PROVA DI IDONEITÀ PER L’ANNO 2016 PER L’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RIASSICURATIVI – RIAPERTURA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE
VISTA la legge 12 agosto 1982, n. 576 e le successive disposizioni modificative ed integrative;
VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il Codice delle assicurazioni private e, in particolare, l’articolo 109 che istituisce il Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi e l’articolo 110, che attribuisce all’Istituto il potere di determinare le modalità di svolgimento della prova di idoneità per l’iscrizione delle persone fisiche nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi, nonché di provvedere alla relativa organizzazione e gestione;
VISTO il regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la disciplina dell’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa e, in particolare, gli articoli 9 e 10;
VISTO il decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, concernente disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, convertito con modifiche nella legge n. 135 del 7 agosto 2012 che ha disposto l’istituzione di IVASS;
VISTO il Provvedimento IVASS n. 54 del 6 dicembre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a Serie speciale – “Concorsi ed Esami” n. 100 del 20 dicembre 2016 che ha indetto la prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi – sessione 2016;
VISTO il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 convertito, con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016”;
VISTO il decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8 recante “Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017”;
CONSIDERATE le difficoltà di natura tecnica e organizzativa rappresentate, tramite le associazioni di categoria, dei soggetti residenti nei comuni interessati dagli eventi sopra richiamati;
RAVVISATA la necessità di venire incontro alle suddette esigenze, al fine di garantire la partecipazione alla prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi alla popolazione residente nei comuni interessati da sisma
DISPONE
ARTICOLO 1
(Riapertura dei termini di presentazione delle istanze)
I termini di presentazione delle domande di partecipazione alla prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi – sessione 2016 – indetta con Provvedimento IVASS Provvedimento IVASS n. 54 del 6 dicembre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a Serie speciale – “Concorsi ed Esami” n. 100 del 20 dicembre 2016 – sono riaperti per le sole persone fisiche residenti nei Comuni individuati negli allegati 1 e 2 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
I candidati residenti nei citati comuni (individuati negli allegati 1 e 2 sopra richiamati e riportati, per utilità, nell’elenco accluso al presente Provvedimento) potranno presentare la domanda esclusivamente in via telematica a partire dalle ore 12.00 del 5 aprile 2017 e entro il termine delle ore 12.00 del 14 aprile 2017, utilizzando l’applicazione informatica accessibile all’indirizzo www.ivass.it.
Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità.
La data di presentazione della domanda di ammissione alla prova è certificata dal sistema informatico.
Dopo il suddetto termine di scadenza (ore 12 del 14 aprile 2017) il sistema non permetterà l’accesso né l’invio della domanda.
Restano fermi i requisiti e le modalità di partecipazione indicati nel citato Provvedimento IVASS n. 54 del 6 dicembre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a Serie speciale – “Concorsi ed Esami” n. 100 del 20-12-2016 che ha indetto la prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi – sessione 2016.
L’ammissione all’esame avverrà con la più ampia riserva di accertamento – in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento delle prove – del possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal presente Provvedimento e dal Provvedimento IVASS n. 54 del 6 dicembre 2016 dichiarati dal candidato.
Il presente Provvedimento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, nel Bollettino e sul sito dell’IVASS all’indirizzo www.ivass.it.
DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189 -Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 – convertito con modificazioni dalla L. 15 dicembre 2016, n. 229
Elenco dei Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
REGIONE ABRUZZO.
Area Alto Aterno – Gran Sasso Laga:
1. Campotosto (AQ);
2. Capitignano (AQ);
3. Montereale (AQ);
4. Rocca Santa Maria (TE);
5. Valle Castellana (TE);
6. Cortino (TE);
7. Crognaleto (TE);
8. Montorio al Vomano (TE).
REGIONE LAZIO.
Sub ambito territoriale Monti Reatini:
9. Accumoli (RI);
10. Amatrice (RI);
11. Antrodoco (RI);
12. Borbona (RI);
13. Borgo Velino (RI);
14. Castel Sant’Angelo (RI); 15. Cittareale (RI);
16. Leonessa (RI); 17. Micigliano (RI); 18. Posta (RI).
REGIONE MARCHE.
Sub ambito territoriale Ascoli Piceno-Fermo:
19. Amandola (FM);
20. Acquasanta Terme (AP); 21. Arquata del Tronto (AP); 22. Comunanza (AP);
23. Cossignano (AP);
24. Force (AP);
25. Montalto delle Marche (AP); 26. Montedinove (AP);
27. Montefortino (FM);
28. Montegallo (AP); 29. Montemonaco (AP); 30. Palmiano (AP);
31. Roccafluvione (AP); 32. Rotella (AP);
33. Venarotta (AP).
Sub ambito territoriale Nuovo Maceratese:
34. Acquacanina (MC);
35. Bolognola (MC);
36. Castelsantangelo sul Nera (MC);
37. Cessapalombo (MC);
38. Fiastra (MC);
39. Fiordimonte (MC);
40. Gualdo (MC);
41. Penna San Giovanni (MC);
42. Pievebovigliana (MC);
43. Pieve Torina (MC);
44. San Ginesio (MC);
45. Sant’Angelo in Pontano (MC);
46. Sarnano (MC);
47. Ussita (MC);
48. Visso (MC).
REGIONE UMBRIA. Area Val Nerina:
49. Arrone (TR);
50. Cascia (PG);
51. Cerreto di Spoleto (PG);
52. Ferentillo (TR);
53. Montefranco (TR);
54. Monteleone di Spoleto (PG);
55. Norcia (PG);
56. Poggiodomo (PG);
57. Polino (TR);
58. Preci (PG);
59. Sant’Anatolia di Narco (PG);
60. Scheggino (PG);
61. Sellano (PG);
62. Vallo di Nera (PG).
Elenco dei Comuni colpiti dal sisma del 26 e del 30 ottobre 2016
REGIONE ABRUZZO:
1. Campli (TE);
2. Castelli (TE);
3. Civitella del Tronto (TE);
4. Torricella Sicura (TE);
5. Tossicia (TE);
6. Teramo.
REGIONE LAZIO:
7. Cantalice (RI);
8. Cittaducale (RI);
9. Poggio Bustone (RI); 10. Rieti;
11. Rivodutri (RI).
REGIONE MARCHE:
12. Apiro (MC);
13. Appignano del Tronto (AP);
14. Ascoli Piceno;
15. Belforte del Chienti (MC);
16. Belmonte Piceno (FM);
17. Caldarola (MC);
18. Camerino (MC);
19. Camporotondo di Fiastrone (MC);
20. Castel di Lama (AP);
21. Castelraimondo (MC);
22. Castignano (AP);
23. Castorano (AP);
24. Cerreto D’esi (AN);
25. Cingoli (MC);
26. Colli del Tronto (AP);
27. Colmurano (MC);
28. Corridonia (MC);
29. Esanatoglia (MC);
30. Fabriano (AN);
31. Falerone (FM);
32. Fiuminata (MC);
33. Folignano (AP);
34. Gagliole (MC);
35. Loro Piceno (MC);
36. Macerata;
37. Maltignano (AP);
38. Massa Fermana (FM);
39. Matelica (MC);
40. Mogliano (MC);
41. Monsapietro Morico (FM);
42. Montappone (FM);
43. Monte Rinaldo (FM);
44. Monte San Martino (MC);
45. Monte Vidon Corrado (FM);
46. Montecavallo (MC);
47. Montefalcone Appennino (FM);
48. Montegiorgio (FM);
49. Monteleone (FM);
50. Montelparo (FM);
51. Muccia (MC);
52. Offida (AP);
53. Ortezzano (FM);
54. Petriolo (MC);
55. Pioraco (MC);
56. Poggio San Vicino (MC);
57. Pollenza (MC);
58. Ripe San Ginesio (MC);
59. San Severino Marche (MC);
60. Santa Vittoria in Matenano (FM);
61. Sefro (MC);
62. Serrapetrona (MC);
63. Serravalle del Chienti (MC);
64. Servigliano (FM);
65. Smerillo (FM);
66. Tolentino (MC);
67. Treia (MC);
68. Urbisaglia (MC).
REGIONE UMBRIA:
69. Spoleto (PG).