Nuove regole sono state annunciate per ciò che riguarda l’intermediazione assicurativa, volte a meglio regolare e controllare questo settore, a vantaggio degli utenti che dovrebbero godere, in questo modo, di una maggiore chiarezza in termini di professionalità e competenze acquisite. Tuttavia, non sembra che i professionisti del settore si trovino del tutto a proprio agio con tali nuove normative, soprattutto per quanto riguarda i venditori che operano presso i concessionari d’auto.
Si tratta, naturalmente, di coloro i quali si occupano della commercializzazione dei prodotti assicurativi unitamente alla vendita di un veicolo nuovo.
In effetti, sono proprio questi venditori i destinatati principali delle nuove regole e sono, di conseguenza, i più preoccupati per gli effetti che tale revisione avrà sulla direttiva che li riguarda così da vicino. Non si può affatto dimenticare che, in prativa, anch’essi sono dei veri e propri intermediari assicurativi, del tutto parificati ai broker e agli altri agenti, ma che proprio per questo devono essere pienamente conformi alle norme in materie, procedendo prima di tutto all’iscrizione nei registri e negli albi previsti nei vari Paesi europei. Tuttavia, le pressioni in tal senso sono forti, visto che si ritengono tali regole troppo restrittive e poco adatte a consentire una vera ripresa ad un settore già piuttosto provato dalla crisi.