Mutui: la tecnologia farà da traino nel 2015
Benvenuti al 2015, che promette di essere uno degli anni più interessanti nel settore dei mutui rispetto al passato.
Dai possibili interventi dell’Unione Europea, passando per l’andamento dell’economia fino agli effetti di lunga coda del boom economico nelle città di punta degli Stati Uniti (la crisi continua nelle zone rurali), i prossimi 12 mesi potrebbero essere una corsa sulle montagne russe, ma una cosa è chiara, la tecnologia sarà il fattore di punta nel settore del credito, soprattutto in quello dei mutui.
Ci sarà un aumento nel settore dei mutui-consumatore in forma diretta, spinto in parte dalla contrazione, ed in secondo luogo dalla opportunità di investire nella creazione di sofisticate offerte online che si rivolgono al consumatore self-service, sperimentando strumenti come i motori di ricerca, il marketing online e l’acquisizione di contatti dalle varie piattaforme disponibili, passando per canali tradizionali come i call center.
Il numero di richieste di mutui online crescerà in maniera esponenziale, questo perché le innovazioni tecnologiche, in particolare sul fronte mobile, hanno rivoluzionato e continuano a rivoluzionare il modo in cui le persone gestiscono le proprie finanze. L’acquisto della prima casa non fa eccezione, e nel corso dell’ultimo anno abbiamo visto un incremento significativo del numero di strumenti che facilitano questo tipo di transazioni; c’è quindi da aspettarsi una ulteriore crescita della tecnologia nel 2015.
Il fenomeno della verifica automatizzata continuerà a crescere, nel nuovo scenario economico dei mutui, la velocità è tutto, ciò significa che gli anelli deboli della catena che sono tradizionalmente i colli di bottiglia di tutto il processo vengono affrontati diversamente perché istituti di credito e intermediari sanno che la velocità è un elemento fondamentale del loro successo finanziario. Possiamo quindi aspettarci di vedere una radicale svolta in questo contesto nel 2015 con tecnologie che tendono a migliorare e rendere più semplice e rapida la richiesta di mutuo online.
La digitalizzazione della esperienza del consumatore diventerà sempre più estesa e avrà una sostanziale crescita a partire da quest’anno, mentre gli strumenti tecnologici che consentono trasportare il processo di mutuo da una catena cartacea in una completamente digitalizzata sono in rapido sviluppo, favoriti da un clima in cui vi sono: maggiore apertura dei consumatori alle nuove tecnologie; capacità delle aziende di proporre nuovi strumenti digitali; accesso quasi universale alla banda larga mobile. Le persone in cerca di un mutuo oggi possono avere un’esperienza completamente digitale ma soprattutto veloce e semplificata.
Tutto questo è fondamentale per il settore del credito, perché sarà cruciale capire come le aziende riusciranno a relazionarsi al nuovo contesto, fornire il supporto per esempio, la guida in linea sarà infinitamente importante,il passaggio dai call center tradizionali alle chat è una delle sfide degli anni a venire.
Naturalmente, non c’è modo di prevedere cosa accadrà nei prossimi 12 mesi, i consumatori ora si aspettano di avere esperienze online con continuità, dalla richiesta sino al monitoraggio della propria pratica di mutuo, e chi vuole mantenere la propria posizione in questo mercato sta attuando gli strumenti di cui avrà bisogno per rispondere a questa domanda dei consumatori.