Ore effettuate.
  • Argomenti trattati.
  • Esito positivo del test finale.

Inoltre, l’attestato deve comprendere:

  • il programma del corso;
  • il verbale delle procedure d’esame con l’esito del test;
  • il questionario somministrato.
Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy