Domande frequenti sull’attività di Intermediazione Assicurativa

Per agevolare l’interpretazione delle norme sull’attività di intermediazione assicurativa, di cui al Regolamento n. 5 del 16 ottobre 2006, di seguito sono riportati i quesiti più frequenti provenienti dal mercato e le relative risposte predisposte, suddivise tra i seguenti argomenti:

1. nozione di intermediazione assicurativa e riassicurativa;

2. iscrizione nel registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI);

3. requisiti e modalità di iscrizione nel RUI;

4. formazione professionale;

5. esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa;

6. rapporti di collaborazione tra soggetti iscritti in sezioni diverse del RUI;

7. società agenziali;

8. broker assicurativo e riassicurativo;

9. promotori finanziari;

10. polizze assicurative stipulate da società di autonoleggio;

11. tassa di concessione governativa;

12. polizze assicurative accessorie a contratti di finanziamento erogati per l’acquisto dibeni e servizi;

13. intermediari della Repubblica di San Marino;

14. intermediari comunitari.

Fonte: ISVAP

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy