Lotta all’abusivismo finanziario
Nell’ambito delle attività di Vigilanza, l’OAM ha introdotto una nuova modalità per la segnalazione di abusi da parte di soggetti non iscritti negli Elenchi e che svolgono illecitamente l’attività di intermediazione finanziaria.
Accedendo a questo link https://www.organismo-am.it/vigilanza/segnalazioni-ed-esposti, è infatti possibile compilare la segnalazione, con pochi e intuitivi passaggi.
Questa nuova modalità si aggiunge a quelle già disponibili (fax, email e lettera ordinaria). Lo scopo è quello di intensificare la lotta all’abusivismo finanziario voluta dall’Organismo che ha anche lanciato una campagna di informazione.
La campagna ha come obiettivo quello di spingere i consumatori a rivolgersi esclusivamente ad intermediari regolarmente iscritti negli Elenchi tenuti dall’Organismo.
Con un’analoga modalità online è possibile presentare esposti all’Organismo per segnalare comportamenti irregolari o non trasparenti da parte degli iscritti agli Elenchi. Oppure la mancanza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione. Ancora, i soggetti che svolgono attività di Compro oro e di Cambiavalute senza risultare iscritti ai relativi Registri.
Intermediario finanziario e informativa alla clientela
Sempre nell’ambito dell’attività di Vigilanza, L’OAM ha riscontrato comportamenti non conformi da parte di alcuni Mediatori creditizi. Questi ultimi, prospettavano al cliente – all’interno dei fogli informativi o nella sezione reclami del proprio sito Internet – la possibilità di ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario per risolvere la controversia emersa nel rapporto con il Mediatore.
- L’OAM ricorda che, in base alla normativa vigente, tra i soggetti che aderiscono a sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari non rientrano i Mediatori creditizi e gli Agenti in attività finanziaria.
Questi ultimi devono chiaramente informare il cliente che non è possibile, in caso di controversia con l’intermediario finanziario, ricorrere all’Arbitro finanziario per la risoluzione della stessa.
I Mediatori sono tenuti, comunque, a mettere a disposizione della clientela la Guida pratica sull’Arbitro redatta sul modello del sito www.arbitrobancariofinanziario.it .
L’OAM vigilerà sulla corretta applicazione della normativa vigente e interesserà la Banca d’Italia per eventuali profili di competenza.