Intermediari del credito e prestito digitale, come farlo?

Il prestito digitale ha conosciuto una grande diffusione durante l’ultimo periodo, anche e soprattutto grazie all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.

Questa modalità di accesso al credito era già disponibile ai consumatori anche prima della diffusione del Covid ma, durante gli ultimi mesi, le richieste sono cresciute significativamente.

Come funziona?

Le fasi principali dell’erogazione di un prestito sono:

  • preventivo;
  • delibera;
  • firma dei contratti;
  • liquidazione.

Il prestito digitale segue lo stesso iter, solo che in questo caso l’interazione tra il richiedente e l’ente che eroga non è diretta ma intermediata dalle nuove tecnologie digitali.

Vediamo nel dettaglio come funzionano i singoli processi.

Il preventivo

La prima fase è quella del preventivo.

Grazie ai prestiti digitali, il preventivo può essere ottenuto direttamente online.

Basta inserire i propri dati all’interno di un modulo dedicato e inviare richiesta.

Il preventivo sarà poi elaborato da un consulente specializzato, dopo aver ascoltato le esigenze del cliente e aver raccolto una serie di informazioni di base.

Tutto questo può essere fatto comodamente dal divano di casa propria.

La delibera 

Dopo aver accettato il preventivo proposto, non bisogna fare altro che inviare tutta la documentazione richiesta tramite mail.

Il consulente si occuperà di istruire la pratica e di inviarla in delibera.

Questa è la fase cruciale di tutto l’iter.

La richiesta viene valutata e sarà proprio a seguito di questa valutazione che la banca o l’istituto di credito deciderà se finanziare o meno il cliente. 

La firma dei contratti

Una volta deliberata la pratica ed ottenuto il nulla osta alla richiesta di prestito digitale, si entra nella fase della firma dei contratti.

Prima della firma il consulente deve video-identificare il cliente, in modo da assicurarsi che tutta la richiesta sia regolare.

Una volta espletato questo passaggio, si passa alla firma digitale, apposta tramite codice OTP.

Il cliente riceve questo codice tramite sms e lo appone sui contratti tramite apposita piattaforma web.

La firma apposta con questa modalità ha pieno valore legale.

La liquidazione

In quest’ultima fase è prevista l’erogazione del credito richiesto e concordato.

 

La procedura per ottenere un prestito digitale è molto rapida e, soprattutto, molto più semplice di quello che sembra.

L’aspetto cruciale dell’intero processo sta nelle competenze dell’intermediario del credito coinvolto, il quale deve essere capace di offrire una soluzione di credito personalizzata, costruita cioè sulle necessità del cliente.

Si stima che la domanda di prestiti digitali e non solo sia in forte crescita e con essi anche la richiesta di esperti del settore, capaci di governare e gestire l’intera operazione.

 

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy