Polizze vita per la gestione del risparmio: tra numeri in crescita e post-covid

L’incidenza delle polizze vita sulle attività finanziarie delle famiglie ha registrato una crescita costante negli ultimi vent’anni, grazie anche ai benefici fiscali.

Nel post – Covid, questi strumenti saranno la migliore risposta alla vulnerabilità.

Il peso delle polizze vita per la gestione del risparmio è in costante crescita in Italia.

Secondo l’ultimo rapporto Ania “RimANIAmo Protetti”, nel 2019 le compagnie di assicurazione vita gestivano infatti un risparmio che superava i 77 miliardi, pari al 18% delle attività finanziarie delle famiglie.

Un bel balzo in avanti se si pensa che nel 1999 il rapporto tra polizze vita ed attività era del 5%.

Il dato italiano è addirittura superiore al 14,2%, media di alcuni Paesi europei come Francia, Spagna, Regno Unito, Germania e Olanda.

Una tendenza che neanche il Covid ha fermato e che, probabilmente, è destinata a perdurare anche dopo l’emergenza sanitaria.

Polizze vita per la gestione del risparmio: le ragioni della crescita

L’incremento dell’incidenza delle polizze vita sulle attività finanziarie è andato di pari passo con la riduzione del welfare pubblico. Questo sia sul fronte pensionistico, sia su quello sanitario e di tutela, rispetto alla capacità di generare reddito a causa di malattia o infortunio.

Le assicurazioni sulla vita svolgono, infatti, un duplice ruolo. Da un lato, sono uno strumento di risparmio alternativo con cui le famiglie investono i propri risparmi, secondo criteri di appropriatezza.

Dall’altro, rappresentano una rete di protezione rispetto ad eventi imprevisti che possono impattare negativamente sulla stabilità economica di un’intera famiglia. Come la riduzione della capacità lavorativa o la morte prematura di uno dei componenti del nucleo familiare.

Dopo Covid: le prospettive per le polizze vita 

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid ha avuto, tra i suoi effetti, quello di radicare un generalizzato senso di vulnerabilità. 

Nell’epoca dei grandi progressi della scienza e della tecnologia, l’epidemia ha evidenziato come esistano ancora degli eventi imprevedibili che sfuggono al controllo dell’uomo, costringendolo a fare i conti con la propria fragilità.

Accanto a questo cambiamento che riguarda la sfera privata delle persone, altra conseguenza dirompente dell’emergenza Covid riguarda la sostenibilità dei sistemi di welfare pubblici che già negli ultimi anni avevano visto una profonda rivisitazione in ottica di razionalizzazione.

Quali saranno, ad esempio, le ripercussioni del calo dei contributi versati sul sistema previdenziale?

L’arrivo di ingenti capitali dall’Europa con il Recovery Fund da una parte consentirà di rilanciare l’economia, dall’altra rappresenta un nuovo onere che blinderà la spesa pubblica, per evitare di sovra-indebitare le prossime generazioni.

In questo quadro, le assicurazioni, in particolare quelle sulla vita, si candidano ad un ruolo da protagonisti nell’epoca post-Covid.

Grazie alla tradizione consolidata di gestione dei rischi, rappresentano infatti uno strumento di tutela rispetto alla vulnerabilità, che potrà affiancare ed integrare il welfare pubblico.

Per ottimizzare i benefici di questi strumenti, è fondamentale una pianificazione basata sulla consapevolezza di necessità ed obiettivo, attraverso il prezioso lavoro degli intermediari che avranno sempre più un ruolo sociale.

Risorse utili 

Scopri la nostra Academy Certificata 

Diventare sub-agente assicurativo

Diventare Agenti o Broker

Blog Formazione Intermediari 

Pagina Facebook

 

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy