Risparmiare per la terza età: come cambiano le esigenze degli italiani

Risparmiare per la terza età è una delle ragioni principali che porta le famiglie in generale ad accantonare risorse da destinare al futuro.

È ormai diffusa la consapevolezza, infatti, che l’aumento dell’aspettativa di vita sia accompagnato da un impegno crescente in termini di spese per la salute.

Rispetto al passato, quando la percezione comune era che il welfare state o la rete famigliare potessero soddisfare ogni esigenza, si tratta di un cambio di passo notevole, che impatta sulle dinamiche dei risparmi privati. 

Le nuove priorità degli italiani 

Dallo studio condotto da Centro di ricerca Luigi Einaudi emerge che, in linea generale, non si risparmia più solo per l’incertezza o per pagare l’anticipo di una casa nuova, ma anche assicurare i nuovi bisogni della terza età e fornire supporto ai figli.

La preoccupazione per l’aspetto previdenziale cresce con l’età e tocca la massima urgenza (31,3%) nella classe di età immediatamente precedente a quella della pensione. 

Questo conferma, quindi, che si inizia a pensare all’integrazione del reddito da pensione solo quando si è ormai vicini all’uscita dal mondo del lavoro. 

Il risparmio per i figli tocca la massima urgenza tra i 45 e i 54 anni (22,8%), ossia quando i figli presumibilmente stanno trascorrendo l’ultimo periodo in famiglia prima della vita autonoma.

Anche in questo caso, si perde l’opportunità di avviare gli accantonamenti per i figli quando questi sono piccoli, con formule di lungo periodo che incidono poco sul bilancio famigliare.

Il risparmio per acquistare una casa ha il picco nel periodo tra i 25 e i 34 anni di età (38,6%).

Il risparmio precauzionale segue una distribuzione a doppio picco. 

Risulta alto all’inizio della vita attiva (18-24 anni), quando le persone sono vulnerabili all’incertezza sul futuro del lavoro (59,7%). Con l’età si riduce, perché nel frattempo si sono formate delle riserve.

Risale, poi, alla conclusione del ciclo vitale, ossia oltre i 65 anni (56,4%), quando l’incertezza riguarda le spese della terza e quarta età, che vanno elevandosi nel tempo. 

Anche quest’ultima dinamica merita una riflessione: 

la percezione di non essere vulnerabili sul futuro del lavoro porta ad “abbassare la guardia”, per cui non si risparmia proprio nel periodo della vita in cui ci sarebbero le migliori condizioni per fare una buona programmazione di lungo periodo.

Cresce il risparmio gestito: piace la consulenza qualificata 

Per quanto riguarda le decisioni di investimento, la ricerca del Centro Einaudi ha evidenziato la crescita del risparmio gestito, che raggiunge il 17,3% degli intervistati contro il 15,3% del 2019. 

Nel portafoglio degli italiani, i fondi stanno così progressivamente occupando lo spazio che prima era delle obbligazioni. 

Il 4,7% del campione ha comprato fondi per la prima volta nel 2019-20 e il 30% dei già detentori ne ha incrementato il possesso. A guidare la scelta verso il risparmio gestito c’è innanzitutto la professionalità dei gestori (29,2%).

Da considerare c’è anche la fiducia nei proponenti (23,4%), che riflette un giudizio positivo sul settore della consulenza finanziaria.

Piace, inoltre, la possibilità di diversificare il rischio (23,2%), al cui interno si trova pure la possibilità di raggiungere mercati lontani o complicati.

Alcuni risultati 

Complessivamente, il grado di soddisfazione verso il risparmio gestito è elevato: il 54,5% di chi investe in fondi vi ha dedicato tra il 10 e il 30% del proprio portafoglio.

Proprio il risparmio gestito potrebbe essere una delle componenti essenziali per il management dei risparmi accantonati durante la pandemia. 

L’emergenza sanitaria ha trainato il risparmio precauzionale: nonostante una riduzione del PIL che dovrebbe essere valutata di circa 168 miliardi di euro, le famiglie hanno disponibili sui conti correnti 1.073 miliardi (agosto 2020).

Nel complesso, tra famiglie ed imprese, il risparmio complessivo post-pandemia è cresciuto di 117 miliardi.

Tuttavia, secondo l’indagine del Centro Einaudi, si tratta di una fase che non dovrebbe durare a lungo. Si prevede che, dopo la pandemia, le famiglie vorranno usare la quota “eccedente” delle risorse accantonate sul conto corrente per rispondere a bisogni nuovi, come quello di risparmiare per la terza età. 

Conoscere le nuove priorità degli italiani è fondamentale per il mondo della consulenza qualificata, e, quindi, per tutti gli intermediari assicurativi. 

Se anche tu vuoi restare aggiornato su tutte le novità del settore continua a seguire il nostro Blog e il gruppo Facebook ufficiale. 

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy