come prenotare l'esame IVASS 2017

Esame IVASS 2017: come presentare la domanda

Esame IVASS RUI 2017: per coloro che intendono sostenere la prova è necessario presentare la domanda di ammissione per via telematica

Esame IVASS RUI 2017: come presentare la domanda di iscrizione?

A pena di esclusione, il candidato dovrà presentare la domanda di ammissione alla prova di idoneità esclusivamente in via telematica, entro la data di scadenza indicata al comma 3, utilizzando l’applicazione informatica accessibile all’indirizzo www.ivass.it. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità.

La data di presentazione della domanda di ammissione alla prova è certificata dal sistema informatico. Dopo il termine di scadenza indicato al comma 3, il sistema non permetterà l’accesso né l’invio della domanda. Al fine di evitare un’eccessiva concentrazione negli accessi all’applicazione in prossimità della scadenza del termine, si raccomanda vivamente di presentare per tempo la domanda, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di iscrizione.

Esame IVASS RUI 2017: quando saranno aperte le iscrizioni?

I candidati potranno presentare la domanda in via telematica a partire dalle ore 12.00 del 14 febbraio 2017 ed entro il termine delle ore 12.00 del 21 marzo 2017.

Esame IVASS RUI 2017: cosa occorre per iscriversi?

Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità i candidati dichiarano ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e con le responsabilità di cui all’articolo 76 dello stesso decreto:

    1. cognome e nome;
    2. luogo e data di nascita;
    3. codice fiscale;
    4. comune di residenza e relativo indirizzo;
    5. domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;
    6. estremi di un documento di identità in corso di validità;
    7. titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
    8. il codice identificativo numerico di 14 cifre e la data di emissione di una marca da bollo di € 16,00, marca che il candidato non dovrà esibire il giorno della prova ma che avrà l’obbligo di conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di decadenza previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria;
    9. la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi e precisamente:
      • Modulo assicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa (l’esame verte sulle materie di cui all’articolo 9, comma 4, del Regolamento
        ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006);
      • Modulo riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa (l’esame verte sulle materie di cui all’articolo 9, comma 5, del Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006 ed è riservato a chi è già idoneo all’esercizio dell’attività assicurativa);
      • Modulo assicurativo e riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa e/o riassicurativa (l’esame verte sulle materie di cui all’articolo 9, commi 4 e 5, del Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006);

Il bando completo dell’esame IVASS 2017 è disponibile qui

   

Iscriviti alla newsletter e ricevi informazioni utili alla tua attività!
Aggiornamenti, notizie, offerte speciali.
L’iscrizione è gratuita e puoi annullarla in qualsiasi momento.

WhatsUp Online
Invia su WhatsApp

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy