Come sai, nell’ultimo anno e mezzo i mercati finanziari hanno sperimentato fasi di forte volatilità.
Complice anche la pandemia da Covid-19 e delle misure monetarie adottate per limitare gli effetti.
Partendo dallo scenario attuale, Steven Watson, Manager di Capital Group – azienda statunitense d’investimenti – ha ricavato 4 lezioni d’investimento nell’era della pandemia.
Di seguito, abbiamo riassunto questi 4 punti al fine di fornirti degli utili strumenti per leggere il mercato attuale.
Le crisi di mercato sono inevitabili
Quella causata dalla pandemia sul mercato azionario non è stata diversa da altre turbolenze che il mercato finanziario ha vissuto.
Dal crollo dell’Unione Sovietica allo scoppio della bolla tecnologica, fino al Covid – 19. Watson ha calcolato che un simile evento si verifica con cadenza di circa 18 mesi.
Nessuno avrebbe potuto prevedere la pandemia, ma “sarebbe stato saggio considerare la possibilità che qualcosa sarebbe accaduto e avrebbe sconvolto l’incredibile fase di mercato rialzista del decennio precedente”.
Interpretare la storia non è una scienza esatta
Questo per il semplice fatto che essa non si ripete nei modi in cui ci si aspetta.
Steven Watson ha infatti affermato che:
Ho vissuto a Hong Kong durante l’epidemia di SARS nel 2003. Ho cominciato subito a fare i confronti troppo semplicistici tra SARS e Covid.
Tuttavia, continua Watson, trarre conclusioni sul Covid dall’esperienza SARS è stato un errore che molti investitori si sono trovati impreparati ad affrontare.
I dividendi svolgono un ruolo importante
Watson ritiene che il dividendo sia uno dei principali meccanismi per il trasferimento di valore da un’azienda ai suoi investitori.
L’esperto ha segnalato che condizioni monetarie senza precedenti, insieme alla devozione del mercato per aziende in rapida crescita e con un impatto sulla società, hanno messo da parte molte lezioni impartite nel passato.
Tuttavia, Watson è convinto che “il valore del dividendo come meccanismo di trasferimento di ricchezza dall’azienda agli investitori non sia finito.
Il professor Rame fa delle ottime diagnosi
Steven Watson mette in evidenza l’importanza di seguire l’andamento dei prezzi del rame, considerata “una materia prima con una grande capacità di prevedere il percorso dell’economia globale”.
Tanto è vero che il prezzo del rame ha toccato un minimo alla fine di marzo, anticipando così la crisi pandemica imminente.
Conoscere il pensiero e le teorie di studiosi – anche oltreoceano – è utile ad avere una visione d’insieme complessiva del proprio settore lavorativo.
Sapere cosa accade nel mercato finanziario significa essere sempre al passo con i tempi e, di conseguenza, riuscire a proporre valide ed innovative soluzioni finanziarie alla propria clientela.
Per approfondire questa ed altre tematiche clicca qui.