Società di Consulenza Finanziaria

Società di Consulenza Finanziaria, chi sono e di cosa si occupano

La riserva di attività di cui all’articolo 18 non pregiudica la possibilità per le Società costituite in forma di Società per azioni o Società a responsabilità limitata, in possesso dei requisiti patrimoniali e di indipendenza stabiliti con regolamento adottato dal Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Consob, ed iscritte in una sezione apposita dell’Albo […] di prestare la consulenza in materia di investimenti relativamente a valori mobiliari e a quote di organismi di investimento collettivo senza detenere fondi o titoli appartenenti ai clienti […]  

Art. 18-ter, comma 1, decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza)

Con l’introduzione dell’art. 18-ter del TUF le Società di Consulenza Finanziaria, nella veste di Società per azioni (s.p.a.) e di Società a responsabilità limitata (s.r.l.), in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali previsti dal Decreto Ministeriale del 5 aprile 2012, n. 66 nonché di una struttura organizzativa idonea ad assicurare il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa di settore, sono legittimate a prestare il servizio finanziario della consulenza in materia di investimenti senza detenere fondi o titoli appartenenti alla clientela.

Il Consulente Finanziario autonomo e la Società di Consulenza Finanziaria sono comunemente detti fee-only, in quanto remunerati a parcella solo dal proprio cliente. Non possono pertanto percepire alcuna forma di beneficio da soggetti diversi dal cliente.

Le Società di Consulenza Finanziaria e i Consulenti Finanziari autonomi non possono ricevere procure speciali o generali. Questo soprattutto per il compimento di operazioni o deleghe a disporre delle somme o dei valori di pertinenza dei clienti.

Società di Consulenza Finanziaria – requisiti per l’iscrizione

1 Requisiti di onorabilità e assenza di situazioni impeditive o di incompatibilità con l’attività.

2 Requisiti di professionalità: è necessario che i titolari di funzioni di amministrazione e di direzione presso la Società possiedano i requisiti di professionalità previsti per i Consulenti Finanziari autonomi e che coloro che svolgono funzioni di controllo possiedano i requisiti di professionalità stabilito dal codice civile per i sindaci, i componenti del consiglio di sorveglianza e del comitato per il controllo sulla gestione.

3 Requisito di indipendenza: è necessario che la stessa Società, nonché i suoi soci e titolari di funzioni di amministrazione e di direzione siano indipendenti. A tal fine essi non possono intrattenere, direttamente, indirettamente o per conto di terzi, rapporti di natura patrimoniale o professionale o di altra natura, compresa quella familiare, con:

  • emittenti e intermediari;
  • Società loro controllate, controllanti o sottoposte a comune controllo;
  • azionista o gruppo di azionisti che controllano tali Società;
  • amministratori o dirigenti di tali Società;
  •  se tali rapporti possono condizionare l’indipendenza di giudizio nella prestazione della consulenza in materia di investimenti.
  1. Requisiti patrimoniali: è necessaria la sottoscrizione di un’assicurazione a copertura della responsabilità civile per i danni derivanti da negligenza professionale, che operi per tutto il periodo dell’iscrizione e che assicuri una copertura di almeno 1.000.000 di euro per ciascuna richiesta di indennizzo e di 5.000.000 di euro all’anno per l’importo totale delle richieste di indennizzo.
  2. Requisiti organizzativi: è necessario fornire un programma di attività specificando i contenuti del servizio di consulenza prestato e la struttura organizzativa (es. organigramma e governance) e le procedure adottate per l’adempimento degli obblighi normativi previsti in materia (es. obblighi di riservatezza e informativi alla clientela).

Società di Consulenza Finanziaria – come iscriversi all’Albo

Le Società di Consulenza Finanziaria che intendono presentare richiesta di iscrizione all’Albo unico devono preventivamente registrarsi seguendo la procedura guidata per la registrazione di secondo livello.

Per le Società la registrazione deve essere effettuata dal legale rappresentante.

Al termine della procedura online per la presentazione della domanda di iscrizione è necessario effettuare il caricamento dell’istanza. Ma anche dei suoi allegati in un unico file pdf sottoscritto digitalmente in formato p7m. È possibile utilizzare strumenti online gratuiti per l’unione di più file pdf in un unico file.

Prova Valutativa

Si rimanda alla sezione Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede.

Clicca qui.

Apri barra laterale
WhatsUp Online
Invia su WhatsApp
Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Puoi dare un'occhiata a tutti i prodotti disponibili e acquistarne alcuni nel negozio

Ritorna al negozio

RB Consulting S.r.l.P.I./C.F.: 17044041006 -

Privacy Policy Cookie Policy