Come diventare mediatore creditizio

Come diventare mediatore creditizio: requisiti, esame OAM e iscrizione all’albo dei mediatori creditizi

Tra le domande che spesso ci vengono poste figurano quelle relative a come diventare mediatore creditizio. Il mondo del credito è in costante evoluzione ed anche se negli ultimi anni ha subito le conseguenze dettate dalla profonda crisi economica che ha investito il nostro paese a partire dal 2008, la professione di agente finanziario o di intermediario del credito è una delle principali aspirazioni di tanti giovani italiani. In particolare, con il nuovo “Decreto Liquidità” dell’8 aprile 2020, si aprono delle opportunità molto interessanti per ogni professionista del credito e per ogni mediatore finanziario.

 

Differenze tra il mediatore creditizio e l’agente in attività finanziaria

Naturalmente c’è da fare una distinzione tra il mediatore creditizio e l’agente in attività finanziaria. Nel corso delle sessioni d’esame propedeutiche all’iscrizione OAM spesso molte persone fanno confusione tra le figure dell’Agente in Attività Finanziaria ed il Mediatore Creditizio; molto spesso infatti, riceviamo domande e dubbi che riguardano il come diventare mediatore creditizio e di seguito ricapitoliamo le principali nozioni e le differenze tra le due figure, che sono comunque ben indicate nell’apposita sezione dedicata nelle nostre FAQ sui mediatori creditizi. Riassumendo per grandi linee, il mediatore creditizio è una società di capitali, con personalità giuridica e con un capitale sociale minimo di € 50.000, mentre l’agente in attività finanziaria è una persona fisica o giuridica. Sia i mediatori creditizi sia gli agenti in attività finanziaria devono aver superato l’esame per iscriversi all’albo OAM.

come diventare mediatore creditizio con la formazione intermediari di RB Consulting

Come si diventa mediatore creditizio: requisiti

Riportiamo qui di seguito i principali requisiti per diventare mediatore creditizio e delle ulteriori nozioni che ne riguardano l’attività. In primis, come già chiarito, l’attività di mediatore creditizio non può essere svolta come persona fisica. Tale attività è riservata come da vigenti norme di legge ai seguenti operatori:

  • società per azioni
  • società in accomandita per azioni
  • società a responsabilità limitata
  • società cooperative

 

Chi deve sostenere l’esame OAM?

L’esame OAM per diventare mediatore creditizio deve essere sostenuto dai soggetti che svolgono attività di amministrazione e direzione nella società di mediazione creditizia. Inoltre, ricordiamo che per sostenere l’esame per l’albo OAM occorre essere in possesso di un regolare e valido attestato, rilasciato a seguito della frequenza di uno specifico corso di ammissione all’esame OAM.

 

Cosa fare per diventare mediatore creditizio: è possibile l’iscrizione OAM senza esame?

No, tutti devono sostenere e superare l’esame OAM. Non è più valido il periodo di transizione che esonerava dalla prova d’esame OAM gli esponenti aziendali di società iscritte negli elenchi tenuti dalla Banca d’Italia, che avevano esercitato l’attività per almeno tre anni superando le soglie di reddito indicate dalla Circolare n. 4/12 e che presentavano domanda di iscrizione entro lo specifico termine indicato dalla Legge.

Occorre prepararsi e superare l’esame, sia per iniziare una carriera come agente in attività finanziaria sia per diventare mediatore creditizio.

 

Corso OAM Mediatore Creditizio

Fornire idonei livelli di conoscenza teorica, di capacità e competenza tecnico-operativa e di comunicazione con la clientela.

corso mediatore creditizio

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy