Domande esame IVASS sessione 2013

Di seguito proponiamo le domande dell’esame IVASS proposte durante la sessione del 2013

corso esame ivass 2015
corso esame ivass 2015

01. Ai sensi del Codice delle assicurazioni private, quale compensazione è consentita sul conto separato intestato all’intermediario assicurativo in tale qualità?
A) Solo la compensazione legale
B) Nessun tipo di compensazione
C) Solo la compensazione giudiziale

02. Se l’assicurazione è stipulata per conto di chi spetta:
A) il contraente non può far valere i diritti derivanti dal contratto senza il consenso dell’assicurato
B) l’assicurato non può fa valere i diritti derivanti dal contratto senza il consenso del contraente
C) il contraente e l’assicurato possono far valere i diritti derivanti dal contratto solo congiuntamente

03. Costituiscono redditi ai fini IRPEF:
A) le indennità percepite a causa di invalidità permanente
B) i proventi conseguiti in sostituzione dei redditi e le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti
nella perdita dei redditi
C) le indennità conseguite a causa di morte

04. Le operazioni di assicurazione, riassicurazione e di vitalizio sono esenti da IVA?
A) Sì, ma solo in determinati casi espressamente previsti dalla legge
B) Sì
C) No

05. Qual è la differenza tra un fondo pensione a prestazione definita e un fondo pensione a contribuzione definita?
A) Nel primo caso la prestazione finale è predefinita, nel secondo i contributi sono predefiniti
B) Nel primo caso i contributi sono predefiniti, nel secondo il rendimento finale è predefinito
C) Non sussiste nessun elemento di differenza

06. Nell’assicurazione di assistenza l’aiuto prestato dall’assicuratore:
A) è sempre in natura
B) è sempre in denaro
C) può essere in denaro o in natura

07. Il debitore che, per errore, paghi prima della scadenza del termine stabilito in suo favore:
A) ha diritto di chiedere la restituzione del pagamento anticipato
B) non ha diritto alla restituzione del pagamento effettuato
C) non ha diritto alla restituzione del pagamento effettuato e non può neppure chiedere la restituzione di ciò di cui il creditore si sia eventualmente
arricchito per effetto dell’anticipazione del pagamento

08. Nell’assicurazione contro i danni, l’assicuratore risponde del danno cagionato da un vizio intrinseco della cosa assicurata che non gli sia stato denunciato?
A) No, salvo patto contrario
B) Sì, salvo patto contrario
C) Sì, sempre

09. Una società di intermediazione, per poter essere iscritta nella sezione E del RUI, deve:
A) aver affidato la responsabilità dell’attività di intermediazione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione A
B) operare direttamente o indirettamente attraverso altra società
C) avere affidato la responsabilità dell’attività di intermediazione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione E

10. L’assicurato deve dare avviso del sinistro all’assicuratore entro:
A) 15 giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuto conoscenza
B) 10 giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuto conoscenza
C) 3 giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l’assicurato ne ha avuto conoscenza

11. Le clausole che abbiano per oggetto o per effetto di escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista o di un’altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista:
A) sono annullabili
B) sono nulle solo se non hanno formato oggetto di trattativa individuale
C) sono nulle quantunque abbiano formato oggetto di trattativa individuale

12. Nella promozione e nel collocamento di contratti di assicurazione a distanza, gli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D del RUI che si avvalgono di “call center” devono:
A) individuare un proprio collaboratore, iscritto nella sezione E del RUI, che si occupi del coordinamento e del controllo dell’attività di intermediazione a distanza svolta dal “call center”
B) chiedere l’iscrizione nella sezione E del RUI di tutti gli addetti
C) individuare un proprio collaboratore, iscritto nella sezione C del RUI, che si occupi del coordinamento e del controllo dell’attività di
intermediazione a distanza svolta dal “call center”

13. Per operare in Italia in regime di stabilimento, un’impresa avente sede legale in un Paese terzo rispetto all’Unione Europea deve:
A) limitarsi a richiedere alla propria Autorità di vigilanza l’autorizzazione ad operare in Italia
B) limitarsi a comunicare preventivamente all’IVASS la sua intenzione di operare in Italia
C) essere preventivamente autorizzata dall’IVASS

