Prova Valutativa OAM “su richiesta” per il 2025

BANDO PROVA VALUTATIVA SU RICHIESTA
Indizione delle sessioni per l’anno 2025 della Prova Valutativa “su richiesta”, destinate ai dipendenti e collaboratori degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi
L’OAM – Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (di seguito Organismo),
visto il titolo VI-bis del decreto legislativo del 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, recante il Testo unico delle leggi in materia bancaria e finanziaria (di seguito anche “TUB”);
visto, in particolare, l’art. 128-novies, comma 1, del TUB, il quale prevede che i dipendenti e collaboratori di cui gli Agenti in attività finanziaria ed i Mediatori creditizi si avvalgono per il contatto con il pubblico (di seguito dipendenti e collaboratori) sono tenuti a superare una Prova
Valutativa i cui contenuti sono stabiliti dall’Organismo;
visto il Regolamento Interno dell’Organismo;
vista la Circolare n. 22/15 “contenente disposizioni inerenti alla prova valutativa a norma dell’art. 128-novies, comma 1, del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385”, aggiornata, con modificazioni, con delibera del 25 luglio 2023 del Comitato di Gestione;

Delibera

Art. 1
Sessioni della Prova Valutativa

  1. Sono indette per l’anno 2025 le sessioni della Prova Valutativa “su richiesta”, destinate ai dipendenti e collaboratori delle società di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia, costituite in forma di società di capitale,
  2. Le sessioni di cui al comma 1 sono indette “su richiesta” specifica di Associazioni di categoria, Confidi, società iscritte negli Elenchi tenuti dall’Organismo ovvero che abbiano presentato istanza di iscrizione negli stessi. La richiesta, presentata nelle modalità di cui al successivo art. 3 del presente Bando, deve prevedere la partecipazione di un numero di candidati sufficiente e necessario, anche in relazione alle esigenze organizzative dell’Organismo, per pervenire all’indizione della/e sessione/i e individuato in almeno trentacinque (35) candidati.
  3. Le date, il numero delle sessioni e gli orari di svolgimento delle sessioni di Prova Valutativa sono determinati dall’Organismo in base alle proprie necessità organizzative e sono comunicati al richiedente secondo le modalità di cui al successivo art. 3.
  4. Le date e gli orari delle sessioni possono subire variazioni in caso di eventi eccezionali ovvero in ragione dell’effettivo numero di candidati prenotati o, comunque, per motivi non imputabili all’OAM e sono tempestivamente comunicati agli interessati mediante posta elettronica certificata (PEC).

Art. 2
Ammissione alla Prova Valutativa

  1. Possono essere ammessi alla partecipazione alla Prova Valutativa “su richiesta” i soggetti che:
    a) siano in possesso di un personal computer dotato di dispositivo di rilevazione audio (microfono), video (webcam) ed una connessione Internet, nonché di un dispositivo mobile dotato di telecamera, aventi i requisiti tecnici stabiliti dal successivo art. 6 e sui quali siano stati correttamente installati ed eseguiti rispettivamente il software applicativo e la specifica applicazione (“APP”) di cui all’art. 6;
    b) siano in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) ed un numero telefonico di reperibilità;
    c) abbiano effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it, accedendo al servizio “Registrazione”, ed abbiano effettuato la prenotazione alla Prova Valutativa nelle modalità e nei termini di cui al successivo art. 3, ottenendo conferma dell’avvenuta prenotazione nelle modalità di cui al seguente art. 8;
  2. abbiano partecipato a un corso di formazione sulle materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di Agente in attività finanziaria e Mediatore creditizio, ai sensi dell’art.14 del Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.141, così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare OAM n. 19/14;
  3. abbiano confermato la presa visione dell’informativa resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

Art. 3
Modalità e termini di presentazione della richiesta della Prova Valutativa

  1. La richiesta di cui all’art. 1 è trasmessa in via telematica all’Organismo secondo le modalità indicate sul portale www.organismo-am.it.
  2. La richiesta deve specificare il numero e il codice fiscale dei candidati i quali, all’atto della presentazione della richiesta stessa, devono essere registrati al portale dell’Organismo (www.organismo-am.it) ed in possesso dei requisiti di ammissione alla Prova Valutativa di cui al precedente art. 2, pena l’irricevibilità della richiesta stessa.
  3. L’Organismo, ricevuta la richiesta nelle modalità di cui al precedente comma e compiute le necessarie valutazioni – comprese quelle attinenti al numero di candidati necessario e sufficiente di cui all’art. 1, comma 2 – comunica alla società istante la/e data/e prevista/e per lo svolgimento della/e sessione/i richiesta/e ovvero l’inammissibilità della stessa.
  4. Entro cinque giorni dalla ricezione della conferma di disponibilità all’indizione della/e sessione/i da parte dell’Organismo di cui al comma precedente, la società è tenuta, nella misura e nelle modalità previste dal successivo art. 5, a versare il contributo di
    prenotazione dovuto, in un’unica soluzione, per la partecipazione di tutti i candidati alla Prova Valutativa e a trasmettere all’Organismo, tramite posta elettronica certificata, la copia del bonifico effettuato.
  5. Verificato l’avvenuto versamento di cui al comma precedente, l’Organismo procede con la conferma della/e data/e della/e sessione/i richiesta/e al soggetto istante, individuando anche i termini concessi per la prenotazione alle sessioni da parte di ciascun candidato.
  6. Nella domanda di prenotazione, pena l’irricevibilità della stessa, il candidato deve, sotto la propria responsabilità e ai sensi delle norme vigenti in materia di autocertificazione:
    a) specificare i dati identificativi del proprio documento di riconoscimento con fotografia,in corso di validità, allegandone una copia;
    b) indicare l’indirizzo del luogo presso il quale intende svolgere la Prova Valutativa, unitamente all’espressa autorizzazione a consentire l’eventuale accesso dei componenti della Commissione di Valutazione e/o loro delegati in tale luogo durante lo
    svolgimento della stessa; per consentire agli stessi la verifica del rispetto delle norme di condotta di cui all’art. 12 del presente Bando e, pertanto, l’assenza di eventuali cause di esclusione e/o invalidità della prova valutativa ai sensi degli artt. 14 e 15 che
    seguono. Il candidato dovrà informare adeguatamente e preventivamente eventuali soggetti terzi presenti nel luogo di svolgimento della Prova Valutativa al fine di consentire a questi ultimi di tutelare la propria privacy. Per consentire alla Commissione di Valutazione la verifica del rispetto delle norme di condotta di cui all’art.12 del presente Bando e, pertanto, l’assenza di eventuali cause di esclusione e/o invalidità della prova valutativa ai sensi degli artt. 14 e 15 che seguono, ove il candidato intenda svolgere la prova in un luogo nella disponibilità di altro soggetto (es. abitazione diversa dalla propria, locali di ufficio, presso ente di formazione) deve informare quest’ultimo di eventuali sopralluoghi da parte della Commissione di Valutazione al fine di consentirne l’accesso in tale luogo, a partire dalla fase di accettazione della corrispondente sessione prenotata; attestare la partecipazione al corso di formazione professionale di cui all’art. 14, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 141/2010, così come disciplinato nell’art. 3 della Circolare n. 19/14;
    c) confermare, per lo svolgimento della Prova Valutativa, nella data e nell’orario previsto per la sessione stabilita, di disporre di un personal computer e di un dispositivo mobile dotati dei requisiti tecnico-informatici (hardware e software) di cui all’art. 6 del presente Bando;
    d) confermare la presa visione dell’informativa resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
  7. Per il completamento e conferma della prenotazione, ciascun candidato deve allegare copia del pagamento integrale del contributo di prenotazione richiesto, di cui al successivo art. 5, utilizzando esclusivamente l’apposito servizio disponibile sul portale di prenotazione, tassativamente entro 48 ore dalla prenotazione effettuata, pena la decadenza della stessa.
  8. Tutti i messaggi diretti all’utente, relativi allo stato della prenotazione e ad eventuali ulteriori avvisi e comunicazioni, saranno disponibili nel servizio dedicato alla prenotazione della Prova Valutativa all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it.
  9. Per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap, ai sensi dell’articolo 3 della medesima legge, che ne facciano documentata richiesta a mezzo PEC all’indirizzo ufficioelenchi@pec.organismoam.it, almeno 10 giorni prima della data prescelta per la Prova Valutativa, potranno essere assistiti nella lettura dei quesiti e nella compilazione delle risposte da un soggetto terzo, a cui è fatto divieto assoluto di fornire suggerimenti, nel rispetto delle ulteriori istruzioni impartite, le cui generalità siano state comunicate nella stessa richiesta all’Organismo e nelrispetto del medesimo termine.
  10. Per il riconoscimento dei benefici previsti dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170, i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che ne facciano richiesta documentata a mezzo PEC all’indirizzo ufficioelenchi@pec.organismo-am.it, almeno 10 giorni prima della data prescelta per la Prova Valutativa, potranno essere assistiti nella lettura dei quesiti e nella digitazione delle risposte da un soggetto terzo, a cui è fatto divieto assoluto di fornire suggerimenti, nel rispetto delle ulteriori istruzioni impartite, le cui generalità siano state comunicate nella stessa richiesta all’Organismo e nel rispetto del medesimo termine.
  11. Per i candidati di cui ai precedenti commi 9 e 10, il tempo a disposizione per lo svolgimento della Prova Valutativa potrà essere aumentato fino a un massimo di 15 minuti ulteriori.
  12. Ove il candidato intenda svolgere la Prova Valutativa in luogo diverso da quello indicato in sede di prenotazione, lo stesso dovrà tempestivamente provvedere all’esatta indicazione dello stesso aggiornando pertanto la propria prenotazione tramite il corrispondente servizio.
    La non coincidenza del luogo di svolgimento della prova rispetto a quello comunicato dal candidato costituisce causa di esclusione e/o invalidazione della Prova Valutativa ai sensi degli artt. 14 e15 che seguono.

