Intermediari assicurativi e polizze per eventi atmosferici

Spesso, anche d’estate possono verificarsi cambi climatici improvvisi. Pioggia e vento possono fare da protagonisti anche nei mesi più caldi.

A causa del cambiamento climatico, infatti, anche nelle giornate estive più torride possono verificarsi delle vere e proprie intemperie.

Proprio a causa di questa instabilità climatica, negli ultimi anni sono notevolmente aumentate il numero di polizze per eventi naturali.

Di cosa si tratta?

Di seguito alcune informazioni utili.

Intermediari assicurativi – perché proteggere la propria auto?

È evidente che la situazione climatica del nostro paese – e del mondo intero – sta rapidamente cambiando.

È molto probabile, infatti, assistere a delle improvvise piogge torrenziali e, poche ore più tardi, vedere nuovamente il sole splendere tra le nuvole.

Ecco perché risulta fondamentale tutelarsi dagli eventi naturali, soprattutto in un Paese, come il nostro, a rischio sismico e idrogeologico.

Chiariamo, innanzitutto, che i termini di copertura della polizza eventi naturali e atmosferici, cambiano a seconda della compagnia assicurativa a cui ci si rivolge.

La grandine però è l’evento che viene sempre coperto da questa garanzia.

Intermediari assicurativi – come proteggere l’auto? 

La polizza eventi naturali e atmosferici, protegge il veicolo dai danni causati da intemperie ed eventi naturali.

Tuttavia, i termini di copertura possono variare da una compagnia assicurativa all’altra, a seconda anche delle esigenze del contraente delle polizze.

Anche il costo può variare in base alla residenza del contraente e del valore del veicolo che si intende assicurare.

Ricorda che tale spesa deve essere aggiunta al costo dell’Rc auto.

In media, secondo diverse indagini di mercato, il premio per la garanzia Eventi Naturali si aggira intorno agli 88,70 euro.

Il costo, naturalmente, risulta più alto dove ci sono maggiori richieste e, rispetto allo scorso anno, si è verificato un incremento del premio medio del 4,4%.

Panoramica del territorio italiano 

Le regioni nelle quali vengono sottoscritte in numero più elevato tali coperture sono Piemonte, Lombardia e Veneto, dove rispettivamente il costo della copertura è di 152,20 euro; 95,50 euro e 88,70 euro.

Sia nel Lazio che in Sardegna il premio non arriva a 50 euro.

Sale leggermente il prezzo in Toscana, dove il premio è di 51,40 euro. In Campania, invece, chi opta per questa copertura deve far fronte a una spesa di 68,10 euro.

In alcune regioni italiane il premio è aumentato perché sono cresciute le richieste; in altre, invece, si registra un calo. In Calabria, ad esempio, il premio è sceso del 15,7%, passando dai 72,30 euro di giugno 2020 ai 60,90 euro di giugno 2021.

In Liguria, si è passati da 77,80 euro di giugno 2021 ai 60,40 euro di giugno 2021: il calo è del 22,3% nel corso di un anno. 

Conoscere il mercato, i suoi cambiamenti e le sue necessità significa riuscire a proporre soluzioni sempre più personalizzate, riuscendo così a superare la concorrenza.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime news del mercato assicurativo e non solo? Continua a seguire il nostro blog!

 

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy