Consulente finanziario
Prova valutativa
Il consulente finanziario che intenda iscriversi all’Albo dei consulenti finanziari tenuto dall’OCF deve sostenere e superare la Prova valutativa indetta annualmente dall’Organismo mediante apposita delibera.
Prova valutativa: caratteristiche
Lo svolgimento della prova, generalmente è in presenza con cadenza mensile. Questo nelle sedi di Roma, Milano, Venezia e Palermo.
L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid – 19 ha determinato una variazione momentanea nelle modalità di svolgimento della prova valutativa.
La prova, infatti, è svolta a distanza nelle date di appello riportate nel calendario stabilito dall’Organismo, che è reso pubblico sul sito internet https://bit.ly/3nG7quO
A seguito della registrazione sul portale OCF, accedendo alla propria area si può:
- avviare la procedura per partecipare alla prova valutativa,
- effettuare la simulazione,
- conoscere le informazioni necessarie per avviare l’attività di consulente,
- utilizzare la funzionalità per il versamento del contributo necessario per essere ammessi alla prova valutativa.
L’importo del contributo per la prova valutativa è stabilito annualmente dall’OCF con delibera pubblicata sul portale.
A pagamento avvenuto l’utente riceverà apposita email di notifica relativa all’esito della transazione.
Prova valutativa a distanza
Modalità e termini di presentazione della domanda di partecipazione online
- La domanda di partecipazione può essere presentata solo mediante il portale OCF.
- Si può presentare una sola domanda di partecipazione, con indicazione della sessione e dell’appello prescelti.
- Nella domanda i candidati sono tenuti a dichiarare tutti i dati personali, compreso il titolo di studio.
- La domanda dovrà essere inviata compilata e firmata mediante l’applicazione presente sul sito.
Il candidato deve possedere un personal computer munito di telecamera.
Al termine della procedura di presentazione della domanda di partecipazione, il candidato riceve una e-mail di conferma all’indirizzo di posta elettronica indicato, con evidenza del giorno e dell’orario della prova valutativa, dell’Ufficio Albo Consulenti Finanziari competente, del numero e della data di protocollo in entrata della domanda (e allegati) inviata, dei riferimenti del pagamento del contributo effettuato.
Ultimata la procedura di presentazione della domanda di partecipazione, questa non potrà essere in alcun modo modificata dal candidato.
Prova valutativa: in cosa consiste?
La prova consiste in un esame scritto completamente informatizzato ed eseguito con l’utilizzo di un tablet messo a disposizione di ciascun candidato.*
*(La prova valutativa a distanza è effettuata con i propri mezzi informatici secondo la modalità prevista dal bando).
La prova di esame ha carattere teorico-pratico ed è composta da 60 quesiti a risposta multipla.
Il punteggio minimo per superare la prova, il cui esito è comunicato al termine della sessione di esame, è di 80/100.
I test di esame sono somministrati ai candidati tramite l’estrazione casuale da un database di quesiti in modo che ogni prova abbia lo stesso livello di difficoltà per ciascun candidato.
Il database, composto da 5.000 domande viene aggiornato periodicamente.
Il database dei quesiti è gestito in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli di Roma, che coordina l’attività di controllo e di garanzia della qualità svolta dal Comitato Scientifico di cui OCF si avvale.
I contenuti del database dei quesiti e della piattaforma online di autoapprendimento (e-Learning), sono aggiornati due volte all’anno sulla base delle fonti legislative e regolamentari in vigore nel periodo di riferimento.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell’OAM.