L 57 del 2 marzo 2011: Protezione dei dati nell’ambito del Sistema di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPCS)

Raccomandazione della Commissione del 1° marzo 2011
relativa alle linee guida per l’applicazione delle norme sulla protezione dei dati
nell’ambito del Sistema di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPCS)

La cooperazione tra le autorità nazionali responsabili della tutela dei consumatori è fondamentale per il buon funzionamento del mercato interno, perché un’applicazione inefficace della normativa nelle relazioni transfrontaliere mina la fiducia dei consumatori, che esitano ad accettare offerte transfrontaliere, e quindi mina la loro fede nel mercato interno e crea una distorsione della concorrenza.
Il CPCS è uno strumento informatico istituito dal regolamento CPC, che fornisce alle autorità nazionali responsabili della tutela dei consumatori facenti parte della rete CPC un meccanismo strutturato per lo scambio di informazioni. Esso permette a un’autorità pubblica di chiedere l’assistenza delle altre autorità pubbliche della rete CPC per individuare e trattare possibili violazioni della normativa UE sulla tutela dei consumatori e per adottare le misure destinate a mettere fine a pratiche commerciali illegali di venditori e fornitori nei confronti di consumatori che vivono in altri paesi dell’UE. Il CPCS è il mezzo utilizzato per le richieste di informazioni e per tutte le comunicazioni tra le autorità pubbliche competenti che riguardano l’applicazione del regolamento CPC.
Il regolamento CPC ha l’obiettivo di migliorare l’applicazione delle norme sulla tutela dei consumatori in tutto il mercato interno istituendo, a livello dell’UE, una rete delle autorità nazionali responsabili, nonché di definire le condizioni per la cooperazione fra gli Stati membri. Il regolamento CPC stabilisce che questi scambi di informazioni e le richieste di assistenza reciproca tra le autorità nazionali siano effettuati tramite una specifica banca dati. Il CPCS ha il compito di facilitare questa cooperazione amministrativa e lo scambio d’informazioni, ai fini dell’applicazione della normativa UE sulla protezione dei consumatori.
L’ambito della cooperazione è limitato alle infrazioni intracomunitarie degli atti giuridici elencati nell’allegato del regolamento CPC, che tutela gli interessi economici collettivi dei consumatori.

Fonte: ISVAP

CLICCA QUI per scaricare la L 57 del 2 marzo 2011

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy