Trend, dati e opportunità per gli intermediari indipendenti in un mercato caratterizzato da rincari significativi.
Il mercato assicurativo RC Auto sta attraversando una fase di profondi cambiamenti. Dopo un decennio di ribassi, i premi sono tornati a crescere significativamente, mettendo alla prova la capacità degli intermediari di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta ai costi.
In questo articolo analizziamo i dati più recenti sugli aumenti RC Auto e approfondiamo le strategie che possono consentire agli intermediari indipendenti di distinguersi in questo nuovo scenario, offrendo un servizio di reale valore aggiunto per i propri clienti.
RC Auto: dal calo ai recenti aumenti
L’andamento dei prezzi RC Auto in Italia sta attraversando una fase di significativa evoluzione che richiede particolare attenzione da parte degli intermediari assicurativi e delle loro strategie di consulenza.
Dopo quasi un decennio di cali, infatti, negli ultimi anni si assiste a una ripresa dei prezzi. Tra settembre 2013 e l’inizio del 2021, il mercato RC Auto italiano ha infatti vissuto una fase di costante diminuzione. I dati IVASS certificano una riduzione complessiva del 23% dei premi medi, particolarmente significativa se confrontata con l’andamento generale dei prezzi al consumo, cresciuti nello stesso periodo del 19%. In termini reali, quindi, il calo effettivo dei premi RC Auto ha toccato il 36%.
L’accelerata nel 2021
Il 2021 ha segnato però un punto di svolta, dovuto alle dinamiche internazionali che tutti conosciamo. Nel quarto trimestre, per la prima volta dopo anni di ribassi, si registra infatti un incremento del 3,8% dei prezzi RC Auto. È l’inizio di una nuova fase che anticipa i forti rialzi successivi.
Il 2022 vede un’accelerazione significativa della tendenza rialzista: l’inflazione generale tocca l’11,3% e il settore assicurativo inizia quindi a rispondere con aumenti progressivi. Il mese di settembre 2023 rappresenta il picco degli aumenti, in cui si registrano un netto +4% sul trimestre precedente e un incremento annuale del +7,5% rispetto al 2022. Rincari che colpiscono principalmente due categorie: i giovani conducenti e chi ha una classe di rischio elevata.
I dati più recenti, prodotti da IVASS settembre 2024, testimoniano un incremento annuo del premio a livello nazionale del 6,7% in termini nominali (+5,6% reale), per un premio medio nazionale che si attesta sui 418 euro, con forti discrepanze territoriali (c’è per esempio un divario di circa 272 euro tra Napoli e Aosta) oltre che per le classi di merito.
Tirando le somme, secondo il Codacons, nel periodo 2022-2024 è stato registrato un aumento complessivo del 17,3% (+61€ in media per polizza) pari a oltre 2 miliardi di euro di maggiori costi per i consumatori.
Una situazione che pone gli intermediari assicurativi in una posizione chiave: la loro competenza professionale e la capacità di analizzare il mercato in modo indipendente possono fare la differenza per i clienti, disorientati da rincari e complessità crescenti. Vediamo come.
Aumenti RCA: come un intermediario assicurativo indipendente può aiutare
Come abbiamo visto, il mercato RC Auto sta cambiando rapidamente e i consumatori sono sempre più attenti ai costi, ma anche più consapevoli dell’importanza di una consulenza qualificata.
In questo contesto, la figura dell’intermediario assicurativo indipendente assume un ruolo fondamentale. La differenza sostanziale sta nel rapporto fiduciario: mentre il mandatario rappresenta gli interessi di una specifica compagnia assicurativa, pur mantenendo una sua etica professionale, l’intermediario indipendente agisce esclusivamente nell’interesse del cliente, con cui stabilisce un rapporto di mandato diretto. Questo posizionamento unico permette di offrire un servizio davvero completo e imparziale, che va oltre la semplice vendita di polizze.
Scopriamo in che modo.
Il Valore dell’Indipendenza: Come Massimizzare il Vantaggio Competitivo
Gli intermediari assicurativi indipendenti possiedono un asset strategico fondamentale: la libertà di operare sull’intero mercato assicurativo. Questa caratteristica, se ben comunicata al consumatore finale e sfruttata al meglio, può diventare un potente strumento di differenziazione rispetto sia agli agenti monomandatari che ai comparatori online.
A differenza di un agente monomandatario, infatti, l’intermediario assicurativo indipendente non è vincolato alla vendita dei prodotti di una sola compagnia. Inoltre, a differenza di un comparatore online, ha la possibilità di personalizzare l’offerta, negoziare condizioni migliori e fornire una consulenza continua nel tempo, monitorando l’andamento del mercato e proponendo eventuali cambi di compagnia per ottimizzare il premio.
Sono tre i vantaggi chiave da valorizzare.
Ampiezza dell’Offerta
L’accesso all’intero panorama assicurativo permette di:
- Costruire un portfolio personalizzato di soluzioni
- Selezionare le migliori offerte per ogni specifica esigenza
- Mantenere un approccio realmente orientato al cliente
Potere Negoziale
A differenza per esempio di un comparatore online, un intermediario indipendente può:
- Sfruttare le relazioni consolidate con le compagnie
- Negoziare condizioni vantaggiose grazie ai volumi di portafoglio
Flessibilità Strategica
La possibilità di rinegoziare annualmente i contratti offre:
- Maggiore adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato
- Ottimizzazione continua del rapporto qualità-prezzo
- Fidelizzazione basata sui risultati effettivi e non su vincoli contrattuali
Questi elementi costituiscono la base per costruire una proposta di valore distintiva, che va però attivamente comunicata e dimostrata al cliente attraverso risultati concreti e misurabili.
Il valore di una consulenza continua e personalizzata
Ma l’intermediario indipendente che vuole distinguersi deve andare oltre la semplice offerta di prezzi vantaggiosi nel breve periodo, proponendo invece una gestione strategica di lungo termine del portafoglio assicurativo del cliente. Per riuscirci, ha due strade.
Gestione Proattiva del Portafoglio
L’intermediario assicurativo indipendente monitora costantemente l’evoluzione delle esigenze del cliente e del mercato:
- Verifica annualmente la competitività delle condizioni della compagnia attuale
- Analizza l’impatto di nuove normative o agevolazioni
- Valuta i cambiamenti della situazione personale del cliente che possono influenzare la polizza
- Anticipa possibili necessità future di copertura
Strategie di Personalizzazione
L’intermediazione assicurativa indipendente può fare la differenza in molteplici situazioni. Ecco alcuni esempi pratici.
Per i Neopatentati. L’applicazione della Legge Bersani può portare a risparmi significativi. Un intermediario esperto sa quale compagnia offre le migliori condizioni per questo specifico caso e come strutturare correttamente la pratica.
Gestione dei Sinistri Pregressi. Per chi ha una storia assicurativa complessa, esistono diverse strategie di ottimizzazione:
- Valutazione di polizze con franchigia più elevata
- Analisi delle compagnie più competitive su questo specifico profilo di rischio
- Pianificazione di un percorso di miglioramento della classe di merito
Polizze su Misura. Le nuove tecnologie offrono soluzioni innovative:
- Polizze pay-per-use per chi usa poco l’auto
- Formule con scatola nera per monitorare lo stile di guida
- Coperture modulari basate sulle reali necessità del cliente
Questa capacità di personalizzazione e gestione strategica rappresenta il vero valore aggiunto di un intermediario indipendente, distinguendolo nettamente sia dai canali diretti che dagli agenti monomandatari.
Tra sfide e nuove opportunità
Gli aumenti RC Auto degli ultimi anni hanno creato un contesto di mercato complesso, in cui il ruolo dell’intermediario assicurativo indipendente diventa cruciale. La capacità di offrire un servizio realmente imparziale, unita alla possibilità di accedere all’intero mercato assicurativo e di negoziare condizioni vantaggiose, rappresenta un valore concreto per i clienti.
Per gli intermediari, la chiave del successo sta nel saper comunicare efficacemente questa distintività, trasformandola in una proposta di valore misurabile e percepibile. In un mercato sempre più competitivo e digitalizzato, la consulenza professionale e personalizzata rimane il fattore decisivo per costruire relazioni durature con i clienti e distinguersi dalla concorrenza.
Resta aggiornato sulle evoluzioni del mercato: compila il form per iscriverti alla newsletter di RB Intermediari: