Intermediazione e smart working, pro e contro del lavoro agile

Che tu sia un intermediario assicurativo o del credito, da circa un anno a questa parte le tue abitudini lavorative sono radicalmente cambiate.

Tutte le attività che svolgevi solitamente in ufficio – dalla gestione dei documenti all’incontro con i clienti – hai iniziato a svolgerle da casa, con modalità e tempi differenti.

Da circa un anno, infatti, ha messo radici profonde il fenomeno dello smart – working.

Che relazione esiste tra il lavoro “da casa” e la percentuale di produttività?  

Di seguito alcune informazioni che troverai utili anche per organizzare le tue attività future.

Lo smart working fa bene alla produttività per sei aziende su dieci 

Cresce il numero di aziende che dichiarano di aver riscontrato un importante aumento della produttività dei dipendenti. Non solo, ma anche una riduzione dei costi di esercizio dell’attività, seppur con qualche significativa eccezione.

Secondo l’ultimo report di Capgemini Research Institute – The Future of Work: from Remote to Hybrid il 63% delle aziende intervistate ha registrato un significativo incremento della produttività. Tutto ciò già a partire dal terzo trimestre 2020.

Tempi di spostamento azzerati, flessibilità di orari e soprattutto investimenti in strumenti per la collaborazione virtuale sono le premesse che hanno consentito di arrivare a un importante risultato:

dal 59% delle aziende del settore vendite, marketing e servizio clienti, al 68% nel settore dei servizi IT, digitali e Insurtech.

Non sono poche le imprese che hanno aumentato la produttività grazie allo smart working.

Il risparmio sui costi degli immobili e il senso di “spaesamento” dei nuovi assunti

Un aspetto che hai iniziato ad apprezzare anche tu è sicuramente l’abbattimento dei costi sull’affitto e sulle spese mensili che comporta avere un ufficio.

Tant’è vero che sul fronte del risparmio dei costi i progressi sembrano ancora più rilevanti.

Infatti, l’88% delle aziende dichiara di aver risparmiato in maniera significativa sulle spese immobiliari. Inoltre, il 92% prevede di realizzare un’ulteriore riduzione dei costi in termini di affitto e acquisto di spazi nei prossimi tre anni.

Tutto questo favorito anche da una crescita della produttività che dovrebbe mantenersi nell’ordine del 17% secondo le stime più ottimistiche.

Ma ti sei mai chiesto come fare a gestire una risorsa appena assunta?

Se la tua attività ha dei numeri importanti, hai sicuramente avuto a che fare con la ricerca di una persona che possa affiancarti ed aiutarti.

Sia che si tratti di uno stagista che di una figura senior, uno dei limiti del lavoro a distanza, è quello di riuscire ad affiancare la nuova risorsa, facendola sentire il prima possibile in confidenza con le mansioni che dovrà svolgere.

Infatti, le aziende che nel corso dell’ultimo anno hanno assunto nuovo personale hanno dovuto far fronte alla sensazione di “confusione e spaesamento” riferita dal 54% dei dipendenti intervistati e da poco entrati nel team.

Il miglior compromesso passa da un nuovo modello ibrido di organizzazione del lavoro 

Come in tutte le cose anche in questo caso l’equilibrio sta nel mezzo.

Cosa significa?

Dai risultati emersi dalla ricerca di cui abbiamo parlato, si evince che un modello di business vincente preveda una soluzione “ibrida”.

Questo significa che quando la situazione pandemica sarà risolta, lo smart working non cesserà di esistere, né tanto meno sostituirà il lavoro “tradizionale”.

Prevedere delle ore lavorative in presenza e altre da svolgere da remoto, sembra essere la soluzione più accreditata dalle aziende campione.

In questo modo, che tu sia un intermediario del credito o assicurativo, potresti svolgere alcune giornate lavorative in ufficio e altre da remoto, contenendo così anche i costi.

Il nostro consiglio è quindi quello di iniziare a costruire un “nuovo modello ibrido”, funzionale a coniugare lavoro da casa e presenza in ufficio, per non lasciare indietro nessuno dei dipendenti: soprattutto coloro per cui la presenza in sede è parte integrante del percorso di formazione.

   

Iscriviti alla newsletter e ricevi informazioni utili alla tua attività!
Aggiornamenti, notizie, offerte speciali.
L’iscrizione è gratuita e puoi annullarla in qualsiasi momento.

WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Privacy Policy Cookie Policy