Riuscire a costruire un self branding efficace può portarti all’acquisizione di nuovi clienti.
Cosa si intende per self branding?
La capacità non solo di narrare il proprio lavoro sul web ma anche – e soprattutto – riuscire a raccontare la propria filosofia professionale.
Saper leggere il mercato ed offrire soluzioni personalizzate, saper comprendere le necessità del cliente ed offrire una valida risposta ai suoi bisogni.
È proprio questo che fa la differenza tra te e un altro intermediario assicurativo e/o del credito.
Inizia il nuovo anno con i giusti propositi e arricchisci il tuo portfolio clienti.
Di seguito ti lasciamo alcuni consigli utili che puoi mettere in pratica da subito
Sii autentico
La parola chiave di una comunicazione online di successo è la sincerità. Nei tuoi post e sul tuo sito web parla di ciò che veramente ti sta a cuore, nella maniera più autentica.
Gli utenti tendono sempre a fidelizzarsi quando comprendono che dall’altro lato dello schermo c’è un professionista affidabile ed onesto.
Parla dei tuoi interessi
Il tuo obiettivo principale è cercare dei potenziali clienti interessati al tuo prodotto.
Come fare ad attirare la loro attenzione?
Mantieni il focus sugli argomenti importanti per te.
Se sei un intermediario assicurativo, ad esempio, crea contenuti inerenti al mondo assicurativo, con parole semplici e di facile comprensione.
Se sei un intermediario del credito, allo stesso modo, dovrai parlare di ciò che riguarda questo settore, con particolare attenzione al mercato.
Chi cerca online un professionista del tuo settore, deve immediatamente capire di cosa ti occupi attraverso i contenuti che pubblichi.
Racconta una storia
Non utilizzare i social come se fossero una semplice vetrina sulla quale mostrare i propri prodotti con l’unico scopo di venderli.
Aiuta gli utenti ad essere più informati sui temi del tuo settore, lascia loro lo spazio di esprimere pareri e opinioni, offri soluzioni efficaci, adatte a loro e alla loro condizione economica.
La vendita è solo una diretta conseguenza di una comunicazione efficace.
Aggiornati
La prima persona sulla quale investire sei tu!
Nel tuo studio, metti in bella mostra tutti gli attestati di formazione e gli aggiornamenti validi, sistemali in modo che possano essere visti anche durante una video chiamata.
Essere un professionista in continua formazione crea un senso di fiducia nel nuovo utente che sta valutando se chiederti una consulenza o meno.
A proposito di aggiornamento professionale, ricordi che la scadenza è fissata al 31 dicembre? Hai quindi ancora pochi giorni a disposizione!
Di seguito, se ancora non l’hai sostenuto, ti lasciamo i link diretti agli aggiornamenti professionali.
Aggiornamento OAM 45h https://bit.ly/3I4r3oj
Aggiornamento OAM 30h https://bit.ly/30Yu08w
Aggiornamento OAM 15h https://bit.ly/3xmvBRO
Aggiornamento IVASS 30h https://bit.ly/3cLnaGj
Aggiornamento IVASS 15h https://bit.ly/3nN8GMm