Art. 4
Modalità e termini di cancellazione della prenotazione della Prova Valutativa

  1. La cancellazione della prenotazione della Prova Valutativa deve essere effettuata esclusivamente in via telematica mediante l’apposita procedura disponibile all’interno dell’area privata sul portale www.organismo-am.it e secondo le modalità ivi indicate.
  2. La cancellazione della prenotazione della Prova Valutativa ed i relativi termini per le singole sessioni Prova Valutativa saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dell’OAM.
  3. La cancellazione della prenotazione della Prova Valutativa può essere effettuata esclusivamente entro e non oltre i termini indicati all’interno dell’area privata nella sezione “Prenotazione Prova Valutativa”.
  4. Non saranno prese in considerazione le domande di cancellazione o modifica delle prenotazioni presentate in maniera difforme a quanto stabilito dal presente Bando.

Art. 5
Contributo per la prenotazione alla Prova Valutativa

  1. Il contributo richiesto per la partecipazione a ciascuna sessione di Prova Valutativa “su richiesta”, pari a Euro 110,00 (centodieci) per candidato, deve essere integralmente versato dal soggetto richiedente di cui all’art. 1, comma 2, entro cinque giorni dalla ricezione di conferma di disponibilità di indizione della sessione da parte dell’Organismo di cui all’art. 3,comma 3, sul conto corrente n. 000103658169, intestato a ORGANISMO AGENTI MEDIATORI (IBAN: IT11Y0200805181000103658169), indicando nella causale ladenominazione ed il codice fiscale del soggetto richiedente nonché la dicitura “Contributo Prova Valutativa su richiesta”.
  2. Contestualmente al versamento del contributo di cui al comma precedente, la societàistante trasmette copia del versamento effettuato tramite PEC all’indirizzo ufficioelenchi@pec.organismo-am.it, pena la cancellazione della richiesta di indizione di sessione di Prova Valutativa.
  3. Le eventuali ulteriori informazioni riguardanti le modalità di pagamento del suddetto contributo sono disponibili sul portale www.organismo-am.it.
  4. L’eventuale manifestarsi di problematiche tecniche, di cui al successivo art. 10, comma 5, il verificarsi delle ipotesi di esclusione dallo svolgimento della prova di cui all’art. 14 ovvero l’accertata causa di invalidità della prova svolta, di cui al successivo art. 15, non integrano in alcun caso i presupposti per accedere al rimborso del contributo versato.
  5. Il contributo è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la Prova Valutativa venga revocata per motivi imputabili all’OAM, nel caso in cui il candidato abbia cancellato la prenotazione alla Prova Valutativa nei termini previsti dal precedente art. 4 o per il verificarsi di una delle cause impeditive disciplinate dal successivo comma 6.
  6. Le cause impeditive di cui al comma precedente sono individuate in via tassativa come segue:
    a) decesso del coniuge o convivente, purché la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica, di parenti entro il 2° grado o affini, verificatosi il giorno della data prescelta per lo svolgimento della prova o entro i 10 giorni precedenti la stessa;
    b) evento morboso grave del candidato tale da richiedere la degenza ospedaliera nella data prescelta per lo svolgimento della prova;
    c) eventi direttamente riferibili all’emergenza sanitaria Covid-19 che determinano l’oggettiva impossibilità al sostenimento della prova nella data prescelta.
  7. Per le cause impeditive di cui al comma precedente, il candidato dovrà fornire necessariamente idonea documentazione comprovante l’impedimento alla partecipazione alla prova. Detta documentazione sarà valutata da parte dell’Organismo.
  8. In caso di impossibilità a partecipare da parte di uno o più candidati alla sessione di Prova Valutativa indetta “su richiesta”, per motivi diversi come sopra specificati ai commi 4 e 5, il relativo contributo corrisposto con la presentazione della domanda non è rimborsabile. Il candidato potrà partecipare ad una diversa sessione solo previa prenotazione di una nuova sessione di Prova Valutativa e previo pagamento di nuovo contributo. Non è consentito alcun tipo di variazione della prenotazione, salvo nelle ipotesi previste dall’art. 4, comma 3 del presente Bando.
  9. La richiesta di rimborso, per le sole cause impeditive di cui al precedente comma 6, unitamente alla documentazione prevista, deve essere trasmessa all’indirizzo PEC ufficioelenchi@pec.organismo-am.it, entro 30 giorni dalla data di svolgimento della Prova Valutativa “su richiesta” il cui contributo è oggetto di richiesta di rimborso.
  10. In caso di cancellazione della prenotazione per una specifica sessione della Prova Valutativa, avvenuta esclusivamente secondo le modalità e termini di cui al precedente art. 4, il contributo versato per la prenotazione potrà essere riutilizzato per la prenotazione di un’altra sessione o si potrà richiederne il rimborso.

