Scopri come diventare mediatore creditizio con la nostra guida completa: requisiti, formazione, esame OAM e opportunità di carriera.
Nel mondo bancario e finanziario la figura del mediatore creditizio assume un ruolo cruciale, fungendo da ponte tra i potenziali clienti e le istituzioni finanziarie. La formazione gioca un ruolo chiave per chi desidera intraprendere questa carriera: è infatti obbligatorio iscriversi a un corso di formazione riconosciuto che copra aspetti economici, finanziari, tecnici e giuridici. Solo dopo aver completato tale corso, si potrà accedere all’esame OAM, indispensabile per operare legalmente nel settore. Ma quindi come diventare mediatore creditizio?
Oggi, con questa guida completa, esploreremo in dettaglio chi è il mediatore creditizio, il percorso formativo necessario per diventarlo e le peculiarità dell’esame OAM.
Chi è il mediatore creditizio
Oggi il mediatore creditizio assume dunque un ruolo fondamentale nel settore finanziario. Questa figura professionale è definita dall’articolo 128-sexies del decreto legislativo 141/2010 come una persona giuridica che facilita il rapporto tra banche o intermediari finanziari e clienti per la concessione di finanziamenti. Sebbene il mediatore non eroghi direttamente prestiti, la sua competenza nel confrontare le diverse offerte di mercato è essenziale per guidare il cliente verso la soluzione più vantaggiosa.
Per legge, il mediatore creditizio non può essere un individuo, ma deve operare come una delle seguenti tipologie di società:
- società per azioni (S.p.A.)
- società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)
- società cooperativa
Il capitale sociale della società deve essere almeno di 50.000 euro, e deve disporre di un’assicurazione di responsabilità civile. Inoltre, il mediatore creditizio deve agire in maniera indipendente, senza essere vincolato da mandati che possano compromettere la sua neutralità e obiettività, assicurando che i suoi servizi siano offerti con imparzialità e senza favorire alcuna delle parti coinvolte.
Le principali funzioni del mediatore creditizio includono:
- l’analisi delle offerte sul mercato: confrontare le diverse proposte di finanziamento disponibili per trovare la soluzione più vantaggiosa per il cliente;
- la consulenza finanziaria, per offrire supporto e consigli ai clienti e aiutarli a comprendere le diverse opzioni di finanziamento e scegliere la più adatta alle loro esigenze;
- l’intermediazione, per facilitare il processo di richiesta di finanziamento tra clienti e istituzioni finanziarie.
Che cos’è l’OAM
Abbiamo menzionato l’esame OAM, ma cosa significa questa sigla? L’Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM) è l’ente che regola e supervisiona l’attività degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi in Italia. Fondato per garantire la trasparenza e la correttezza nel settore finanziario, assicura che tutti i professionisti operino in conformità con le leggi e le normative vigenti. Come accennato, per diventare mediatore creditizio, è obbligatorio superare l’esame OAM, che verifica la competenza e la preparazione dei candidati. Comprendere il ruolo e le funzioni dell’OAM è essenziale per chiunque desideri intraprendere questa carriera, poiché garantisce che i mediatori creditizi operino con professionalità e integrità, proteggendo così gli interessi dei clienti e la stabilità del mercato finanziario.
Come Diventare Mediatore Creditizio: Tutti i Requisiti Necessari
Per intraprendere la carriera di mediatore creditizio, è necessario soddisfare una serie di requisiti che garantiscono la preparazione e la competenza necessarie per operare in questo settore. Ecco una descrizione dettagliata dei requisiti richiesti:
-
Costituzione della Società
Il primo passo è costituire o unirsi a una società con sede legale in Italia, scegliendo tra le forme giuridiche ammesse (come visto in precedenza, parliamo di S.p.A., S.r.l., S.a.p.a. e società cooperativa).
-
Capitale Sociale
La società deve avere un capitale sociale non inferiore a 50.000 euro, necessario per dimostrare la solidità finanziaria dell’azienda.
-
Assicurazione di Responsabilità Civile
È obbligatorio avere un’assicurazione di responsabilità civile, per coprire eventuali danni causati durante l’attività di mediazione.
-
Corso di Formazione Riconosciuto
La formazione è un elemento chiave: è necessario completare un corso di formazione professionale riconosciuto che copra aspetti economici, finanziari, tecnici e giuridici.
-
Superamento dell’Esame OAM
Dopo aver completato il corso di formazione, i candidati devono superare un esame valutativo organizzato dall’Organismo Agenti e Mediatori (OAM). L’esame consiste in un test computerizzato con domande a scelta multipla, per verificare la conoscenza delle materie studiate.
-
Iscrizione all’Elenco degli Agenti e Mediatori
Una volta superato l’esame, è possibile procedere con l’iscrizione all’elenco ufficiale degli agenti e mediatori tenuto dall’OAM.
-
Dotazione di PEC e Firma Digitale
È obbligatorio disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e di una firma digitale per la gestione delle comunicazioni ufficiali.
-
Requisiti di Onorabilità e Professionalità
I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione e direzione devono possedere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalla normativa, inclusa un’esperienza triennale nel settore.
Questi requisiti garantiscono che i mediatori creditizi operino con competenza, trasparenza e professionalità, fornendo ai clienti un servizio di elevata qualità e contribuendo alla costruzione di una maggior fiducia nel settore finanziario.
Come diventare Mediatori Creditizi: Il Percorso Formativo
Diventare mediatore creditizio richiede una formazione specifica e approfondita, che prepara i candidati a superare l’esame OAM e a svolgere efficacemente la professione. Questa sezione descrive in dettaglio il percorso formativo necessario e le caratteristiche dell’esame OAM.
Formazione Necessaria
Il corso di formazione per mediatori creditizi deve essere conforme alla Circolare n. 19/14 dell’OAM e aggiornato con le ultime novità normative del settore.
Ma quali argomenti deve coprire un valido corso per l’attività di mediazione creditizia?
Ecco la lista completa:
- Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito
- Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento
- Disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia
- Elementi sulla valutazione del merito creditizio
- La disciplina antiriciclaggio e antiusura
- Servizi di pagamento
- La disciplina in tema di intermediazione assicurativa
- Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario
Vantaggi e Offerta del Corso di Formazione Intermediari per l’Iscrizione all’OAM
Formazione Intermediari offre un corso di formazione progettato specificamente per preparare i candidati all’esame OAM. La società, operativa dal 2007, è specializzata nella formazione a distanza (e-learning) nel settore finanziario e giuridico, offrendo una serie di vantaggi:
- Conformità Normativa: il corso è conforme alla Circolare n. 19/14 dell’OAM e aggiornato alle ultime novità normative, assicurando che i partecipanti ricevano le informazioni più recenti e rilevanti.
- Accessibilità e Flessibilità: il corso è interamente fruibile online tramite una piattaforma didattica accessibile 24 ore su 24, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza vincoli di orario.
- Qualità della Formazione: Formazione Intermediari vanta la certificazione ISO 9001:2015, che attesta l’elevata qualità dei processi formativi. I corsi sono progettati con criteri di eccellenza didattica, garantendo un apprendimento efficace e mirato.
- Supporto Costante: i partecipanti possono accedere a un servizio di assistenza interattiva continua tramite mail, chat e telefono. Il team di esperti di RB Consulting è disponibile per rispondere a qualsiasi domanda o chiarimento, assicurando un supporto costante durante tutto il percorso formativo.
- Risorse Didattiche Aggiuntive: gli iscritti al corso hanno a disposizione materiali didattici aggiornati con le normative più recenti, quiz di supporto all’apprendimento e simulazioni d’esame. Questo approccio integrato aiuta a consolidare le conoscenze acquisite e a prepararsi efficacemente per l’esame OAM. L’accesso al simulatore d’esame è gratuito per chi acquista il corso preparatorio e permette di esercitarsi con le domande presenti nel database ufficiale dell’OAM.
- Attestato di Formazione: al termine del corso e superato il test finale, i partecipanti ricevono un attestato di formazione che certifica il completamento dell’obbligo formativo. L’attestato è valido per un anno e viene conservato dal partecipante per almeno cinque anni.
- Assistenza Tecnica:pPer garantire un’esperienza di formazione senza interruzioni, RB offre supporto tecnico per l’accesso alla piattaforma, risolvendo tempestivamente eventuali problemi nell’impiego degli strumenti on demand.
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di progredire nella tua carriera professionale. Iscriviti al corso di ammissione all’esame OAM di Formazione Intermediari, ottieni l’attestato di formazione e preparati per una nuova e stimolante carriera come mediatore credizio.
Scopri ora il nostro Corso preparatorio per la prova d’esame OAM per agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi:
L’Esame OAM per Mediatori Creditizi
Dopo aver superato il corso di formazione, i candidati devono affrontare l’esame OAM (Organismo Agenti e Mediatori) per qualificarsi come mediatori creditizi. Questo esame è fondamentale per dimostrare la propria competenza e ottenere l’abilitazione professionale.
L’esame consiste in un test computerizzato con domande a scelta multipla, che verifica la comprensione e l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite durante il corso di formazione.
Le materie oggetto d’esame includono:
- sistema finanziario e intermediazione del credito;
- aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento;
- trasparenza e correttezza nelle relazioni con la clientela;
- valutazione del merito creditizio;
- disciplina antiriciclaggio e antiusura;
- disciplina dei servizi di pagamento;
- disciplina in tema di intermediazione assicurativa;
- disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario.
Con l’acquisto del corso OAM proposto da Formazione Intermediari, i candidati hanno accesso a un simulatore d’esame gratuito che riproduce le condizioni della prova reale, permettendo di esercitarsi con domande tratte dal database ufficiale dell’Organismo.
Il completamento con successo del percorso formativo e il superamento dell’esame OAM sono passi obbligati per diventare un mediatore creditizio qualificato e competente. Questi passaggi assicurano che i mediatori creditizi siano preparati a fornire servizi di elevata qualità e a operare in conformità con le normative vigenti.
I passaggi successivi per l’iscrizione ai registri OAM
Superato l’esame, per iscriversi all’Elenco degli Agenti e Mediatori dell’OAM e iniziare la carriera di mediatore creditizio, è necessario seguire una serie di passaggi fondamentali.
Documenti necessari e procedure
- Modulo di Iscrizione: compilare l’apposito modulo di iscrizione disponibile nell’area privata del sito OAM.
- Attestato di Formazione: presentare l’attestato di completamento del corso di formazione professionale riconosciuto.
- Certificato di Superamento dell’Esame OAM: allegare il certificato che dimostra il superamento dell’esame OAM.
- Documentazione Societaria: includere documenti che comprovano la costituzione della società (atto costitutivo, statuto).
- Assicurazione di Responsabilità Civile: fornire copia della polizza assicurativa obbligatoria.
- Capitale Sociale: prova del versamento del capitale sociale minimo richiesto (50.000 euro).
- Requisiti di Onorabilità e Professionalità: dichiarazioni e certificati che attestano il possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità per gli amministratori e i dirigenti.
- Invio della Domanda: dopo aver compilato il modulo di iscrizione e raccolto tutti i documenti necessari, la domanda deve essere inviata tramite il servizio online disponibile nell’area privata del sito OAM.
- Contributo di Iscrizione: effettuare il pagamento del contributo di iscrizione entro 5 giorni dall’invio della domanda, seguendo le modalità indicate dall’OAM.
- Verifica della Documentazione: l’OAM esamina la documentazione presentata per verificare che tutti i requisiti siano soddisfatti.
Una volta completati tutti i passaggi, è necessario attendere i tempi di elaborazione dell’Organismo per l’accettazione della domanda. L’esito del procedimento viene comunicato dall’OAM tramite PEC (Posta Elettronica Certificata): è importante monitorare frequentemente la casella PEC per eventuali comunicazioni. La verifica e la comunicazione dell’esito dell’iscrizione possono richiedere diverse settimane, è quindi consigliabile iniziare il processo con largo anticipo rispetto alla data in cui si intende iniziare l’attività.
Le prospettive di carriera
La carriera di mediatore creditizio offre numerose opportunità e sviluppi professionali in un settore dinamico e in continua evoluzione. Essere un mediatore creditizio non solo permette di aiutare i clienti a trovare le migliori soluzioni di finanziamento, ma anche di costruire una carriera solida e soddisfacente grazie alla domanda costante di professionisti qualificati in questo campo. Vediamo in dettaglio le principali opportunità di carriera e le possibilità di avanzamento professionale.
-
Collaborazioni con Istituti Finanziari
Diventare mediatore creditizio apre le porte alla collaborazione con diverse tipologie di istituti finanziari. I mediatori possono infatti lavorare con banche, società di intermediazione finanziaria, cooperative di credito e altre istituzioni che offrono servizi di finanziamento. Queste collaborazioni permettono ai mediatori di accedere a un’ampia gamma di prodotti finanziari da proporre ai loro clienti, aumentando così le possibilità di trovare soluzioni su misura per ogni esigenza.
-
Diversificazione dei Servizi Offerti
Grazie alle collaborazioni con vari istituti finanziari, i mediatori creditizi possono ampliare il proprio portafoglio di servizi, offrendo non solo prestiti e mutui, ma anche prodotti come leasing, factoring, carte di credito e cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
-
Espansione della Clientela
Lavorare con diversi istituti finanziari permette ai mediatori di attrarre una clientela più ampia e diversificata, sia essa costituita da privati o aziende, aumentando così le opportunità di business e il potenziale di guadagno.
-
Networking Professionale
Le collaborazioni con istituti finanziari facilitano il networking professionale, consentendo ai mediatori di costruire relazioni solide e durature con professionisti del settore, aprendo ulteriori opportunità di business e sviluppo professionale.
Ogni viaggio comincia con un singolo passo…
Ormai dovrebbe essere chiaro: percorso per diventare mediatore creditizio richiede impegno e dedizione, ma offre anche grandi opportunità di crescita professionale. Se ti senti pronto a intraprendere questa stimolante carriera, il primo passo è a portata di mano.
Scopri il corso preparatorio per la prova d’esame OAM offerto da Formazione Intermediari: potrebbe essere il primo passo verso il tuo futuro professionale nel mondo della mediazione creditizia.
Non aspettare: il tuo percorso verso il successo inizia ora.