Oltre la metà dei guidatori italiani (così come quelli europei) tende a non rispettare interamente il codice della strada.
Lo studio è firmato dalla Fondazione Vinci Autoroutes, che ha affidato a Ipsos il compito di elaborare i dati per l’undicesima edizione del “Barometro della guida responsabile”.
La ricerca
La ricerca è stata condotta su 12.400 persone in 11 paesi europei per osservare il comportamento degli europei al volante.
Dal quadro generale emerge che più di 7 europei – circa il 75% – hanno ammesso di fare delle trasgressioni al Codice della Strada e il 77% dichiara di concedersi delle libertà.
Cosa succede in Italia?
Guardando con attenzione all’Italia, secondo il Barometro della guida responsabile, il 66% dei guidatori italiani tende a non rispettare il codice il codice stradale.
Il 57%, invece, sembra aver compreso che non si devono mai “staccare” le mani dal volante per rispondere al telefono.
Tra i comportamenti pericolosi che gli italiani hanno confessato di adottare quando sono alla guida, ci sono il mancato rispetto dei limiti di velocità, 86%, passare con il semaforo rosso o giallo, 50%, non usare le frecce per indicare la direzione di svolta, 48%.
Perché gli italiani non rispettano il Codice della Strada?
Il 52% dei guidatori europei e il 40% degli italiani dichiarano che le regole imposte dal Codice Stradale non sono applicabili in tutti i contesti nei quali ci si può trovare.
La convinzione prihttps://www.formazioneintermediari.com/wp-content/uploads/8h-1.jpg (per il 29% degli europei e il 38% degli italiani) sembra essere che alcune norme siano finalizzate soltanto a “fare cassa”, e cioè a staccare multe.
Un altro 17% degli automobilisti italiani, invece, ritiene di poter fare uno strappo alle regole perché ritiene di comportarsi in modo sufficientemente attento.
Le cause principali? tremendamente semplici
Dal report emerge che le principali cause di distrazione alla guida, sono:
- il 76% (-2) dei conducenti europei ammette di distogliere lo sguardo dalla strada per più di 2 secondi (il 65% dei conducenti italiani, gli italiani sono i meno numerosi d’Europa ad avere questo comportamento);
- il 53% dichiara di telefonare con un sistema di conversazione Bluetooth con altoparlante incorporato mentre guida (+3 punti in un anno e +10 in 5 anni; il 57%, + 5 in un anno e +5 in 5 anni) una pratica tanto pericolosa in termini di attenzione quanto gli altri mezzi di conversazione telefonica;
- il 43% imposta il GPS mentre guida (+4 in 5 anni; il 31%, -2 in un anno, -3 in 5 anni);
- il 22% invia e/o legge SMS o e-mail durante la guida (il 27%);
- il 23% telefona mentre guida senza vivavoce (il 21%);
- l 7% guarda addirittura dei film o dei video sullo smartphone o il tablet mentre guida (il 5%).
Nel periodo di pandemia, invece, sembra che il nervosismo al volante sia calato: il 32% degli europei e il 33% degli italiani giudica gli altri automobilisti meno stressati e aggressivi e più vigili, e il 97% definisce la propria guida con almeno un aggettivo positivo.
La causa più frequente? ma che incide meno
Il colpo di sonno e in generale la sonnolenza sembrano invece non preoccupare gli europei, che in media li posizionano al quarto posto tra le cause di incidenti mortali su autostrada.
Per gli italiani la sonnolenza è invece il terzo fattore e citato dopo la velocità e la disattenzione
Restano comunque numerosi gli europei che dichiarano che la sonnolenza è stata all’origine di un incidente o di un inconveniente in cui sono stati coinvolti: il 12% ha già avuto, o rischiato di avere, un incidente perché si era assopito (l’11% degli italiani).
Il 24% (-3) ha già avuto l’impressione di essersi assopito per qualche secondo al volante (il 24%; -4).
Il 15% (-3) ha già sconfinato sulla corsia di emergenza o sulla banchina della strada a causa di un momento di disattenzione o di assopimento (il 13%; -6).
Cosa fare prima di stipulare la tua polizza RC Auto
È chiara l’importanza della polizza RC Auto all’interno dello scenario descritto dal report.
Ma come fare a trovare la soluzione assicurativa più adatta alle tue esigenze?
Se cerchi una soluzione clicca qui: https://bit.ly/3fvkT2S
Inserisci le informazioni richieste e un back office esperto del settore ti offrirà gratuitamente il preventivo più conveniente per te e le tue esigenze!
Altre risorse utili
Scopri la nostra Academy Certificata
Diventare sub-agente assicurativo
Diventare Agenti o Broker