Art. 6
Requisiti tecnico-informatici

  1. I candidati devono utilizzare per l’esecuzione dell’esame esclusivamente un personal computer in possesso tassativamente dei seguenti requisiti:
    Minimo Consigliato
    Processore Processore x86/x64 da 1
    GHz
    Processore Dual Core
    x86/x64 da 2 GHz o superiore
    Ram 1 GB 2 GB o superiore
    Spazio disco 500 MB Si consiglia di lasciare sempre
    almeno 1 GB di spazio
    disponibile sul disco di sistema.
    Webcam Risoluzione minima 320px,
    correttamente installata nel
    sistema operativo.
    Microfono Correttamente installato nel
    sistema operativo.
    Audio Casse audio correttamente
    installate nel sistema
    operativo.
    Sistema
    Operativo
    Windows 8; Windows 10.
    Inclusa l’installazione dell’ultimo aggiornamento rilasciato da Microsoft
    Requisiti
    Software
    Internet Explorer 8;
    DirectX v9.0 o superiore
    Microsoft.NET Framework
    2.0, 3.5 e 4.0; Windows Media Player (installati e
    configurator)
    Connessione
    internet
    Velocità minima di
    connessione:2 Mbit/s in download
    1 Mbit/s in upload
    Velocità minima di
    connessione:
    4 Mbit/s in download
    2 Mbit/s in upload
    Firewall Configurato in modo da
    consentire l’esecuzione del software installato per
    l’esame e l’accesso ad Internet da parte
    dell’applicativo
  2. l candidati devono tassativamente dotarsi anche di un dispositivo mobile, nella fattispecie un tablet, uno smartphone o un phablet (sono esclusi smart TV, TV box e smartwatch), dotato di telecamera, che deve soddisfare le seguenti caratteristiche minime:
    – sistema operativo Android 7.1 (Nougat) o superiore, oppure Apple iOS 12 o superiore;
    – per il sistema Android: accesso al Google Play App Store (o in alternativa una configurazione che consenta l’installazione di APK di terze parti);
    – per il sistema iOS: Accesso all’Apple App Store;
    – schermo touch screen;
    – supporto orientamento schermo verticale ed orizzontale (orientamento dinamico);
    – scheda Wifi conforme allo standard IEEE 802.11 o Cellular Radio correttamente configurati e connessi ad internet con le seguenti velocità minime: 1 Mbit/s in download (consigliato 2 Mbit/s), 512 Kbit/s in upload (consigliato 1 Mbit/s);
    – telecamera (posteriore e/o anteriore) correttamente configurata ed in grado di acquisire foto con una risoluzione minima di 640×480 pixel, orientamento orizzontale o verticale;
    – memoria volatile 1 GB, 1 GB di spazio disponibile di memoria non volatile;
    – abilitazione dell’APP ai seguenti permessi di utilizzo: telecamera, galleria foto, permessi in lettura e scrittura sul filesystem, “internet access”, “esecuzione in background”, utilizzo modalità verticale ed orizzontale (schermo e telecamera), visualizzazione connessioni di rete, disattivazione “stand-by” del dispositivo, accesso di rete completo.
  3. Il dispositivo mobile dotato di telecamera deve essere posizionato posteriormente oppure lateralmente rispetto alla postazione operativa del candidato e, in ogni caso, nel  rispetto delle indicazioni ulteriori eventualmente fornite dalla Commissione di Valutazione, allo scopo di ottenere una visione di insieme della postazione di lavoro durante lo svolgimento della Prova Valutativa.

Art. 7
Invalidità della domanda di prenotazione e di cancellazione della prenotazione

  1. Non saranno prese in considerazione e comportano quindi l’esclusione dalla Prova Valutativa nella sessione prescelta dal candidato, le domande di prenotazione presentate in maniera non conforme a quanto stabilito dal presente Bando, ovvero in caso di mancato caricamento della copia del pagamento del contributo di prenotazione, nelle modalità e termini di cui ai precedenti artt. 3, e 5
  2. Non saranno prese in considerazione le richieste di cancellazione delle prenotazioni presentate in maniera non conforme a quanto stabilito dal presente Bando.

Art. 8
Conferma dell’avvenuta prenotazione

  1. Il giorno e l’ora effettiva di svolgimento della sessione di Prova Valutativa “su richiesta” sono confermati ai singoli candidati esclusivamente tramite la propria area privata, disponibile sul portale dell’OAM, al completamento della procedura di prenotazione effettuata.
  2. Al termine del periodo identificato nel presente Bando per la prenotazione della Prova Valutativa “su richiesta”, il candidato riceve sul proprio indirizzo PEC, comunicato in sede di registrazione al portale dell’Organismo, le credenziali e la password per l’utilizzo del software per lo svolgimento della Prova Valutativa, unitamente alle istruzioni per il suo utilizzo, comunque disponibili sul sito dell’Organismo.

Art. 9
Materie della prova d’esame

  1. Le materie della prova d’esame sono di seguito indicate. I quesiti di ciascuna prova sono ripartiti nei termini percentuali indicati accanto a ciascuna materia:
Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito:

  • i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
  • il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
  • i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza.
40%
Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento:

  • mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie.
30%
La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia. 20%
Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa. 10%
La disciplina antiriciclaggio ed antiusura.
Servizi di pagamento.
La disciplina in tema di intermediazione assicurativa
Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario

Art. 10
Software per lo svolgimento della Prova Valutativa

  1. Per essere ammessi a sostenere la Prova Valutativa i candidati devono avere preventivamente installato, ed avere funzionanti, l’apposito software applicativo sul personal computer, nonché l’applicazione sul dispositivo mobile dotato di telecamera (“APP”), reperibili attraverso le istruzioni pubblicate sul portale dell’Organismo e, comunque, fornite al candidato tramite PEC una volta completata la prenotazione della sessione.
  2. Le installazioni del software applicativo sul personal computer e dell’APP sul dispositivo mobile necessitano dei requisiti tecnici minimi indicati all’art. 6 del presente Bando, nonché di specifiche autorizzazioni preventive da parte dell’utilizzatore.
  3. Per il corretto svolgimento della Prova Valutativa, il candidato deve eseguire la tempestiva effettuazione del test di connessione per la verifica del valido funzionamento del software applicativo e dell’APP, delle periferiche audio/video e della connessione alla rete Internet (“Test di Connessione”); il Test di Connessione potrà essere condotto una volta installati, configurati e avviati software ed APP.
  4. Per la risoluzione di problematiche tecniche inerenti all’installazione, configurazione e utilizzo del software sul personal computer e dell’APP sul dispositivo mobile è disponibile l’Assistenza tecnica via chat, unicamente nei giorni feriali e nelle fasce orarie indicate all’interno dell’area riservata alla sezione prenotazione Prova Valutativa.
  5. L’Organismo non potrà essere ritenuto responsabile, neppure in parte, per qualsivoglia difficoltà, anomalia, discontinuità, impossibilità di accesso o utilizzo della piattaforma dedicata allo svolgimento della Prova Valutativa, derivate o comunque connesse alla dotazione hardware e software del candidato ovvero alla connessione alla rete Internet tramite il provider prescelto, oppure a un non corretto funzionamento della rete telefonica.

Art. 11
Prova Valutativa

  1. La Prova Valutativa consta di una prova scritta, della durata di 20 minuti, salvo quanto indicato al precedente articolo 3, ultimo comma, con assegnazione a ciascun candidato di un questionario composto da 20 quesiti a scelta multipla e risposta singola.
  2. Lo svolgimento della Prova Valutativa è consentito esclusivamente tramite gli strumenti informatici e relativi requisiti minimi indicati nel presente Bando, precedenti artt. 6 e 10, presso il luogo precedentemente comunicato da ciascun candidato al momento della prenotazione. Il candidato è tenuto a comunicare l’eventuale variazione del luogo di svolgimento della Prova Valutativa precedentemente comunicato, utilizzando i servizi disponibili in area privata.
  3. I quesiti sottoposti ai candidati sono estratti, nel rispetto delle percentuali previste dal precedente art. 9, da un database di domande, con le relative risposte, pubblicato sul portale www.organismo-am.it.
  4. Al candidato che risponde in modo esatto a tutte le domande è attribuito il punteggio formale di 20/20. La Prova Valutativa si intende superata con un punteggio non inferiore a 12/20.
  5. Il risultato della Prova Valutativa è visualizzabile da parte del candidato al termine della stessa. Il formale superamento della Prova Valutativa, a seguito di attestazione dei risultati da parte della Commissione di Valutazione, è comunicato ai partecipanti via PEC ed attraverso l’area privata sul portale www.organismo-am.it, entro tre giorni lavorativi dallo svolgimento della Prova Valutativa.
  6. In caso di esito negativo della Prova Valutativa, il candidato può presentare reclamo motivato all’OAM, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo ufficioelenchi@pec.organismo-am.it, entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla data di comunicazione all’interessato dell’esito della prova.

Art. 12
Svolgimento della Prova Valutativa

  1. I candidati sono tenuti a verificare regolarmente, nei giorni precedenti la Prova Valutativa, l’indirizzo PEC utilizzato per la registrazione al portale dell’Organismo, per verificare eventuali richieste da parte dell’Organismo relative ad ulteriore
    documentazione da presentare al momento dell’accettazione in sede di Prova Valutativa.
  2. Al fine di consentirne l’identificazione, il candidato deve avere con sé, durante lo svolgimento della Prova Valutativa, l’originale del documento di identità dichiarato e allegato nella fase di prenotazione. È inoltre consigliato avere a portata di mano il
    telefono cellulare, i cui contatti sono stati comunicati in sede di prenotazione, al fine di poter essere contattati dall’assistenza tecnica in caso di necessità.
  3. Ogni candidato è tenuto ad effettuare il collegamento al server tassativamente nel rispetto delle date e degli orari stabiliti dall’Organismo e comunque 45 minuti prima dell’orario di inizio svolgimento della Prova Valutativa. Il mancato collegamento nelle date e orari previsti determina l’impossibilità di svolgere la Prova Valutativa. Il mancato collegamento nelle date e orari previsti o il collegamento eseguito da persona diversa dal candidato determina la non ammissione ovvero l’esclusione dalla Prova Valutativa, con gli effetti indicati all’art. 5, comma 8. e art. 14, comma 1
  4. Dopo aver effettuato il collegamento al server, i candidati al fine di essere ammessi allo svolgimento della Prova Valutativa dovranno eseguire le attività di accettazione anche con riferimento al posizionamento della seconda telecamera attenendosi alle istruzioni di cui all’Allegato 2 “Istruzioni per il posizionamento della seconda videocamera (dispositivo mobile)”. Resta fermo che tali istruzioni non hanno carattere di esaustività e la Commissione di Valutazione si riserva di fornire, caso per caso, istruzioni ulteriori al fine di accertare l’idoneità dello svolgimento della prova corrispondente.
  5. La Prova Valutativa deve essere svolta utilizzando gli stessi dispositivi come configurati in fase di Test di Connessione, con esito positivo.
  6. Successivamente all’ammissione allo svolgimento della Prova Valutativa, il candidato deve mantenere la propria posizione e la corrispondente postazione in modo da consentire la ripresa da webcam e dalla seconda telecamera in modo visibile come
    approvato dalla Commissione di Valutazione. Dopo essere stato ammesso allo svolgimento della Prova Valutativa, il candidato non dovrà quindi spostare pertanto né la propria postazione né la posizione del dispositivo webcam e della seconda telecamera, senza autorizzazione della Commissione di Valutazione.
  7. Il candidato può selezionare solamente una delle risposte indicate. Ad ogni domanda per cui è stata selezionata la risposta corretta è attribuito un punteggio pari a 1; ad ogni domanda per cui è stata selezionata una risposta errata non viene detratto alcun punteggio. In caso di risposta non data, non viene assegnato né detratto alcun punteggio.
  8. I candidati non possono avvalersi durante la prova, a pena di esclusione dalla stessa, di alcun appunto, pubblicazione anche ufficiale, supporto esterno o strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, altro personal computer, telefoni cellulari, tablet e smartwatch). È in ogni caso proibito dare lettura a voce alta, sussurrare o commentare il contenuto del questionario della prova in corso. È vietato prendere appunti. Si raccomanda di rivolgere lo sguardo esclusivamente allo schermo sul quale si sta svolgendo la Prova Valutativa.
  9. Nel caso in cui vi fossero altri soggetti diversi dal candidato presso lo stesso luogo (locale) di esecuzione della Prova Valutativa è fatto divieto per il candidato, a pena di esclusione dalla prova, di interloquire, conversare o comunque comunicare con qualsiasi mezzo e/o strumento anche non verbale e di ricevere od ottenere qualsivoglia ausilio nella risoluzione dei quesiti ovvero compiere atti idonei diretti in modo non equivoco a realizzare tali condotte.
  10. È in ogni caso proibito l’utilizzo di auricolari o cuffie.
  11. Fermo quanto sopra, nel caso in cui fossero presenti più candidati nello stesso luogo, questi dovranno essere posti a congrua distanza gli uni dagli altri, se possibile in postazioni schermate sui tre lati.
  12. Per ciascun candidato, l’eventuale interruzione della connessione tra il proprio client ed il server centrale comporta l’immediato arresto del timer del tempo residuo concesso per il completamento della Prova Valutativa, esposto nella parte superiore destra del video, e la sospensione dell’esecuzione della prova stessa fino al ripristino della connessione. Durante tale sospensione l’applicativo non consentirà al candidato l’accesso ai quesiti della Prova Valutativa.
  13. L’interruzione della connessione può derivare, a titolo esemplificativo, da perdita di collegamento con il proprio provider, spegnimento o arresto del personal computer, malfunzionamento della rete elettrica o della linea telefonica.
  14. A richiesta della Commissione di Valutazione, durante la Prova Valutativa il candidato deve esibire il documento di riconoscimento con fotografia e in corso di validità, i cui riferimenti sono stati comunicati in fase di prenotazione della Prova Valutativa stessa, onde consentire la regolare identificazione del candidato medesimo. La mancata disponibilità ed esibizione “su richiesta” di tale documento di riconoscimento determina l’impossibilità di svolgere o proseguire la prova.
  15. In caso di comportamenti contrari alle disposizioni contenute nel presente Bando e alle istruzioni impartite prima e durante la Prova Valutativa dalla Commissione di Valutazione, quest’ultima può disporre l’annullamento della prova con effetto immediato.
  16. I candidati sono invitati ad evitare, ove possibile, di introdurre e/o mantenere negli spazi fisici prescelti per svolgere la prova elementi dai quali sia possibile evincere informazioni attinenti alla loro vita privata e familiare.
  17. Conformemente a quanto previsto all’art. 3, comma 6 lett. b) del presente Bando, i componenti della Commissione di Valutazione, ove possibile, hanno la facoltà, a propria discrezione, di presenziare personalmente o tramite delegato, alla Prova Valutativa nella sede indicata dal candidato quale luogo di svolgimento, nel giorno e nell’orario previsto e di cui alla corrispondente sessione prenotata. Il negato accesso alla Commissione di Valutazione e/o ai delegati costituisce causa di esclusione e/o invalidazione della Prova Valutativa ai sensi degli artt. 14 e15 che seguono.

