scrivere post facebook

Intermediari Digitali: come scrivere un buon post per Facebook

5 utili consigli per creare un testo che funzioni: non importa che tipo di post stiate preparando per essere pubblicato su Facebook, il testo di accompagnamento al contenuto può essere la chiave per generare l’interesse degli utenti. Ecco alcuni suggerimenti per creare un buon testo far crescere il proprio seguito.

1. Fate esperimenti con la lunghezza del post.

Il limite del numero di caratteri utilizzabili su Facebook (per gli aggiornamenti di stato) è enorme, circa 63.206, tuttavia, statisticamente i post con 80 caratteri o meno ricevono un’attenzione maggiore del 66%.

In generale i post più brevi (quelli con meno di 120 caratteri) hanno tassi di click-through più alti di quelli più lunghi (quelli superiori ai 280 caratteri).

Vale la pena sperimentare sia post brevi che lunghi per vedere cosa funziona meglio per i propri obiettivi attraverso i social media. Testi brevi in genere funzionano bene per accumulare i clic, mentre testi più lunghi potrebbero funzionare meglio per ottenere attenzione.

2. Ponete delle domande.

Le domande sono un ottimo modo per incoraggiare l’interesse a cliccare su un post; spesso possono trasformare uno status medio in un post ch genera parecchie azioni.

Ad esempio, invece di:
❌ Ecco la nostra guida completa per scegliere la tua polizza RC Professionale
oppure
❌ Ecco la nostra guida completa per scegliere il prestito che fa per te

Potete includere una domanda per rendere il testo più interessante:
✅ Non sai come scegliere la tua polizza RC Professionale? Ti capiamo bene! Ecco la nostra guida completa!

3. Utilizzate un elenco.

Gli elenchi di solito funzionano bene anche per dare contesto e creare una sintesi che attiri l’attenzione. Provate a rompere alcuni dei punti chiave nei vostri post, con pochi punti rapidi da includere all’interno dello stato.

4. Aggiungete una breve presentazione del contenuto già nell’introduzione.

Se nel post vengono presentati dati statistici è possibile utilizzarli nel “titolo” per contestualizzare tutto e creare interesse.

Sia che stia collegando il post al blog, o che si stia condividendo un video o un qualsiasi tipo di post su Facebook, potrebbero esserci alcune ottime informazioni all’interno del contenuto da estrarre e aggiungere al post per introdurlo.

Ad esempio: invece di ”l’83% degli assicuratori non utilizza Instagram” potrebbe essere utile introturre il contenuto in questo modo: “Lo sapevate che l’83% egli assicuratori non utilizza Instagram? Ecco perché dovresti utilizzarlo!”

5. Includete una emoji o due 😉

Le emojis all’interno dei post possono aumentare del 57% le reazioni e i commenti e del 33% e le azioni sul post, rispetto a quelli che non ne contengono. Sperimentate l’aggiunta di emojis ai vostri post per vedere come influenzano l’engagement.

Per saperne di più cliccate qui
Iscriviti al nostro gruppo Facebook

Iscriviti al nostro gruppo Linkedin

   

Iscriviti alla newsletter e ricevi informazioni utili alla tua attività!
Aggiornamenti, notizie, offerte speciali.
L’iscrizione è gratuita e puoi annullarla in qualsiasi momento.

WhatsUp Online
Invia su WhatsApp

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy