Le nuove sfide del mercato assicurativo

Una società in continua evoluzione impone per sua stessa natura un continuo aggiornamento ed una costante riconfigurazione della propria professionalità, il settore assicurativo ne è da anni un esempio chiaro e tangibile. La crisi finanziaria unita ad una insofferenza ed insicurezza sociale crescenti hanno portato ad una vasta domanda di welfare richiamando tutto il comparto assicurativo a nuovi prodotti, nuove figure professionali, nuove categorie attraverso i quali si declinano nuove opportunità di mercato per gli operatori.

Il rischio è ormai diventato un fattore cruciale nella nostra società, una variabile che ormai deve essere presa in considerazione dalle famiglie e dalle imprese, oggi i professionisti come intermediari e subagenti assicurativi sono chiamati a colmare la piccola voragine che si è aperta nel mercato per sopperire con prodotti su misura che limitino i rischi che possono incidere in un contesto come quello attuale su ambiti quali vita, patrimonio, salute, reddito, se aggiungiamo anche prodotti come le RC professionali è comprensibile come l’intero arco di una persona sia esposto al fattore rischio.

A quanto detto vanno aggiunte le modifiche del settore pensionistico, prodotti come le assicurazioni sulla vita ad esempio o le pensioni complementari hanno visto negli ultimi anni una vera e propria crescita esponenziale richiedendo agli intermediari assicurativi una vasta gamma di prodotti e soluzioni talvolta elaborati su misura per il cliente specifico. Altra innovazione delle figure professionali come gli intermediari ed i broker assicurativi è quella di riuscire a elaborare, proporre e commercializzare prodotti sempre più personalizzati in base alle esigenze della clientela, che tramite la rete riesce a confrontare più velocemente numerosi preventivi; questo porta gli intermediari ad essere sempre aggiornati per poter rispondere in maniera adeguata alle mutazioni socio-economiche in atto.


L’intermediario assicurativo oggi deve poter gestire l’intero arco del rischio che si tratti del singolo, delle famiglie o di un’impresa, questo professionista deve possedere un bagaglio tecnico che possa colmare le richieste che vengono dal mercato.

RB consulting formazione IVASS OAM news
RB consulting formazione IVASS OAM news
Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy