Consob

consob

Scopri cos’è la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa): un’autorità indipendente che regola il mercato finanziario italiano. Approfondisci i suoi compiti, la vasta autorità di controllo e regolamentazione, e conosci il suo attuale Direttore Generale, Luca Giuseppe Filippa.

Che cos’è la Consob

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, meglio conosciuta come Consob, è un’autorità amministrativa indipendente italiana, istituita nel 1974. Ha una sua autonoma personalità giuridica e piena autonomia operativa, e ha il mandato di vigilare sul mercato finanziario in Italia. Il suo scopo è quello di garantire protezione agli investitori e promuovere l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare.

Compiti della Consob

I compiti della Consob si sono evoluti nel tempo. Originariamente, si focalizzava sulla vigilanza delle società quotate in borsa e sui fondi mobiliari.
Oggi, invece, estende il suo
controllo a tutte le operazioni che riguardano il risparmio pubblico. 

Questo include:

  • la regolamentazione dei servizi di investimento, 
  • la supervisione delle società di gestione dei mercati,
  • la garanzia di trasparenza e correttezza nelle negoziazioni e comportamenti degli intermediari finanziari

Inoltre, la Consob è responsabile per l’autorizzazione dei prospetti informativi per le offerte pubbliche e per la sanzione dei soggetti vigilati.

Autorità della Consob

La Consob possiede un’ampia autorità nel mercato finanziario italiano. Ha il potere di regolamentare i servizi di investimento, autorizzare i prospetti informativi, vigilare sulla correttezza delle negoziazioni e degli intermediari finanziari, e sanzionare le violazioni. 

La Commissione ha anche il diritto di ordinare il blocco dell’accesso a siti web che offrono servizi finanziari senza le dovute autorizzazioni, e ciò dimostra senza dubbio la sua vasta capacità di controllo e regolamentazione.

Che autorità svolge la Consob sugli intermediari finanziari

La Consob esercita diverse tipologie di autorità sugli intermediari finanziari in Italia, che includono:

  • Regolamentazione e Vigilanza: La Consob ha il compito di regolamentare i servizi di investimento offerti dagli intermediari finanziari. Questo include l’emanazione di norme e regolamenti che questi intermediari devono seguire per garantire la trasparenza, l’efficienza e la correttezza delle loro operazioni. Inoltre sull’attività degli intermediari per assicurarsi che rispettino le normative vigenti.
  • Autorizzazione e Controllo: Gli intermediari finanziari devono ottenere l’autorizzazione dalla Consob per operare, che controlla anche le informazioni fornite al mercato dalle società quotate, verificando che siano complete, veritiere e trasparenti.
  • Sanzioni: La Consob detiene il potere di imporre sanzioni agli intermediari finanziari che violano le normative. Questo può includere multe, sospensioni temporanee o permanenti dall’attività di mercato, e altre misure disciplinari.
  • Prevenzione e Intervento in Caso di Irregolarità: La Consob ha il compito di prevenire e intervenire in situazioni di irregolarità come la manipolazione del mercato o l’insider trading. Può eseguire indagini e, se necessario, intervenire per correggere o prevenire tali attività illecite.
  • Educazione e Informazione: La Consob svolge anche un ruolo educativo, fornendo informazioni e risorse agli intermediari finanziari per aiutarli a comprendere e aderire alle normative vigenti.

In brevi parole, la Consob agisce come un organo di supervisione e regolamentazione per assicurare che gli intermediari finanziari operino in modo responsabile, trasparente e in linea con le leggi e le normative che governano il mercato finanziario italiano.

Chi è il Direttore della Consob

La guida della Consob è generalmente affidata a figure di alta competenza ed esperienza nel settore finanziario. Attualmente, a partire dal primo luglio 2023, come deciso con delibera n. 22652 del 29 marzo 2023, il Direttore Generale della Consob è Luca Giuseppe Filippa. 

Nato il 4 novembre 1962, Filippa ha una formazione accademica in Statistica ed Economia, conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. Prima della sua nomina a Direttore Generale della Consob, ha ricoperto vari ruoli professionali, inclusi incarichi presso la stessa Consob, l’Ufficio Studi Economici, Borsa Italiana, e il London Stock Exchange Group, dove ha lavorato come Amministratore Delegato di FTSE Italy e come Head of Equity Index Product Management per Continental Europe di FTSE Russell (LSEG)​.

La legislazione italiana stabilisce criteri rigorosi per la selezione del Direttore, richiedendo competenza, indipendenza e integrità morale per garantire un esercizio autonomo e libero da influenze esterne.

 

Gli intermediari finanziari giocano un ruolo cruciale nel panorama finanziario italiano. Se stai imparando a conoscere questo settore e vorresti intraprendere una carriera in tal senso, scopri di più su come diventare agente in attività finanziaria: https://www.formazioneintermediari.com/faq-agenti-in-attivita-finanziaria/ 

 

Insieme, possiamo contribuire a un mercato finanziario più trasparente, efficiente e sicuro.

 

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy