Materie della prova d’esame

La prova d’esame verte sulle seguenti materie (il peso attribuito a ciascuna di esse, in termini percentuali rispetto ai contenuti complessivi, è indicato tra parentesi):

a) Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito (35%):
– i soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito;
– il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario;
– i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza.

b) Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento (25%):
– mutui, prestiti personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie.

c) La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia (20%).

d) Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa (5%).

e) La disciplina antiriciclaggio ed antiusura (5%).

f) Elementi fondamentali di diritto societario e di diritto fallimentare (5%).

g) La disciplina in tema di intermediazione assicurativa (3%).

h) Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario (2%).

 

FONTE: Bando d’esame dell’OAM

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy