Corsi di aggiornamento professionale

Modalità e-learning

Quando svolgere l’aggiornamento professionale?

L’aggiornamento deve essere svolto con cadenza annuale, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello d’iscrizione al RUI.

  • A cosa serve?

Il suo fine è l’accrescimento delle conoscenze già possedute dall’intermediario tenendo conto delle variazioni della normativa di riferimento e delle prospettive lavorative.

  • Come si può fruire di un corso di aggiornamento?

I corsi possono essere fruiti secondo diverse modalità che vanno dalla lezione frontale all’e-learning.

L’IVASS attribuisce stessa validità ai corsi indipendentemente dalla modalità di erogazione.

  • Quante ore di aggiornamento effettuare?

Con le modifiche apportate dal Regolamento n. 40 dell’agosto del 2018, le ore di aggiornamento da effettuarsi durante l’anno non devono essere di numero inferiore a 30, fatto salvo per gli iscritti nella sezione E a titolo accessorio, per i quali è, invece, necessario un aggiornamento minimo di 15 ore.

Corsi e-learning

  • Quali caratteristiche hanno?

I corsi effettuati in modalità e-learning si avvalgono di piattaforme dalle seguenti caratteristiche:

  • tracciabilità dei tempi di erogazione e fruizione;
  • monitoraggio continuo delle conoscenze acquisite mediante strumenti di valutazione;
  • interazione con docenti/tutor;
  • utilizzo di misure che impediscano il collegamento simultaneo dello stesso utente da postazioni diverse.
  • Quali sono le modalità di accesso e di fruizione?

L’accesso alla piattaforma e-learning prevede che ciascun utente sia fornito di proprie credenziali e che possa usufruire del corso per un tempo minimo sufficientemente adeguato.

L’utente ha la possibilità di sospendere la fruizione e di riprenderla in un secondo momento anche da una diversa postazione ma non può accelerare i tempi della fruizione stessa.

E’ previsto che ad ogni modulo formativo sia effettuato un test interattivo che consenta di verificare l’apprendimento e dal cui esito dipende l’accesso al modulo successivo.

Come si svolge il test finale?

Maturate le ore di corso sulla piattaforma di formazione, è possibile accedere immediatamente al test di verifica, come disposto dalla normativa IVASS.

Il test di verifica è articolato in un questionario a scelta multipla e risposta singola; ha lo scopo di appurare il reale apprendimento delle materie trattate durante il corso.

Il test di verifica si svolge a distanza tramite pc, in orario libero.

Al superamento del test, da completare entro il 31/12 di ogni anno, viene rilasciato l’attestato di formazione secondo le caratteristiche del Regolamento IVASS n. 40/2018.

Quali caratteristiche deve possedere l’attestato?

  • deve essere sottoscritto dal Responsabile della struttura che ha effettuato l’aggiornamento;
  • devono risultare i soggetti che hanno impartito o organizzato il corso;
  • deve essere annoverato il numero di ore di partecipazione al corso;
  • deve riportare gli argomenti trattati;
  • deve contenere l’esito positivo del test finale.

Quale documentazione deve contenere l’attestato?

  • il programma del corso;
  • il verbale delle procedure d’esame con l’esito del test;
  • il questionario somministrato.

 

 

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy