Il 4 – 5 – 6 – 7 e 8 ottobre 2021 si svolgerà l’esame IVASS.
Con l’avvicinarsi delle date sono sempre più frequenti le domande sulle modalità della prova d’esame, le tematiche affrontate e non solo.
Di seguito, abbiamo riportato tutte le informazioni che dovresti conoscere prima del giorno dell’esame.
La prova
Sotto il profilo organizzativo, la prova è articolata nei seguenti moduli:
- Modulo assicurativo. Questionario costituito da 50 quesiti a risposta multipla;
- Modulo riassicurativo. Questionario costituito da 20 quesiti a risposta multipla;
- Modulo assicurativo e riassicurativo. Questionario costituito da 70 quesiti a risposta multipla, 50 assicurativi e 20 riassicurativi.
Quesiti
I quesiti verteranno sulle materie indicate nel Provvedimento IVASS n. 103 del 15 dicembre 2020.
Per lo svolgimento dell’esame non è consentita la consultazione di testi, vocabolari o dizionari, né l’utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici, orologi e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie.
L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione del candidato dalla prova.
Tempo di espletamento della prova
Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento dell’esame è fissato in:
- 75 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo assicurativo;
- 30 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo riassicurativo;
- 105 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo assicurativo e riassicurativo.
Svolgimento della prova
Quando lo speaker comunica l’avvio della prova, il candidato apre il questionario estraendolo dal cellophane, estrae la scheda delle risposte, attacca le etichette dei codici a barre nei posti assegnati (una sulla scheda della anagrafica e una sulla scheda delle risposte) e inizia lo svolgimento della prova.
Comportamenti scorretti saranno oggetto di segnalazione alla Commissione d’esame da parte degli assistenti di sala.
La Commissione, valuta la gravità dell’illecito, inviterà il candidato a presentarsi presso il proprio tavolo, a mostrare il documento di identità, a depositare tutta la documentazione d’esame in un apposito contenitore situato in prossimità del tavolo e ad abbandonare la sala.
Al termine del tempo assegnato per la prova (allo stop) i candidati restano seduti con la penna chiusa, mentre il personale addetto passerà per il ritiro.
Le tempistiche
In rapporto al numero dei candidati presenti ciascun giorno della prova (circa 440 nella Sala B e circa 600 nella Sala N), le sopracitate operazioni di consegna della documentazione e deflusso dei candidati si svolgeranno in un tempo stimato tra i 30 e i 45 minuti.
È consentita la consegna anticipata del questionario, nel rispetto delle modalità di consegna soprariportate, non prima del 30esimo minuto dal segnale di avvio della prova e neppure negli ultimi 5 minuti della prova stessa.
Gli attestati di partecipazione saranno disponibili sul portale dell’accesso agli atti on-line.
È fatto divieto di consumare alimenti durante tutto lo svolgimento della procedura concorsuale; è consentito consumare bevande, di cui i candidati dovranno munirsi autonomamente e preventivamente.
Preparazione della prova
Data la mole degli argomenti affrontati durante la prova d’esame, è indispensabile avere a propria disposizione un manuale e un simulatore con il quale potersi preparare adeguatamente.
Il nostro corso di preparazione per Agenti e Broker permette uno studio completo e sistematico del vasto programma d’esame, tenendo conto delle nuove modalità di svolgimento della prova e dei quesiti nelle precedenti sessioni d’esame.
Inoltre, in omaggio c’è il nostro Simulatore, con il quale potrai esercitarti simulando il vero e proprio esame IVASS.