L’IVASS, l’autorità di vigilanza sul settore assicurativo, ha appena pubblicato un’indagine sui prodotti per la copertura assicurativa nel ramo danni e vita abbinate a servizi o prodotti di natura non assicurativa che in Italia hanno visto un netto incremento. Per la maggior parte si tratta di pacchetti legati a polizze che vengono stipulate da grandi e piccoli operatori, come società di trasporto ferroviario, aereo marittimo, vendita di beni, operatori che offrono unitamente al servizio garanzie assicurative accessorie.
La tutela dei consumatori
L’intento dell’IVASS è soprattutto quello di tutelare i consumatori, in questo senso si intende verificare che la diffusione di questi prodotti (che rappresenta comunque una grande opportunità di business per il mercato assicurativo) sia conforme alle norme e rispetti le esigenze dei consumatori, mettendo in campo tutte le misure e gli strumenti necessari affinché si possa avere un livello di informazione tale da essere pienamente coscienti di cosa si sta acquistando.
Alcuni esempi di aziende oggetto dell’indagine
Nell’indagine si fa riferimento alle Public Utility companies ad esempio, soggetti che oltre alla fornitura dei servizi energetici quali ad esempio acqua, luce, gas, possono proporre coperture assicurative legate all’assistenza sugli impianti, coperture sui costi in bolletta dovuti perdite nelle tubature; altri esempi riguardano le attività di trasporto ferroviario, aereo, marittimo, si pensi ai casi di rimborso della penale per l’annullamento o la modifica del biglietto, la protezione del bagaglio, o le coperture assicurative legate ai malfunzionamenti o difetti di prodotti commercializzati dalle varie aziende che si occupano di beni di consumo.
Una grande opportunità per il mercato assicurativo
Le coperture accessorie oggetto dell’indagine possono diventare sul medio/lungo periodo un traino per tutto il mercato delle assicurazioni ma devono necessariamente rispondere ai requisiti di tutela dei consumatori come:
– una maggiore consapevolezza dell’adesione al contratto di copertura assicurativa evitando il meccanismo del silenzio assenso;
– una chiara presentazione dei servizi assicurativi offerti in modo tale da consentire l’attivazione delle garanzie da parte del consumatore in caso di sinistro;
– costi presentati in maniera chiara e comprensibile.
