1. Chi può presentarlo
Possono presentare reclamo gli utenti assicurativi (assicurati e/o danneggiati) – sia persone fisiche che giuridiche – e le…
Possono presentare reclamo gli utenti assicurativi (assicurati e/o danneggiati) – sia persone fisiche che giuridiche – e le…
Si possono presentare i reclami su: a. la mancata osservanza, da parte delle imprese di assicurazione e di…
Quando il reclamo riguarda aspetti per i quali è già stata adita l’Autorità Giudiziaria.
Il reclamo in prima battuta va inviato all’impresa che al suo interno è dotata di una specifica funzione per…
L’impresa deve fornire una risposta all’utente entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Il mancato rispetto del termine – che…
Il reclamo deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante, denominazione dell’impresa, dell’intermediario o…
Il reclamo in questi casi può essere presentato direttamente al sistema estero competente, ossia quello del Paese in…
Nelle note informative precontrattuali e nei siti internet delle imprese (l’indirizzo web è anche reperibile sul sito dell’ISVAP)…
E’ attivo presso l’ISVAP un servizio telefonico di assistenza ed informazione agli utenti (tel. 06.42.133.000) al quale rispondono…
Le fonti principali della normativa in materia di reclami sono il Codice delle Assicurazioni (d.lgs. 7 settembre 2005,…
Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio
Ritorna al negozioRB Consulting S.r.l. - P.I./C.F.: 17044041006 -