Art. 13
Commissione di Valutazione

  1. Il Comitato di gestione dell’OAM nomina una Commissione di Valutazione composta da non meno di tre e non più di cinque commissari, oltre ai rispettivi supplenti.
  2. La Commissione di Valutazione presiede allo svolgimento della Prova Valutativa – anche per il tramite di sopralluoghi a mezzo di Commissari a ciò delegati. Per l’attestazione dei risultati della Prova Valutativa è redatto apposito verbale.
  3. La composizione della Commissione di Valutazione è pubblicata sul portale www.organismo-am.it.
  4. I componenti della Commissione di Valutazione devono possedere i requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 15 del Decreto Legislativo del 13 agosto 2010 n. 141.
  5. La Commissione di Valutazione, mediante l’utilizzo di una apposita consolle:
    a) avvia le operazioni preliminari della sessione inclusa la gestione delle attività di accettazione;
    b) avvia la Prova Valutativa, verificandone il tempo residuo e lo stato di completamento da parte dei singoli candidati;
    c) monitora in tempo reale i candidati connessi accedendo alle immagini e all’audio durante lo svolgimento della Prova Valutativa;
    d) determina a suo insindacabile giudizio l’immediata esclusione dallo svolgimento della Prova Valutativa al ricorrere di una delle ipotesi di cui all’art. 14, anche a seguito di specifici richiami;
    e) decorsi 40 minuti effettivi dall’inizio della Prova Valutativa, ivi incluse le estensioni temporali di cui all’art. 3, comma 11 e/o dell’ipotesi di cui all’art. 14, comma 2, lett. b), dichiara conclusa la Prova Valutativa per intervenuta scadenza del tempo massimo concesso a ciascun candidato ed avvia il calcolo automatico dei risultati da parte dell’applicativo;
    f) verifica l’eventuale presenza di cause di invalidità della Prova Valutativa, come disciplinato dall’art. 15,
    g) convalida i risultati entro i tre giorni lavorativi successivi al suo svolgimento.
    h) la Commissione di Valutazione si riserva, al fine di verificare il corretto svolgimento della Prova Valutativa e il rispetto delle norme di condotta di cui all’art. 12 del presente Bando:
    i) di eseguire i sopralluoghi di cui all’art. 3, comma 6 lett. b);
    j) di richiedere all’utente di rendere visibile la postazione di lavoro e l’ambiente circostante del candidato, per mezzo della webcam in uso.
  6. Il superamento della Prova Valutativa consegue alla convalida del risultato della Prova stessa svoltao da ciascun candidato da parte della Commissione di Valutazione. Il risultato della Prova Valutativa di ciascun candidato è convalidato dalla Commissione
    di Valutazione entro tre giorni dalla data in cui è stato svolto ed è portato a conoscenza del candidato nella sua area riservata del sito internet dell’Organismo (www.organismoam.it) ovvero con altro mezzo idoneo ad attestarne la ricezione.

Art. 14
Cause di esclusione dallo svolgimento della Prova Valutativa

  1. In aggiunta alle cause di non ammissione previste nelle disposizioni del presente Bando, costituiscono cause di esclusione immediata dalla Prova Valutativa eventuali condotte irregolari del candidato o altre circostanze che possano inficiarne il regolare svolgimento quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
    a) violazione delle norme di condotta di cui all’art. 12 del presente Bando;
    b) presenza di soggetti diversi dal candidato al fine di ottenere qualsivoglia ausilio nella risoluzione dei quesiti ovvero compiere atti idonei in modo equivoco – fatta salva l’ipotesi di cui all’art. 3, commi 9, 10 e 11, durante lo svolgimento della Prova Valutativa;
    c) inosservanza delle disposizioni comportamentali e/o dei richiami formulati durante lo svolgimento della Prova Valutativa dalla Commissione di Valutazione, nonché qualsiasi condotta volta ad ostacolare il controllo della Commissione di Valutazione.
  2. Costituiscono, altresì, cause di esclusione dalla Prova Valutativa:
    a) qualsivoglia violazione, modifica o alterazione del software applicativo sul personal computer e dell’APP sul dispositivo mobile di cui all’art. 10;
    b) protratta o ripetuta perdita di connessione fra client e server centrale, come specificato all’interno del precedente art. 12;
  3. problematiche inerenti alla rilevazione audio o video, non attribuibili al server centrale, anche legate alle particolari condizioni ambientali del luogo in cui il candidato effettua la Prova Valutativa, tali da non permettere una corretta identificazione del soggetto o la verifica, da parte della Commissione di Valutazione, del rispetto delle regole di condotta sopra richiamate. Costituiscono, infine, cause di non ammissione e/o di esclusione dalla Prova Valutativa:
    a) negato accesso dei componenti della Commissione di Valutazione e/o loro delegati nel luogo di svolgimento della Prova Valutativa;
    b) la non coincidenza del luogo di svolgimento della prova rispetto a quello comunicato dal candidato
    c) eventuali irregolarità rilevate in sede di sopralluogo ai sensi dell’art. 3 comma 6, lett. a)

Art. 15
Cause di invalidità della Prova Valutativa svolta

  1. Il risultato della Prova Valutativa è visualizzabile da parte del candidato al termine della prova stessa; tuttavia, il formale superamento della stessa, consegue alla convalida dei risultati da parte della Commissione di Valutazione, nei tempi e nelle modalità previsti dall’art. 11, comma 5.
  2. Il verificarsi di una delle ipotesi di cui all’art. 14, riscontrata dalla Commissione di Valutazione nei tre giorni lavorativi successivi allo svolgimento della Prova Valutativa, costituisce causa di invalidità della stessa.
  3. Costituisce altresì causa di invalidità della Prova Valutativa, l’accertamento da parte dell’Organismo, oltre i tre giorni di cui all’art.13, comma 6, che precede, del mancato possesso dei requisiti di ammissione richiesti di cui all’art. 2 del presente Bando.
  4. Costituiscono, infine, cause di invalidità della Prova Valutativa:
    a) negato accesso dei componenti della Commissione di Valutazione e/o loro delegati nel luogo di svolgimento della Prova Valutativa;
    b) la non coincidenza del luogo di svolgimento della prova rispetto a quello comunicato dal candidato;
    c) l’accertamento da parte dell’Organismo, oltre i tre giorni di cui all’art.13, comma 6, che precede, di eventuali irregolarità rilevate in sede di sopralluogo ai sensi dell’art. 3 comma 6, lett. a)

Art. 16
Trattamento e protezione dei dati personali

  1. Sul portale dell’Organismo è disponibile la versione aggiornata dell’informativa OAM sulla privacy di cui si invita a prendere attenta visione.
  2. Il testo recepisce le disposizioni del Regolamento UE 2016/679.

Art. 17
Pubblicazione del bando

  1. Il presente Bando è pubblicato sul portale www.organismo-am.it

CLICCA QUI per scaricare il documento originale

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy