L’IVASS pubblica i dati relativi ai reclami ricevuti nel 2021 dalle compagnie assicurative italiane.
I dati riportati mostrano una diminuzione dei reclami dello 0,3% rispetto all’anno precedente.
E’ diminuito del 3,3% il numero dei reclami ricevuti dalle imprese italiane (78.015) ed è cresciuto del 19% quello dei reclami ricevuti dalle imprese estere (14.960).
Per le compagnie italiane, l’incidenza dei reclami relativi al comparto RC auto si è ridotta dal 45,7% al 41,1% mentre è aumentata dal 36,3% al 41,2% quella degli altri rami danni.
Di segno opposto l’andamento per le imprese estere, per le quali cresce il peso dei reclami nei comparti RC auto (dal 32,3% al 39%) e vita (dal 20% al 22,9%) mentre si riduce considerevolmente quello dei reclami relativi agli altri rami danni (dal 47,7 al 38,1%).
Quanto agli esiti, il 29,3% dei reclami è stato accolto, il 9,5% si è concluso con una transazione, il 55,9% è stato respinto, mentre il restante 5,3% risultava in fase istruttoria alla fine dell’anno.
Il tempo medio di risposta ai reclamanti da parte delle imprese continua a mantenersi considerevolmente al di sotto del limite di 45 giorni previsto da Regolamento del 2008.
- Avvio nuova procedura Infostat
L’IVASS con Lettera al Mercato del 21 Giugno 2022 comunica che a partire dal 1° luglio 2022 è operativo il nuovo sistema di raccolta reclami e segnalazioni, già annunciato con lettera al mercato del 28 febbraio 2022 e basato su infrastruttura Infostat.
Per l’anno 2022 le segnalazioni con data di riferimento 30 giugno 2022 devono essere inviate entro il 29 agosto 2022, mentre per quelle con data di riferimento 31 dicembre 2022 la scadenza per l’inoltro a Infostat è il 1° marzo 2023.
La nuova segnalazione sostituisce integralmente le precedenti modalità segnaletiche.
Indicazioni generali sull’accreditamento e sull’utilizzo della procedura per la raccolta delle informazioni sono disponibili nel “Manuale Utente Infostat” reperibile sul sito dell’IVASS.