Polizze assicurative, la vendita a distanza

Con i recenti sviluppi tecnologici legati alla rete e ma soprattutto al mobile i mercati, compresi quelli dei servizi, guardano sempre più con interesse a questi nuovi strumenti e canali di vendita.
Gli acquisti oggi vengono effettuati sempre più tramite internet, alcuni settori come quello del turismo ad esempio ha registrato un incredibile e crescente aumento delle transazioni via ecommerce soprattutto dagli smartphone, gli utenti sono sempre più indipendenti nel processo di acquisto partendo dal corpus di informazioni disponibili in rete.

Il mercato assicurativo online e a distanza: come viene disciplinato
La disciplina relativa alla vendita delle polizze assicurative a distanza è contenuta nel regolamento dell’IVASS (ex ISVAP) del 2010 più precisamente il 34/2010. In primis esistono degli specifici requisiti da rispettare per le aziende che intendono commercializzare a distanza polizze danni e vita; per le aziende residenti in uno stato membro dell’Unione Europea ad esempio che vogliono vendere i propri prodotti in Italia e che non sono ammesse ad operare in regime di stabilimento o libera prestazione sono soggette a precisi requisiti contenuti nelle disposizioni di attuazione, nel codice delle assicurazioni, disciplinati in maniera specifica.

Più informazione e trasparenza
Per quanto riguarda i prodotti assicurativi commercializzati a distanza e la relativa promozione anche quest’ultima è soggetta a specifici requisiti, come ad esempio la selezione degli utenti. In questo caso infatti il rischio è che attraverso le nuove tecnologie vengano applicati dei “filtri” che servano a distinguere gli utenti in base alla loro residenza ad esempio. Esistono inoltre ulteriori divieti utili alla tutela degli utenti internet come ad esempio il divieto di considerare come consenso la mancata risposta o la non manifestazione di dissenso, esiste inoltre il divieto di portare a compimento una polizza senza il consenso degli utenti, anche in questo caso si vuole tutelare il contraente soprattutto alla luce di numerosi casi di contratti collocati in ambito energetico o telefonico tramite call center in cui molte persone si sono ritrovate con un cambio di gestore senza aver mai dato un preciso consenso.

 

 

   

Iscriviti alla newsletter e ricevi informazioni utili alla tua attività!
Aggiornamenti, notizie, offerte speciali.
L’iscrizione è gratuita e puoi annullarla in qualsiasi momento.

WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Privacy Policy Cookie Policy