Sempre più spesso ed anche nel nostro paese sentiamo parlare di eventi naturali e catastrofi, anche le assicurazioni devono aggiornare le categorie di rischio

Ampliare la definizione dei rischi attesi
Gli addetti del settore assicurativo dovrebbero aspettarsi per il futuro l’ampliarsi degli eventi legati alle condizioni atmosferiche con i relativi danni causati, le assicurazioni esistono proprio per sopperire in modo equilibrato alle perdite causate da circostanze impreviste, molti dei pericoli rientrano in tale definizione, ma alcuni addetti ai lavori e consumatori stanno prendendo in considerazione anche le perdite dovute alle condizioni atmosferiche che ultimamente stanno flagellando tutto il pianeta, non è il caso dell’Italia ma pensiamo ad esempio ai danni diretti causati da un tornado o un uragano, non esiste ancora un’adeguata copertura assicurativa per questo tipo di eventi. Pensiamo solo per un istante a situazioni di particolare criticità come le precipitazioni e le alluvioni (quella recente di Senigallia) in Italia non esiste ancora una particolare attenzione per eventi di questo tipo, per non parlare dei sismi di cui purtroppo la nostra penisola sta diventando protagonista.
Prepararsi a tutto senza allarmismi ne minimizzazioni
In un recente articolo di FM Global si legge: “non ci sono scuse per minimizzare il rischio di una catastrofe naturale, di un terremoto o di un’alluvione semplicemente perché la probabilità sembra minima per il settore assicurativo l’attenzione deve essere sempre su ciò che si può prevenire o controllare”. I “Pericoli naturali non sono una cosa mistica, l’obiettivo è quello di ottenere la posizione di essere in grado di prendere decisioni adeguate circa il fenomeno naturale, pensiamo solo ad un evento come le piogge nel nostro paese, un’alluvione che danneggia un impianto è una cosa, ma un’alluvione che danneggia lo stabilimento di un fornitore e taglia l’accesso ai componenti chiave è altra cosa.
Per le aziende sarà importante anche valutare la perdita economica e per il mercato assicurativo valutare un’adeguata copertura in tal senso
La dipendenza da sola assicurazione è una strategia rischiosa, la copertura per perdite finanziarie non tiene conto di una perdita di quote di mercato, declino in fiducia degli investitori, o perdite di quotazione causate dal fallimento di un fornitore chiave; l’impatto di questi eventi può essere altrettanto devastante, se non di più.