Modalità di redazione e termini di trasmissione all’IVASS per l’esercizio 2020 della relazione annuale sul controllo delle reti distributive
L’art. 46 del Regolamento 40 del 02 agosto 2018 stabilisce che le imprese adottino delle procedure finalizzate a garantire:
- il rispetto dei requisiti di onorabilità, professionali e organizzativi previsti per l’attività distributiva;
- la corretta assunzione dei rischi relativi all’attività di distribuzione, nonché il rispetto delle regole di comportamento non solo in relazione alla vendita diretta ma anche a quella a distanza e, la trasparenza delle operazioni.
La funzione di vigilanza preposta dalle imprese a svolgere il ruolo di controllo deve assicurare che le regole comportamentali e le procedure attuate siano svolte secondo criteri di adeguatezza e, almeno una volta l’anno, redigere una relazione in cui vengano inseriti i dati relativi al monitoraggio effettuato, all’evoluzione dell’operatività aziendale e alle condizioni di mercato sottoponendo all’organo amministrativo eventuali modifiche al piano aziendale.
In risposta alla richiesta di chiarimenti da parte delle aziende in merito alla relazione annuale, l’IVASS ha specificato che tenendo conto delle complessità organizzative conseguenti all’emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19, le imprese dovranno redigere tale relazione sul controllo delle reti distributive riferita all’esercizio 2020 seguendo le modalità già adottate per assolvere a tale obbligo con riferimento al precedente esercizio 2019.
Inoltre, considerata la proroga al 31 marzo 2021 del termine per adempiere agli obblighi di aggiornamento professionale, l’IVASS stabilisce che la citata relazione potrà essere inviata all’Istituto entro il 30 aprile 2021.
Resta fermo che per l’esercizio 2020 la relazione viene redatta dalla funzione di verifica di conformità delle norme delle imprese secondo quanto previsto dall’articolo 46, comma 4, come modificato dal Provvedimento IVASS n. 97/2020 in vigore dal 31 marzo 2021.
Di seguito il comma a cui si fa riferimento
‘La funzione di verifica di conformità delle norme delle imprese redige annualmente una relazione da sottoporre all’approvazione dell’organo amministrativo e da inoltrare all’IVASS, che illustri:
- a) le azioni di monitoraggio svolte ai fini della verifica della corretta attuazione delle politiche e procedure adottate e le relative risultanze;
- b) le eventuali criticità rilevate e le misure adottate o ritenute necessarie;
- c) le soluzioni proposte per le modifiche delle politiche e delle procedure;
- d) gli elementi relativi alle verifiche e alle analisi effettuate in relazione agli adempimenti di cui all’articolo 30-decies del Codice e relative disposizioni di attuazione, funzionali al corretto controllo della distribuzione’.