Momento d’oro per la cessione del quinto, un prodotto che a detta degli intermediari del credito vede crescere sempre più la richiesta

Il trend positivo della cessione del quinto sembra non concedersi pause, gli intermediari del credito registrano un costante aumento della richiesta e solo negli ultimi sei mesi la cessione del quinto ha visto totalizzare un 26,8% delle richieste sul totale.
Rispetto ad altre forme di prestito la cessione del quinto rappresenta più di un quarto, basti pensare che rispetto a due anni fa il volume di crescita segna oltre 10 punti (il dato di maggio 2012 infatti segna 16,4%).
Le ragioni della crescita delle richieste della cessione del quinto
Le ragioni di questa leggera ma costante ed inesorabile crescita sono semplici e facili da prendere in esame, la cessione del quinto dello stipendio è la forma di finanziamento più accessibile al momento soprattutto per chi ha subito protesti o chi è in ritardo con le rate di altri prestiti o mutui.
Cresce la domanda diminuisce l’importo
Se nel passato la domanda era più bassa gli importi erano superiori rispetto a quelli ottenuti e richiesti attualmente il dato di maggio 2012 registra importi richiesti di circa 20.000 € mentre quelli attualmente analizzati si attestano intorno ai 17.000 € con un’età media dei richiedenti che scende ai 43 anni rispetto ai 44 del periodo precedente. Le donne dimostrano più prudenza, facendo registrare importi medi più bassi (15.500€ donne rispetto ai 17.500€ degli uomini) che rispecchiano un po’ la situazione di reddito generale (in media 1.300€ le donne e 1.600€ gli uomini).
Dati geografici dell’importo medio per la cessione del quinto
Sicilia: € 20.000
Trentino Alto Adige: € 19.500
Sardegna: € 19.000
Umbria : € 18.500
Calabria: € 18.000
Puglia: € 18.000
Campania: € 17.500
Lazio: € 17.500
Abruzzo: € 17.000
Friuli Venezia Giulia: € 17.000
Liguria: € 17.000
Lombardia: € 16.500
Marche: € 16.500
Toscana: € 16.500
Veneto: € 16.500