OAM Comunicazione n. 31/22 – informazioni sul sistema delle Segnalazioni di Vigilanza nell’ambito delle attività di controllo dell’Organismo

COMUNICAZIONE n. 31/22

Oggetto: Informazioni sul sistema delle Segnalazioni di Vigilanza nell’ambito delle attività di controllo dell’Organismo.
L’Organismo (di seguito anche “OAM”), nell’ottica di implementare in maniera costante un approccio di vigilanza prudenziale finalizzato alla prevenzione dell’insorgenza di violazioni e di rischi sistemici nel mercato dell’intermediazione creditizia, ritiene opportuno fornire illustrazione della nuova attività di monitoraggio che intende attuare nei confronti dei propri iscritti mediante le cc.dd. Segnalazioni di Vigilanza.
Tale attività, la quale assolve al soddisfacimento delle esigenze informative utili per lo svolgimento delle funzioni dell’Organismo previste dagli artt. 128-undecies del T.U.B. e 21, comma 2, del D.Lgs. 141/2010, si affianca all’attuale vigilanza di tipo documentale ed
ispettivo e consiste nella richiesta agli iscritti di trasmettere obbligatoriamente, in via periodica, all’Ufficio Vigilanza un flusso di dati che fornisca, in forma aggregata, informazioni concernenti aspetti gestionali e patrimoniali, oltre ad informazioni relative ai presidi di
controllo e di trasparenza inerenti all’attività svolta.
Il controllo sugli iscritti mediante il sistema delle Segnalazioni, nel rafforzare l’efficienza delle azioni di vigilanza, ha la precipua finalità di innalzare il livello qualitativo dell’attività di intermediazione del singolo operatore e, di riflesso, del mercato stesso, rappresentando altresì un incentivo – per gli intermediari del credito – all’implementazione di presidi di rischio e procedure di controllo.
Nello specifico, gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi – ai quali sarà inviata una specifica comunicazione a mezzo PEC – sono tenuti a trasmettere all’Organismo le segnalazioni mediante la compilazione di una matrice predeterminata, seguendo un apposito Manuale di Istruzioni (qui allegato) e accompagnando l’invio delle stesse con una comunicazione sottoscritta dal legale rappresentante della società che attesti la veridicità dei dati comunicati.
Dal punto di vista strutturale, la matrice prevede un’organizzazione interna di dati suddivisi per profili tematici, i quali – in base all’oggetto – sono articolati nelle seguenti Sezioni:
i. Profilo Anagrafico;
ii. Profilo Economico/Operativo;
iii. Profilo Prudenziale;
iv. Profilo Informativo e di Trasparenza (quest’ultimo previsto soltanto per i mediatori creditizi);
v. Elenco delle sedi territoriali.
I dati e le informazioni richiesti, riferiti ad uno specifico intervallo temporale individuato dall’Organismo, devono essere trasmessi entro un periodo di tempo di volta in volta individuato, utile per l’organizzazione dei dati stessi.
I dati acquisiti a seguito della compilazione delle matrici sono, altresì, impiegati dall’Organismo per ottimizzare l’indirizzo e la portata delle azioni di vigilanza ed utilizzati per eventuali indagini a fini statistici.
I suddetti dati sono trattati in conformità alla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, come rappresentato nell’informativa inviata ai soggetti interessati.
Il monitoraggio relativo agli adempimenti previsti in capo agli iscritti, anche rispetto alla descritta attività, rientra nelle funzioni di controllo dell’Organismo attribuite ai sensi della citata normativa.

CLICCA QUI per scaricare il documento originale

CLICCA QUI per scaricare il Manuale delle istruzioni per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Agenti in attività finanziaria e per i Mediatori creditizi

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy