Ecco tutto ciò che devi sapere sull’esame OAM: in cosa consiste, quali materie approfondire, i requisiti da possedere. Tra questi, la formazione professionale, con il relativo certificato, che puoi conseguire con il nostro corso di ammissione all’esame OAM. Scopri come.
Vuoi diventare intermediario finanziario e stai studiando per superare il famoso esame OAM, il primo grande ostacolo per chi vuole intraprendere questa professione. Ma sei sicuro di sapere proprio tutto sull’esame OAM? Noi di RB Intermediari abbiamo pensato di raccogliere in questo articolo tutte le informazioni di cui hai bisogno per affrontare al meglio la tua prova… e ovviamente superarla!
Cos’è l’esame OAM?
L’esame OAM è una prova indetta dall’Organismo Agenti e Mediatori, mediante Bando pubblicato sul sito ufficiale, per coloro che intendono iscriversi negli Elenchi come Agenti in attività finanziaria o Mediatore creditizio.
L’OAM è un’organizzazione che si occupa della regolamentazione e del controllo di questi professionisti per garantire che rispettino le leggi, le normative e le migliori pratiche professionali.
L’obiettivo dell’esame OAM è verificare che i candidati siano in possesso di una solida conoscenza delle leggi, delle normative e delle pratiche professionali specifiche per il settore in cui intendono operare e siano in grado di offrire consulenza e servizi qualificati ai loro clienti.
Cosa studiare?
Le materie da approfondire per affrontare l’esame sono molteplici, come:
- Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito, così come la legislazione e normativa di riferimento;
- Aspetti tecnici e normative delle forme di finanziamento;
- Disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito;
- Elementi sulla valutazione del merito creditizio;
- Disciplina antiriciclaggio e antiusura;
- Servizi di pagamento;
- Tecniche di valutazione del rischio;
- Disciplina in tema di intermediazione assicurativa;
- Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario.
Per prepararti all’esame OAM, è consigliabile seguire corsi di formazione specifici e utilizzare materiale didattico, come libri, dispense e risorse online. Inoltre, potresti voler svolgere esercizi e simulazioni d’esame per familiarizzare con il formato e i tipi di domande che potresti incontrare durante l’esame effettivo (come con il nostro simulatore online, gratis se acquisti il nostro corso OAM).
A chi è rivolto?
L’esame OAM si rivolge a tutti coloro che vogliono diventare:
- Agenti in attività finanziaria (Persona Fisica) e quindi iscriversi negli Elenchi dell’OAM,
- Collaboratori di Agente in attività finanziaria, quest’ultimo iscritto negli Elenchi OAM come persona fisica, ditta individuale o società di persone,
- Amministratori di Società di Agenzia in attività finanziaria o Mediazione creditizia.
Quali requisiti è necessario possedere?
Per poter accedere alla prova di esame OAM sono necessari i seguenti requisiti:
- Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o un titolo di studio estero ritenuto equipollente a tutti gli effetti di legge;
- Un personal computer con i requisiti tecnici definiti dall’Organismo su cui sia possibile installare il software indicato;
- Una PEC.
- La formazione professionale, in conformità all’art. 14 del D.Lgs. 141/10, e disciplinata dalla Circolare OAM n. 19/14, art. 3. Tale formazione consiste nella partecipazione, nei 12 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda di iscrizione ovvero dall’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’iscritto, a corsi di formazione della durata non inferiore a 10 ore svolti in aula o con le modalità equivalenti. Puoi conseguire tale formazione online grazie ai nostri corsi OAM, di cui ti parleremo tra poco.
Inoltre, a partire da settembre 2022, per le sessioni di Esame online e Prova Valutativa, sono stati previsti nuovi requisiti tecnici e nuove modalità di svolgimento.
Nello specifico, viene introdotto l’ausilio di un dispositivo mobile dotato di telecamera, allo scopo di ottenere una visione di insieme della postazione di lavoro durante lo svolgimento dell’Esame o della Prova Valutativa.
Per ulteriori informazioni, si raccomanda di leggere attentamente il Bando di riferimento.
Come prenotarsi
Per effettuare la prenotazione della prova d’esame OAM è necessario procedere come segue:
- Registrarsi personalmente sul Portale dell’OAM;
- Accedere alla propria Area privata e prenotare una sessione disponibile tramite l’apposito servizio;
- Installare sul proprio PC il software per lo svolgimento dell’esame;
- Versare il contributo di 130,00 € richiesto;
- Attestare di aver partecipato a un corso di formazione sulle materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di agente finanziario e mediatore creditizio.
La domanda di prenotazione alla prova d’esame deve essere presentata esclusivamente in via telematica mediante l’apposita procedura disponibile sul portale www.organismo-am.it e secondo le modalità ivi indicate.
Come si svolge l’esame OAM?
L’esame OAM consta di una prova scritta, della durata di 90 minuti, con assegnazione a ciascun candidato di un questionario composto da 60 quesiti a scelta multipla e risposta singola.
Lo svolgimento dell’esame è consentito esclusivamente tramite gli strumenti informatici e relativi requisiti minimi indicati nel Bando.
La prova d’esame si intende superata con un punteggio non inferiore a 36/60.
Come iscriversi negli Elenchi dell’Albo dopo il superamento dell’esame?
La richiesta di iscrizione agli Elenchi di Agenti in attività finanziaria o Mediatore creditizio deve pervenire all’Organismo esclusivamente tramite il servizio “Iscrizione” nell’area privata.
Verificato il possesso dei requisiti, per richiedere l’iscrizione è necessario:
- Compilare e inoltrare l’apposito modulo di iscrizione presente all’interno della propria area privata;
- Versare il contributo di iscrizione e allegare la contabile alla richiesta.
La formazione professionale: quale corso OAM scegliere
Il corso di ammissione all’esame OAM è un corso obbligatorio che ti consente di ottenere un attestato riconosciuto e certificato, requisito necessario di formazione professionale per accedere all’esame OAM indetto dall’Organismo mediante apposito Bando.
Sei in procinto di affrontare la prova d’esame OAM, e vuoi ricevere una formazione adeguata? Puoi scegliere tra due corsi OAM che abbiamo pensato su misura delle tue esigenze:
- Corso di ammissione all’esame OAM, destinato a chi già mastica di materie finanziarie. Clicca qui per i dettagli: Corso di ammissione all’esame OAM
- Corso di preparazione all’ammissione all’esame OAM, pensato per chi si approccia alle materie di esame per la prima volta. Clicca qui per i dettagli: Corso di preparazione all’ammissione all’esame OAM
In entrambi i casi, otterrai l’attestato di formazione finale che ti consentirà di partecipare all’esame indetto dall’Organismo.
Quanto dura il corso di ammissione all’esame OAM?
Il corso di ammissione all’esame OAM si articola in moduli, ciascuno contenente materiale didattico scaricabile e videolezioni registrate, fruibili in orario libero e da qualsiasi dispositivo, per la durata complessiva di 10 ore.
Se però ti stai approcciando per la prima volta alla materia finanziaria, ti consigliamo di seguire il corso preparatorio alla prova di ammissione, che consta di 30 ore di videolezione.
A chi è rivolto il corso?
Chiunque voglia diventare Agente in attività finanziaria o Mediatore creditizio può seguire il corso, che è rivolto:
- Alle persone fisiche e ai soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione presso società che presentano domanda di iscrizione negli Elenchi;
- Ai dipendenti e collaboratori ex art. 128-novies del TUB delle società iscritte negli Elenchi di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
Cosa fare dopo il corso di ammissione all’esame OAM?
Una volta ottenuto l’attestato, potrai iscriverti, previa registrazione al portale, a una delle sessioni d’esame indette dall’OAM mediante apposito Bando e pubblicate sul sito ufficiale dell’Organismo.