Prima di rivolgersi ad un intermediario, un utente che desidera ottenere un prestito cerca in rete diverse informazioni
Conoscere le parole chiave di quella ricerca potrebbe fare in modo che l’utente arrivi sul tuo sito web, oppure sulle tue pagine social, guadagnando così un nuovo potenziale cliente.
Abbiamo simulato per te una ricerca che potrebbe fare un qualunque utente, di seguito ti riportiamo i risultati.
I requisiti necessari
Innanzitutto, la prima informazione che si ottiene cercando sul motore di ricerca la parola chiave “mutuo” sono i requisiti necessari.
Le prime informazioni ottenute sono le seguenti.
I requisiti necessari per ottenere il mutuo possono essere riassunti in due categorie:
- requisiti legali;
- requisiti economici e reddituali.
I requisiti legali
A questo punto l’utente andrà ad approfondire ciascuna delle due tipologie di requisiti.
Quello che potresti fare è quindi scrivere degli articoli di approfondimento, per spiegare con parole semplici in cosa consistono tali requisiti.
Di seguito ti lasciamo una serie di possibili tematiche che potresti approfondire:
- la cittadinanza italiana o, in alternativa, nella comunità europea;
- la residenza o domicilio fiscale in Italia;
- aver compiuto i 18 anni di età;
- requisiti anagrafici;
- età massima.
Queste sono tutte tematiche nelle quali ci siamo imbattuti simulando una ricerca tipo di un utente.
Per ciascuno di questi argomenti potresti realizzare degli articoli dedicati sul tuo blog, ma anche dei contenuti social.
Requisiti economici e reddituali
Questi sono i secondi requisiti che abbiamo trovato in rete nelle prime fasi della ricerca.
Anticipare le mosse degli utenti ti permette di realizzare dei contenuti specifici e fare in modo di essere tra i primi risultati delle loro ricerche online.
Il ruolo degli intermediari del credito
Questa breve simulazione è stata pensata per farti comprendere il ruolo centrale degli intermediari del credito, su due linee operative.
La prima è quella digitale.
Diverse ricerche dimostrano che, soprattutto con dei temi complessi come quelli riguardanti il mutuo e il settore del credito più in generale, gli utenti sono soliti cercare informazioni in rete prima di rivolgersi ad un esperto.
Questa fase è per te un’opportunità, perché con la giusta cura del tuo sito web e delle tue pagine social puoi riuscire a catturare l’attenzione e l’interesse di quell’utente.
La seconda linea operativa è invece la consulenza vera e propria.
Quando cioè, finalmente, quel potenziale cliente si metterà in contatto diretto con te.
Quella dell’intermediazione creditizia è quindi un settore con un enorme potenziale di crescita, soprattutto attraverso il web.
Se vuoi scoprire come ampliare il tuo portfolio clienti grazie al digitale, puoi metterti in contatto con il nostro team social!
Puoi scriverci una mail a marketing@formazioneintermediari.com