14. Le spese di salvataggio sostenute dall’assicurato:
A) sono a carico dell’assicuratore in proporzione del valore assicurato rispetto a quello che aveva la cosa al tempo del sinistro
B) sono sempre interamente a carico dell’assicuratore
C) sono sempre interamente a carico dell’assicurato

15. In caso di trasferimento di portafoglio di impresa di assicurazione italiana a favore di un’impresa di assicurazione con sede legale all’estero:
A) i contraenti con domicilio o, se persone giuridiche, sede legale in Italia, possono recedere dal contratto di assicurazione entro 90 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di autorizzazione
B) i contraenti con domicilio o, se persone giuridiche, sede legale in Italia, non possono recedere dal contratto di assicurazione
C) i contraenti con domicilio o, se persone giuridiche, sede legale in Italia, possono recedere dal contratto di assicurazione entro 60 giorni dalla
pubblicazione del provvedimento di autorizzazione

16. La persona fisica iscritta nel Ruolo dei periti assicurativi può essere iscritta contemporaneamente nel RUI?
A) No, mai
B) Si, purchè in possesso dei requisiti di iscrizione e a condizione che le due attività vengano svolte con due Partite IVA diverse
C) Sì, sempre

17. L’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore copre i danni subiti dai pedoni in conseguenza di un incidente nel quale sia stato coinvolto un veicolo?
A) Si, ma solo se è espressamente prevista dalle condizioni generali di contratto
B) Si, nei limiti in cui sussiste la responsabilità civile del conducente
C) No, mai

18. Se il consenso è stato estorto al contraente con violenza, il contratto:
A) è rescindibile
B) è nullo
C) è annullabile

19. Se, nel momento in cui l’assicurazione deve avere inizio, non esiste un interesse dell’assicurato al risarcimento del danno, il contratto di assicurazione contro i danni:
A) è rescindibile
B) è nullo
C) è annullabile

20. Ai sensi dell’art. 174, comma 1, del Codice delle assicurazioni private, il contraente di un contratto di assicurazione di “tutela legale” ha facoltà, ove ne abbia la necessità per un procedimento giudiziario o amministrativo, di scegliere un professionista abilitato per la sua difesa?
A) No
B) Sì, ma solo per controversie riguardanti la circolazione stradale
C) Sì

21. Ai sensi del codice delle assicurazioni, a quale compagnia è presentata la richiesta di risarcimento del danno subito dal terzo trasportato nell’assicurazione obbligatoria rc auto?
A) All’impresa presso la quale è assicurato il trasportato medesimo
B) All’impresa presso la quale è assicurato il veicolo a bordo del quale il danneggiato si trovava al momento del sinistro, salvo il caso fortuito
C) Esclusivamente all’impresa presso la quale è assicurato il responsabile del sinistro

22. La tassa di concessione governativa di € 168 deve essere pagata:
A) una sola volta, in caso di iscrizione o reiscrizione nel RUI, da parte di tutti gli intermediari, iscritti in qualunque sezione del RUI
B) annualmente, soltanto dagli iscritti nelle sezioni A, B e D del RUI
C) una sola volta, in caso di iscrizione nel RUI, soltanto dagli iscritti nelle sezioni A, B e D

23. Quali dei seguenti requisiti deve soddisfare la modalità di indicizzazione dei contratti “Index Linked”?
A) Non deve soddisfare alcun requisito
B) Il profilo di rischio assunto dal contraente attraverso l’indicizzazione deve essere minimo
C) Gli indici devono essere semplici e soddisfare il requisito di agevole comprensibilità da parte del contraente

24. Come avviene la designazione del beneficiario nell’assicurazione sulla vita a favore di terzi?
A) La designazione può essere fatta solo per testamento
B) La designazione non richiede particolari formalità e può essere fatta anche oralmente sino al giorno che precede la scadenza contrattuale
C) La designazione deve avvenire per iscritto in sede di stipula del contratto di assicurazione o con successiva dichiarazione scritta comunicata
all’assicuratore o per testamento

25. Che cosa si intende per tasso annuo di interesse garantito in una polizza vita rivalutabile?
A) In una polizza vita rivalutabile non sono mai previste garanzie di tasso d’interesse
B) Il tasso medio di rendimento annuo dei prestiti obbligazionari emessi dallo Stato
C) La garanzia annua di rendimento minimo prevista dal contratto

26. Il contratto di assicurazione, avente ad oggetto il pagamento del prezzo del riscatto in caso di sequestro di persona, è:
A) nullo, salvo il caso in cui il sequestrato sia un minore
B) nullo
C) valido ed efficace

27. I soggetti cancellati dal RUI a seguito di provvedimento di radiazione possono essere reiscritti:
A) decorsi 2 anni dalla cancellazione, purchè in possesso di tutti i requisiti previsti per l’iscrizione nella sezione di destinazione
B) decorsi 5 anni dalla cancellazione, purchè in possesso di tutti i requisiti previsti per l’iscrizione nella sezione di destinazione
C) mai

28. Quale, tra le seguenti finalità, non rientra tra quelle poste alla base dell’attività di vigilanza dell’IVASS ai sensi del Codice delle assicurazioni private?
A) La trasparenza e correttezza del comportamento delle imprese di assicurazione
B) La tutela della stabilità dei mercati finanziari
C) La sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e di riassicurazione

29. Gli agenti autorizzati a concludere contratti di assicurazione:
A) possono compiere atti concernenti le modificazioni e la risoluzione dei medesimi contratti, salvo i limiti contenuti nella procura pubblicata nelle
forme richieste dalla legge
B) non possono compiere atti concernenti le modificazioni e la risoluzione dei medesimi contratti
C) possono compiere atti concernenti le modificazioni ma non possono compiere atti concernenti la risoluzione dei medesimi contratti

30. In base all’art. 1742 del Codice Civile, il contratto di agenzia:
A) è un contratto a titolo gratuito
B) è un contratto a titolo oneroso
C) può essere a titolo oneroso o gratuito

31. Nei contratti in forma collettiva in cui gli assicurati non sostengono, in tutto o in parte, l’onere economico connesso al pagamento dei premi nè sono portatori di un interesse alla prestazione, a chi deve essere consegnata la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni?
A) Al solo contraente
B) Ai soli assicurati
C) Agli assicurati e al contraente

32. I reclami concernenti l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 disciplinanti la trasparenza e le modalità di offerta al pubblico delle forme pensionistiche complementari sono di competenza:
A) della CONSOB
B) dell’IVASS
C) della COVIP

33. La distinzione in “rischi ordinari” e “rischi industriali” è tipica del ramo:
A) responsabilità civile generale
B) incendio
C) altri danni ai beni

34. In caso di morte dell’aderente ad una forma pensionistica complementare prima della maturazione del diritto alla prestazione:
A) l’intera posizione individuale maturata è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari designati dall’aderente, siano esse persone fisiche o
giuridiche
B) l’intera posizione individuale maturata resta sempre acquisita al fondo pensione. Non è mai prevista la possibilità per l’aderente di designare un
beneficiario
C) l’intera posizione individuale maturata entra a far parte del patrimonio ereditario in presenza di legittimari

35. In base al Regolamento ISVAP n. 35/2010, che cosa si intende per prodotti assicurativi vita con “capitale protetto”?
A) Contratti per i quali l’impresa presta una specifica garanzia di conservazione del capitale
B) Contratti per i quali l’impresa adotta particolari tecniche di gestione che mirano a minimizzare la possibilità di perdita del capitale investito
C) Contratti per i quali l’impresa garantisce la corresponsione di un rendimento minimo

36. Nei contratti a distanza aventi ad oggetto le assicurazioni sulla vita il consumatore ha diritto di recesso entro:
A) 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è stato concluso
B) 15 giorni dal momento in cui gli viene comunicata la conclusione del contratto
C) 30 giorni dalla conclusione del contratto

37. La riserva sinistri dei rami danni comprende le somme necessarie a far fronte al pagamento:
A) dei sinistri avvenuti nell’esercizio e negli esercizi precedenti e non ancora pagati, nonché delle relative spese di liquidazione
B) solo dei sinistri avvenuti nell’esercizio e non ancora pagati
C) solo dei sinistri avvenuti nell’esercizio e negli esercizi precedenti e non ancora pagati

38. Sono considerati provvisoriamente equipollenti al certificato di assicurazione e al contrassegno:
A) la quietanza di pagamento del premio o della rata di premio rilasciata dall’impresa di assicurazione, solo se trasmessa mediante raccomandata
B) la quietanza di pagamento del premio o della rata di premio rilasciata dall’impresa di assicurazione, anche se trasmessa mediante telefax o per
via telematica
C) l’autocertificazione del contraente attestante l’assolvimento dell’obbligo di assicurazione

39. In caso di sinistri causati da guida in stato di ebbrezza, l’impresa assicuratrice può esercitare diritto di rivalsa nei confronti del proprio assicurato responsabile per le somme versate al danneggiato?
A) Sì, salvo che il contratto preveda la clausola di rinuncia alla rivalsa
B) Sì, ma solo per sinistri superiori ad € 100.000
C) No, mai

40. Nella sezione D del RUI possono essere iscritti:
A) solo le Banche e le Sim
B) le Banche, le Sim, gli Intermediari finanziari, Poste italiane spa – Divisione servizi di bancoposta
C) solo le Banche

41. L’azione diretta che spetta al danneggiato nei confronti dell’impresa di assicurazione per un sinistro r.c. auto:
A) è soggetta al termine di prescrizione annuale
B) è soggetta al termine di prescrizione cui sarebbe soggetta l’azione verso il responsabile
C) è soggetta al termine di prescrizione decennale

42. L’adesione al Fondo di Garanzia istituito presso la CONSAP è obbligatoria per:
A) i collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A e B del RUI
B) gli intermediari iscritti nella sezione B del RUI
C) gli intermediari iscritti nella sezione A del RUI

43. Quando può essere esercitato da contraenti e danneggiati il diritto di accesso agli atti relativi ai sinistri dell’assicurazione obbligatoria r.c. auto?
A) Entro 30 giorni dalla formulazione del diniego dell’offerta di risarcimento da parte dell’impresa
B) All’atto della presentazione da parte del danneggiato della richiesta di risarcimento all’impresa
C) Dopo che l’impresa ha concluso i procedimenti di valutazione, constatazione e liquidazione dei danni che li riguardino

44. L’assicurazione del credito ha la funzione:
A) di garantire il creditore dal rischio di insolvenza del debitore
B) di garantire il debitore dal rischio della propria insolvenza ripartendo il rischio medesimo fra una pluralità di assicuratori
C) di garantire il debitore dal rischio della propria insolvenza

45. Le polizze relative all’assicurazione obbligatoria r.c. auto contengono l’indicazione:
A) solo del premio globale, della provvigione riconosciuta all’intermediario in percentuale rispetto al premio globale e dell’eventuale sconto
complessivamente applicato
B) del premio globale, della provvigione riconosciuta all’intermediario – espressa sia in valore assoluto che in percentuale rispetto al premio globale
– e dell’eventuale sconto complessivamente applicato
C) solo del premio globale e dell’eventuale sconto complessivamente applicato, espresso sia in valore assoluto che in percentuale rispetto al premio
globale

46. Che cosa si intende per “franchigia relativa”?
A) Il limite di importo, superato il quale l’assicuratore indennizzerà soltanto i sinistri che eccedono la franchigia, al netto della stessa
B) Il limite di importo, entro cui l’assicuratore indennizza i sinistri
C) Il limite di importo, superato il quale l’assicuratore indennizzerà i sinistri integralmente, senza alcuna detrazione

47. Nei contratti a distanza aventi ad oggetto servizi finanziari conclusi tra un fornitore e un consumatore, il consumatore, entro i termini di legge, può recedere dal contratto, salve eccezioni di legge:
A) senza penali e senza indicare il motivo
B) senza indicare il motivo, salvo il pagamento di eventuali penali
C) senza penali, qualora sussista una giusta causa

48. L’inizio dell’eventuale periodo di inoperatività di un intermediario iscritto nelle sezioni A o B del RUI deve essere comunicato all’IVASS entro:
A) 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento
B) 20 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento
C) 5 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento

49. Nelle imprese di assicurazione, la nomina del responsabile della funzione antiriciclaggio:
A) è di competenza dell’assemblea ordinaria
B) è di competenza dell’organo amministrativo
C) è di competenza del collegio sindacale

50. I sinistri detti IBNR sono:
A) sinistri ceduti ai riassicuratori
B) sinistri non indennizzabili
C) sinistri avvenuti, ma non ancora denunciati all’assicuratore

51. Ipotizzando un sinistro di importo pari a 320, come viene ripartito tra cedente e riassicuratore il costo del sinistro in un trattato in “Quota” con conservato al 50% e cessione al 50%, se la massima capacità del trattato è di 200?
A) Cedente 100 e riassicuratore 220
B) Cedente 220 e riassicuratore 100
C) Cedente 160 e riassicuratore 160

52. L’impresa di riassicurazione determina le riserve tecniche, in relazione agli impegni assunti per l’insieme delle sue attività, sulla base:
A) di quanto comunicato dalle imprese cedenti eseguendo valutazioni autonome al fine di effettuare eventuali integrazioni per garantirne la congruità
B) di quanto comunicato dalle imprese cedenti senza effettuare proprie valutazioni di congruità
C) solo di proprie valutazioni di congruità

53. Cosa si intende per “MPL, Maximum Probable Loss”?
A) La massima valutazione dei rischi industriali
B) Il valore massimo del sinistro avvenuto in circostanze eccezionali
C) La stima dell’entità massima del sinistro che, salvo eventi eccezionali, può essere prodotto da un determinato rischio

54. A seguito della stipula di un contratto di riassicurazione, ai sensi dell’articolo 1929 del codice civile:
A) l’assicurato deve corrispondere i premi al riassicuratore
B) l’assicurato non acquista alcun diritto nei confronti del riassicuratore, salve le disposizioni delle leggi speciali sul privilegio a favore della massa
degli assicurati
C) l’impresa cedente non è più tenuta al pagamento dell’indennità nei confronti dell’assicurato

55. Le commissioni di riassicurazione sono riconosciute:
A) dalla cedente al riassicuratore nella sola riassicurazione in quota
B) dal riassicuratore alla cedente nelle forme di riassicurazione proporzionale
C) dal riassicuratore alla cedente sempre e in qualsiasi forma di riassicurazione

56. Cosa si intende per impresa di riassicurazione extracomunitaria?
A) La società avente sede legale e amministrazione centrale in uno Stato appartenente all’Unione europea, autorizzata all’esercizio dell’attività
riassicurativa
B) La società avente sede legale e amministrazione centrale in uno Stato non appartenente all’Unione europea o non aderente allo Spazio
economico europeo, autorizzata all’esercizio dell’attività riassicurativa
C) La società avente sede legale e amministrazione centrale in uno Stato non appartenente all’Unione europea, ma aderente allo Spazio economico
europeo, autorizzata all’esercizio dell’attività riassicurativa

57. Nella riassicurazione proporzionale in eccedente, ipotizzando una conservazione pari a 50 e come limite massimo, per il trattato di (primo) eccedente, un multiplo pari a 4, un rischio di 280 come viene suddiviso tra riassicuratore di primo eccedente e riassicuratore di secondo eccedente?
A) Riassicuratore di primo eccedente 250 e riassicuratore di secondo eccedente 30
B) Riassicuratore di primo eccedente 200 e riassicuratore di secondo eccedente 80
C) Riassicuratore di primo eccedente 200 e riassicuratore di secondo eccedente 30

58. Nel caso di costituzione di un deposito in contanti della riserva premi e della riserva sinistri, è previsto il pagamento di interessi?
A) Sì, soltanto se il risultato del trattato è in utile
B) No
C) Sì

59. Il trattato in eccedente:
A) è un trattato non proporzionale perchè il premio e il sinistro non sono ripartiti nella stessa proporzione
B) è un trattato proporzionale perché il premio e il sinistro sono ripartiti nella stessa proporzione
C) è un trattato di riassicurazione a copertura di alcune poste di bilancio

60. Cosa si intende per “clean cut”?
A) La facoltà concessa al riassicuratore di” tagliare” i rischi non graditi e se necessario di risolvere il trattato
B) Impegno del riassicuratore su tutti i sinistri rimanenti a carico del trattato all’inizio del rapporto, indipendentemente dalla data di accadimento o
dall’anno di competenza
C) L’impegno che assume il riassicuratore, a scadenza del trattato, di rinnovarlo per un biennio a seguito della richiesta della cedente

61. Le società che intendono esercitare l’attività di intermediazione riassicurativa devono disporre di un capitale sociale, interamente versato, non inferiore a
A) € 550.000
B) € 120.000
C) € 600.000

62. Che cosa sono i sinistri per cassa in un trattato proporzionale in quota?
A) Sinistri che, in base alla facoltà prevista nel trattato, la cedente paga al danneggiato
B) Sinistri che, in base alla facoltà prevista nel trattato, il riassicuratore anticipa all’impresa cedente, e che saranno oggetto di recupero soltanto al
momento della presentazione dei rendiconti periodici
C) Sinistri che, in base alla facoltà prevista nel trattato, il riassicuratore paga direttamente al danneggiato, in sostituzione dell’impresa cedente

63. In un trattato “Stop Loss” con franchigia al 70% del montepremi protetto, una garanzia al 40% del medesimo montepremi, un cumulo effettivo di sinistri verificatisi nell’anno di 190 ed un montepremi effettivo di 250, quale è l’importo dei sinistri addebitabile al riassicuratore in base al trattato?
A) 15
B) 25
C) 35

64. Cosa si intende per retrocessione?
A) Il contratto con il quale un riassicuratore cede, a sua volta, ad altro riassicuratore i rischi assunti
B) Il contratto con il quale la cedente trasferisce ad altro riassicuratore i rischi conservati
C) Il contratto con il quale più assicuratori si ripartiscono il medesimo rischio per quote determinate

65. E’ possibile prevedere in un trattato di riassicurazione la partecipazione della cedente alla sinistralità del trattato?
A) Sì
B) Sì, ma solo se la sinistralità supera il 100% dei premi emessi dalla cedente
C) No

66. Il trattato di riassicurazione non proporzionale:
A) è l’accordo tra la cedente e il riassicuratore con il quale la prima si obbliga a cedere una parte convenuta di tutti i rischi presenti nel suo
portafoglio di un ramo o di una categoria di rischi sottoscritti
B) è l’accordo tra la cedente e il riassicuratore con il quale quest’ultimo si impegna a pagare alla cedente tutti i sinistri superiori a un limite specifico
relativo a un portafoglio di rischi protetti
C) è l’accordo tra la cedente e il riassicuratore con il quale quest’ultimo condivide con la prima, in base ad una percentuale prefissata, tutti i sinistri
e riceve la stessa percentuale dei premi meno le commissioni

67. In caso di liquidazione coatta amministrativa dell’impresa cedente:
A) il riassicuratore perde il diritto al pagamento dei premi non corrisposti dall’impresa cedente
B) i crediti e i debiti reciproci tra riassicuratore e impresa cedente, risultanti dalla chiusura dei conti, si compensano di diritto
C) il riassicuratore è tenuto comunque a corrispondere per intero all’impresa cedente le indennità pattuite senza poter opporre in compensazione il
proprio diritto ai premi

68. La quota di garanzia dell’impresa di riassicurazione è rappresentata:
A) da un quinto del margine di solvibilità richiesto
B) da un terzo del margine di solvibilità richiesto
C) da un quarto del margine di solvibilità richiesto

69. Che cos’è la “claims control clause” nel trattato “Excess Loss”?
A) La clausola che prevede la facoltà della cedente di affidare la liquidazione del sinistro al riassicuratore trattando direttamente con il danneggiato
B) La clausola che, se prevista contrattualmente, dà diritto al riassicuratore di intervenire nella perizia e valutazione di un danno
C) La clausola che prevede la facoltà del riassicuratore di subentrare alla cedente nel pagamento al danneggiato del sinistro rientrante nella portata
del trattato

70. E’ possibile costituire nel territorio della Repubblica società che hanno per oggetto esclusivo l’esercizio all’estero dell’attività riassicurativa?
A) No
B) Si, purchè la società svolga attività riassicurativa all’estero nei soli rami danni
C) Si

   

Iscriviti alla newsletter e ricevi informazioni utili alla tua attività!
Aggiornamenti, notizie, offerte speciali.
L’iscrizione è gratuita e puoi annullarla in qualsiasi momento.

WhatsUp Online
Invia su WhatsApp

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy