19 GIUGNO 2012 – CONVEGNO “DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE, PROCEDURE E CONTROLLI INTERNI: IL REGOLAMENTO N. 41 DEL 15 MAGGIO 2012”

L’ISVAP ha pubblicato il Regolamento n. 41 recante disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli antiriciclaggio. Le disposizioni in questione hanno come destinatari le imprese di assicurazione con sede legale in Italia e le sedi secondarie in Italia di imprese di assicurazione con sede legale in uno Stato membro dell’UE -o terzo- autorizzate all’esercizio dei rami vita, nonché gli intermediari assicurativi che operano in Italia nei rami vita. Entro il 1° agosto 2012, tali soggetti dovranno dotarsi di un’adeguata organizzazione amministrativa e di un adeguato sistema di controlli interni, proporzionati alle dimensioni, alla natura e alle caratteristiche dell’impresa. Chiamati in causa e responsabilizzati gli organi amministrativi, gli organi di controllo e gli organismi di vigilanza ex D.lgs. 231/2001. Dovrà essere istituita una Funzione Antiriciclaggio e dovranno essere adottati tutti i regolamenti interni opportuni per un efficace contrasto dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

PROGRAMMA

1) Principi Ispiratori e ambito di applicazione

2) Politiche aziendali e assetti Organizzativi a salvaguardia dei rischi di Riciclaggio e di Finanziamento del Terrorismo

3) Presidi Organizzativi antiriciclaggio:
– Istituzione della Funzione antiriciclaggio
– Compiti e Attività della Funzione antiriciclaggio
– Il Responsabile antiriciclaggio e le sue prerogative
– Rapporti con le altre funzioni aziendali
– Il Responsabile delle segnalazioni operazioni sospette
– La funzione di revisione interna
– Esternalizzazione della Funzione antiriciclaggio

4) Presidi in materia di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo nella commercializzazione dei prodotti assicurativi attraverso la rete distributiva diretta e gli intermediari di cui all’art. 109,comma 2, lettera b) del CAP
– Integrazione degli accordi sottoscritti
– Dotazione di strumenti e procedure per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio
– Obbligo di monitoraggio e verifica (anche in loco) del rispetto delle regole di comportamento antiriciclaggio
– Impatto sulle strutture bancarie, sulle sim e su Poste italiane

5) La Formazione del Personale, dei Collaboratori e degli Intermediari costituenti la Rete distributiva diretta

6) Disposizioni in materia di Gruppo Assicurativo
– Decisioni strategiche a livello di gruppo e coinvolgimento degli organi sociali delle imprese controllate
– Disposizioni per le segnalazioni di operazioni sospette nell’ambito del gruppo

7) Organizzazione-Controlli- Adempimenti per Agenti e mediatori di assicurazione

 

INTERVERRANNO

Prof.Avv. Ranieri Razzante
Prof.Avv. Giuseppe Russo
Prof.Avv. Antonio Longo
Prof.ssa Adriana Cosseddu
Prof.Avv. Diana Cerini
D.ssa Tina D’Oronzo

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy